Tra poco mi trasferirò in Inghilterra per un anno e sto impazzendo a forza di correggere tutti i miei conoscenti sul posto in cui andrò a vivere. L’Inghilterra non è Londra, ma tutte le mie conversazioni dell’ultimo periodo iniziano così:
– Ciao P, quando vai a vivere a Londra?
– Veramente mi trasferisco nel Suffolk, è nella parte est dell’Inghilterra
– Ma tanto è uguale a Londra
– (Certo, proprio come Roma è uguale al resto d’Italia!)
Capirei ancora se a sfoggiare tutta questa ignoranza geografica fossero solo tamarri ignoranti e mammine pancine, ma mi trovo a ripetere la stessa conversazione anche con impiegati diligenti e stimati professionisti. Da un lato è vero che la geografia non è necessaria alla maggior parte dei lavori però spero sempre che chi debba consigliarmi una polizza assicurativa o fare la dichiarazione dei redditi abbia almeno un minimo di cultura generale.
Ad altri expat comunque va anche peggio rispetto a Londra=Inghilterra perché mi hanno raccontato di persone che sono persino riuscite ad inglobare la Scozia nella generale londinesità. Anche se Sean Connery e Braveheart hanno provato in ogni modo ad insegnarci che tra Britons and Scots non corre buon sangue, sembra evidente che questo concetto resta astratto per la maggior parte degli italici.
Inutile spiegare che l’Inghilterra non si è mai spostata ed è sempre stata una nazione a sé, dedita alla degustazione del tè, alle corse di cavalli e al cercare di imporre al resto dell’Impero un bizzarro sistema di misura.
Le differenze tra Gran Bretagna, Regno Unito e Isole Britanniche
L’Inghilterra, insieme a Scozia e Galles – nazioni diverse con un loro parlamento e una parziale indipendenza – fa parte della Gran Bretagna, l’isola più grande del Regno Unito.
Il Regno Unito invece è composto da Gran Bretagna più Irlanda del Nord, l’ultima nazione costitutiva, come evidenziato in questo schema preso da internet:

Inghilterra, Gran Bretagna, Regno Unito e Isole Britanniche
L’Isola di Man, quella dei gatti senza coda, e le Isole del Canale, Jersey e Guernsey, non fanno invece parte del Regno Unito, ma sono dipendenze della Corona Britannica che non sono mai entrate nell’Unione Europea. Queste isole infatti sono conosciute per più che altro per l’abilità delle banche locali di far transitare soldi di dubbia provenienza in stile Cayman, per le licenze del gioco d’azzardo e, per quanto riguarda le Isole del Canale, per essere mete turistiche dallo stile francese senza essere davvero francesi.

Dipendenze della Corona Britannica nelle Isole Britanniche
La suddivisione in contee
In Inghilterra l’equivalente delle nostre regioni sono le contee che possono a loro volta venire suddivise dai fornitori dei servizi pubblici in aree più piccole chiamate district council.
La mappa in calce evidenzia le varie contee e il Suffolk, dove mi sto per trasferire, è evidenziato in rosso e non è proprio così vicino a Londra…

Cartina muta con il Suffolk evidenziato in rosso
Pronte a seguirmi in questa avventura di un anno in Inghilterra?