Home DestinazioniEuropaRegno Unito Cosa mangiano gli inglesi come dolci di Natale

Cosa mangiano gli inglesi come dolci di Natale

di Paola
65 commenti

Natale si avvicina e di conseguenza anche il nostro viaggio in Inghilterra per festeggiare con la famiglia del mio fidanzato. Siamo ancora in alto mare per tutti i preparativi della partenza, ma da oltremanica iniziano già ad arrivarci messaggi di aggiornamento sullo stato del Christmas pudding che va preparato con largo anticipo.

La gastronomia inglese sarà pure bistrattata in tutto il mondo, ma i dolci sono un trionfo di calorie e con il Christmas pudding è stato amore al primo assaggio. Per il resto improvviseremo facendo la spesa qualche giorno prima e mischiando tradizioni inglesi a quelle italiane come l’anno scorso. Possono anche esserci differenze culturali, ma lo scopo del Natale resta ovunque riuscire a radunare tutta la famiglia per mangiare più cibo possibile.

Tipica cena di Natale inglese

Tipica cena di Natale inglese

In una cena di Natale tipicamente inglese però non possiamo aspettarci di trovare cotechino e lenticchie come a casa perché i piatti tipici inglesi sono torte salate, arrosti e salsicce di ogni tipo, accompagnati da patate in ogni forma possibile, cavoletti di Bruxelles e carote, tra cui il parsnip, una specie di carota gigante bianca.

Il piatti migliori però sono sicuramente i dolci natalizi inglesi, in grado di farci ingrassare al primo sguardo. Lo scenografico yule log o tronchetto di Natale è un tripudio di burro e zucchero che possiamo replicare a casa seguendo la ricetta di Lucia Lesley sul suo blog Ladies Are Baking.

Il dolce inglese più tradizionale è il Christmas pudding, una torta molto solida con della frutta secca, che andrebbe preparata con almeno due mesi di anticipo per poter continuare ad insaporirla ad intervalli regolari fino a Natale con brandy o rum. Ammetto che descritta in questo modo sembra una schifezza, ma è così buona che l’anno scorso mi sarei mangiata anche il piatto di portata.

Christmas Pudding di Tesco

La versione del Christmas Pudding proposta da Tesco

La Christmas fruitcake a me sembra solo una versione del Christmas pudding con molta più frutta candita, soprattutto perché hanno lo stesso colore e consistenza, ma dovrebbero essere due dolci distinti. Entrambi comunque vanno serviti accompagnati da crema inglese o panna, giusto per aggiungere qualche migliaio di calorie.

La Christmas wreath cake invece comprende sia torte di frutta glassate che soffici ciambelle. Wreath infatti significa solo ciambella e, a differenza nostra, gli inglesi non passano il tempo a discutere il numero di canditi nelle ricette tradizionali, ma accolgono qualsiasi variazione sul tema con entusiasmo, purché rimangano le stesse quantità di burro e zucchero.

A Natale compaiono anche i graziosissimi gingerbread men i quali, se vogliamo davvero copiare lo stile British, sarebbe più politicamente corretto chiamarli gingerbread people nel rispetto delle donne e delle persone dall’identità di genere fluida. La questione del politically correct nel caso dei biscotti fa parecchio ridere, ma permea davvero così tanto la cultura inglese che anche il modo di esprimersi ne è influenzato! Mentre cercavo informazioni sui dolci natalizi sono entrata davvero nel merito della discussione che si è chiusa scoprendo che noi italiani chiamiamo questi biscotti (erroneamente) gingerbread senza il genere finale oppure pan di zenzero.

Natale è comunque un periodo in cui abbondano tutti i dolci, non solo quelli tipici natalizi. Gli inglesi, proprio come gli italiani amano mangiare troppo. Alcuni dolci britannici e molto popolari sono il Trifle, un semifreddo a tre strati composto da crema all’uovo, panna e gelatina alla frutta, lo Sticky Toffee pudding, una tortina ipercalorica affogata nel caramello, e gli onnipresenti shortbread, i biscotti friabili al burro di origine scozzese ed ora considerati inglesi a tutti gli effetti.

Sticky Toffee Pudding di Tesco

Sticky Toffee Pudding proposto da Tesco

A proposito di dolci e appropriazione culturale, a Natale e non solo possiamo assaggiare la Fruit Pavlova, una torta a base di meringa farcita con panna montata e decorata con frutta. La sua storia è abbastanza interessante perché è stata creata in Australia negli anni ’20 come omaggio alla ballerina russa Anna Pavlova e diventata nell’area australiana e neozelandese un dolce tipico del periodo estivo e natalizio. Gli inglesi però si sono appropriati della Pavlolva – la ricetta della torta, non la ballerina – e l’hanno inglesizzata a loro piacere proprio come hanno fatto con il curry che in Gran Bretagna è ottimo, ma ormai slegato dalle ricette originali indiane.

Fruit Pavlova di Tesco

La versione di Tesco della Fruit Pavlova. Non spaventatevi per le fragole fuori stagione, nei supermercati inglesi è normale trovare tutto in qualsiasi mese dell’anno!

Come abbiamo visto in Inghilterra esiste una tradizione gastronomica natalizia, ma ogni influenza esterna è benvenuta purché porti cibo ipercalorico e burroso in tavola! Fatemi sapere nei commenti se conoscevate già questi piatti o se ne ho dimenticato qualcuno ⬇︎

.

Altri articoli che potrebbero interessarti

65 commenti

Miss Polette 02/12/2018 - 10:29

Ho preso due chili solo leggendo la descrizione del Christmas pudding…altro che panettoni e pandori! Voglio andare in Inghilterra!

Rispondi
Paola 03/12/2018 - 01:01

Il Christmas pudding è più efficace per le ubriacature natalizie, se vuoi andare all’ingrasso la pavlova è il dolce perfetto soprattutto perché nei supermercati vendono già pronti tutti gli ingredienti solo da assemblare insieme: nido di meringa, panna double cream (roba che in Italia stai male solo a guardarla) e frutta per fingere un interesse salutista 😉

Rispondi
francesca 28/11/2018 - 18:38

L’anno scorso ho provato il Christmas pudding e mi ha sorpreso, un sapore che magari spiazza un pò all’inizio ma che poi mi ha conquistata! Un pò come il sushi 🙂

Rispondi
Paola 29/11/2018 - 22:46

L’aspetto non è dei più invitanti, ma il gusto mi piace un sacco, lo adoro! Il mio preferito è quello con lo zenzero candito, è stato amore al primo morso ♥

Rispondi
Ale Carini 13/07/2018 - 09:51

si, ma quanto sono buoni!!! personalmente adoro i dolci a base di cannella che di solito prendo in giro per i vari mercatini di Natale e mangio per strada, mentre sbircio le decorazioni e le vetrine natalizie! quanto mi piace 🙂

Rispondi
Paola 13/07/2018 - 10:50

Omg sono in crisi di astinenza di cannella!! In questo momento farei di tutto per un cinnamon roll ahahahah

Rispondi
Ale Carini 13/07/2018 - 10:52

Ahahaha ti capisco !!! È buonissima e a me ricorda l’infanzia

Rispondi
ilgustoinviaggio 02/03/2018 - 12:09

Ed io che credevo che solo i nostri dolci natalizi fossero “grassi” e pieni di colesterolo alla sola vista!! Conoscevo anche i Lemon Meltenways come dolci natalizi inglesi, ma non credevo nella pavlola

Rispondi
Paola 02/03/2018 - 12:23

In Inghilterra rischi un infarto a ogni cucchiaiata! Io comunque ho decretato il Christmas pudding come mio dolce preferito, in pratica alcol con un po’ di torta!

Rispondi
Miss Polette 25/01/2018 - 17:25

Ammazza, solo leggendo sono ingrassata di un chilo! L’anno scorso sono stata a Londra e non ho mangiato nessuna di queste cose, purtroppo; però ho assaggiato qualche dolce e confermo, erano tutti pieni di burro! Squisiti.

Rispondi
Paola 25/01/2018 - 17:32

Il potere dei dolci inglesi di farti ingrassare anche a distanza!!! Ahahahah proprio vero!

Rispondi
Marta 06/01/2018 - 19:19

Ho la bava alla bocca! Credevo che il Christmas Pudding fosse una schifezza invece ora ne vorrei una mega fetta XD Immagino la magia di questo Natale fusion con il meglio di questi paesi sulla tavola <3

Rispondi
Paola 06/01/2018 - 19:22

In questo momento sono in lutto perché sono già tornata e nei supermercati italiani queste delizie non si trovano… e non sono riuscita a farle entrare in valigia!!!

Rispondi
Jamaluca 05/01/2018 - 16:39

questo articolo è una vera goduria, per gli occhi e per il palato. sembrano tutti buonissimi.

Rispondi
Paola 05/01/2018 - 16:47

Grazie! I dolci sono il “piatto forte” della cucina inglese

Rispondi
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta 05/01/2018 - 16:01

Mi hai fatto venire una tremenda voglia di dolci con questo articolo! Che buoni!

Rispondi
Paola 05/01/2018 - 16:46

Io sono andata avanti a mince pies durante le vacanze di Natale 😉

Rispondi
Daniela - The DAZ box 31/12/2017 - 07:32

Oddio quante cose meravigliose! Ammetto con un po’ di vergogna che il pudding pensavo fosse una specie di budino, invece apprendo ora che si tratta di tutt’altra cosa. Sembra veramente delizioso!

Rispondi
Paola 31/12/2017 - 13:10

Pudding in inglese vuol dire semplicemente dolce quindi si usa per qualsiasi cosa che non sia una cake 😉 Purtroppo quello che pensi tu esiste e si mangia a colazione. Io non ho mai avuto il coraggio di assaggiarlo però!

Rispondi
Konsuelo J. Gennari 30/12/2017 - 10:27

allo yule log avevo già l’acquolina in bocca, ma i miei preferiti sono gli shortbread, quelli al caramello e cioccolato che un morso sono 20000 calorie 🙂

Rispondi
Paola 30/12/2017 - 13:31

Gli shortbread non sono tipicamente natalizi, li trovi tutto l’anno da mangiare con il tè 😉

Rispondi
ingirovagandomum 29/12/2017 - 23:15

E io che avevo dei pregiudizi sulla cucina inglese?!! Il più invitante mi sembra il Christmas pudding, adesso mi cerco la ricetta 🙂

Rispondi
Paola 30/12/2017 - 00:02

Mi raccomando i due mesi di anticipo sulla preparazione che sono fondamentali per ubriacarlo per bene!!! 😉

Rispondi
Valeria 29/12/2017 - 21:16

Bellissimo articolo, adoro scoprire le tradizioni natalizie degli altri paesi! Peraltro cucino spesso i dolci inglesi, anche se mi mancano il pudding e la fruitcake! Ma le mince pies sono natalizie? Non ricordo..

Rispondi
Paola 30/12/2017 - 00:01

Le mince pies sono super natalizie anche se in realtà nei negozi le trovi spesso fuori stagione. Il Christmas pudding è assolutamente da provare! Mio cognato quest’anno non l’ha fatto e abbiamo ripiegato su una versione confezionata che era comunque buona. La fruitcake l’ho appena ricevuta come regalo natalizio quindi vi farò sapere 😉

Rispondi
TheLazyTrotter 29/12/2017 - 18:17

Mamma quante cosine buone!!! Io non sono una grande fan dei dolci, ma il pan di zenzero mi fa letteralmente impazzire!!! Fortuna che sono una frana in cucina cosi’ non ho neppure la tentazione di provare a farlo…

Rispondi
Paola 29/12/2017 - 18:44

Allora non venire in Inghilterra in questo periodo perché i negozi sono pienissimi di dolci!!!

Rispondi
Destinazione mondo 20 29/12/2017 - 14:48

Wow, che post meravigliosamente calorico! Pur essendo pieni dalle scorse maratone a tavola delle feste, ci viene l’acquolina in bocca solo a vederli!

Rispondi
Paola 29/12/2017 - 15:58

Ultimi giorni per parlare di dolci, sono sicura che tra una settimana non ne vorremmo più sentire 😉

Rispondi
Stefania Ciocconi 29/12/2017 - 14:02

Credo di aver mangiato anni fa in Scozia il Christmas pudding o qualcosa di simile. Adoro il dolci e li mangerei tutti ma non posso 🙂

Rispondi
Paola 29/12/2017 - 15:52

Io mi sto continuando ad abbuffare, e dovrei darmi una regolata…

Rispondi
robisceri 28/12/2017 - 08:46

Ovviamente, vista la disperazione di qualche giorno fa, ho letto il tuo post E ho replicato felicemente gli omini di zenzero. Questa cosa dei men e dei people è veramente ridicola però. Detto questo, possiamo replicare il Natale e sfondarci di dolci inglesi?

Rispondi
Paola 28/12/2017 - 12:18

In questo momento sono in Inghilterra e sto andando avanti a Christmas pudding e trifle, intervallati da prosecco (altra grande passione British). Sul politically correct inglese ci sarebbero da scrivere migliaia di parole, in pratica qualsiasi cosa non detta in un certo modo qui può suonare razzista o offendere qualcuno e per noi italiani questo modo di esprimersi è quasi surreale

Rispondi
robisceri 28/12/2017 - 12:21

Oh mamma… Come negli Stati Uniti

Rispondi
claireinsicily 23/12/2017 - 13:44

wow sto ingrassando solo a leggere questo post! Comunque sembrano molto invitanti 🙂

Rispondi
Paola 23/12/2017 - 17:08

Io ho la scusa per provarli tutti perché poi devo scrivere sul blog 😉

Rispondi
Lara C. 22/12/2017 - 16:28

Ho l’acquolina in bocca a guardare queste foto!!
Poi è quasi l’ora del the quindi una bella fetta di torta di accompagnamento ci starebbe benissimo 😉

Rispondi
Paola 22/12/2017 - 23:31

Mi sa che dovrò scrivere un post sull’high tea perché in Gran Bretagna non si servono solo fette di torta con il tè, ma ogni genere di delizie!!!

Rispondi
Giulia 22/12/2017 - 13:53

Ma in realtà il Christimas Pudding mi ispira molto, sarà che amo la frutta secca! Non sono un’amante dei dolci cremosi e burrosi, quindi fuggo dallo Sticky Toffee e dalla Pavlova, ma un giro di Christmas Pudding me lo farei 😀

Rispondi
Paola 22/12/2017 - 23:27

Il Christmas pudding è davvero buono! Se ti capita provane uno fatto in casa con lo zenzero, the best davvero!

Rispondi
Valentina 18/12/2017 - 00:52

Gnam! Mi è venuta voglia di prendere un volo per l’Inghilterra e mangiarmi tutte queste prelibatezze!

Rispondi
Paola 18/12/2017 - 07:57

Questo è il periodo giusto, ma se aspetti il 27 iniziano anche i saldi!!!

Rispondi
Sara 17/12/2017 - 20:56

Mi hai messo una fame incredibile! Che delizie!!! 🙂

Rispondi
Paola 17/12/2017 - 23:23

Gli inglesi non si fanno mancare nulla a Natale!

Rispondi
Bruna Athena 17/12/2017 - 16:29

La Fruit Pavlova è più nei miei gusti; penso che apprezzerei la componente salata del pranzo natalizio inglese

Rispondi
Paola 17/12/2017 - 18:16

Secondo me il problema maggiore è che c’è troppo burro e zucchero ovunque, una volta italianizzati questi dolci diventano commestibili 😉

Rispondi
Stefania 09/12/2017 - 10:48

2 mesi di preparazione per il Christmas Pudding?? Ed io che pensavo che noi baresi detenessimo il primato per la preparazione del ragù della domenica!!!

Comunque leggo l’articolo e sono come Homer davanti alle ciambelle!

Rispondi
Paola 09/12/2017 - 15:11

Adesso mi devi spiegare bene come si fa il ragù della domenica perché mi hai fatto venire l’acquolina in bocca 😉

Rispondi
Sandra 08/12/2017 - 15:13

io quando ho letto il mio adorato e osannato Sticky Toffee pudding ho rimpianto di non poter correre in centro a Dublino per farmene una porzione, perchè esiste anche in Irlanda questa delizia! Io ho provato a farla a casa, ma la crema al caramello è venuta una schifezza!

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 16:17

Quando torni in Irlanda prendilo al supermercato come souvenir, si conservano parecchio!

Rispondi
Sandra 08/12/2017 - 16:19

Ne farò incetta! Hanno anche la salsa incorporata?!

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 17:18

Siii, tutto super confezionato nel miglior stile delle British Islands XD

Rispondi
Konsuelo 08/12/2017 - 11:47

Fantastico articolo ! Fa venire una fame !! 🙂

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 16:04

Così ci portiamo avanti con le abbuffate natalizie 😉

Rispondi
drunkintravel 04/12/2017 - 11:26

Premessa: non amo i dolci.
Amo però la cultura culinaria di ogni paese. E i dolci mi fanno sorridere, perché mettono allegria. Ogni volta che vedo qualcuno mangiarne vorrei farlo anche io, ma preferisco pur sempre un bel pezzo di pizza ad uno di torta. Sappi che quel pudding mi ispira abbastanza, forse in un’altra vita riuscirò a mangiarlo!

Rispondi
Paola 04/12/2017 - 13:53

Con la pizza è ammmore!! Da quando siamo in Italia abbiamo appuntamento con lei una volta a settimana 😉

Rispondi
Dani 02/12/2017 - 06:45

Da appassionata di cucina conosco questi dolci… uno più buono dell’altro.
Ma le piccole mince pies? Io le adoro e le preparo ogni anno per Natale.

Rispondi
Paola 02/12/2017 - 09:27

Hai ragione, me ne sono dimenticata! Sono buonissime 🙂

Rispondi
Lucialesley 02/12/2017 - 09:45

Uhhhh sono anni che le voglio preparare, ma qui in Italia trovo difficile trovare tutti gli ingredienti!!!

Rispondi
NonPuòEssereVero 29/11/2017 - 14:02

Io non posso mangiare quasi nulla di questi dolci,ma sono bellissimi e sembrano buonissimi. Altro che pandoro e panettone

Rispondi
Paola 29/11/2017 - 18:38

Sono una botta di zuccheri. Io alla seconda porzione muoio!!!

Rispondi
Giorni Rubati (@GiorniRubati) 27/11/2017 - 08:24

Mamma mia che post iperglicemico!!! Non conoscevo questi dolci natalizi, a parte i classici biscotti al pan di zenzero che credo si ritrovino un po’ in tutto il nord! Ammetto che non ho mai pensato all’Inghilterra come a una terra culinaria e forse questi dolci sono un po’ troppo burrosi e pannosi per i miei gusti, ma lo yule log mi sembra carino e quasi quasi da provare…grazie!

Rispondi
Paola 27/11/2017 - 13:30

Eh sì, in Inghilterra è tutto burro e zucchero, ma molti dolci sono interessanti una volta “riportati” al gusto italiano! Se provi il tronchetto la ricetta di Ladies Are Baking è una garanzia!!!

Rispondi
Lucialesley 24/11/2017 - 18:09

Sticky toffee cosa mia hai messo in mente mannaggia! E niente urge viaggio nel Norfolk al più presto ! Grazie per gli apprezzamenti al Christmas Log ❤️

Rispondi
Paola 24/11/2017 - 22:21

Grazie a te per pubblicare tutte queste buone ricettine e per i suggerimenti su cosa scegliere della cucina inglese

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR