Home Appunti di viaggio Mercatini di Natale a Torino

Mercatini di Natale a Torino

di Paola
21 commenti

Quando pensiamo ai mercatini di Natale ci vengono subito in mente l’Austria e il Trentino, ma Torino non ha niente da invidiare a queste destinazioni perché ogni anno ospita diversi mercatini a tema ed è illuminata con le Luci d’Artista, una vera e propria mostra d’arte a cielo aperto. Piazza San Carlo, una delle piazze principali in centro città, ospita inoltre un enorme albero di Natale e il calendario dell’Avvento realizzato dal Teatro Regio.

Mercatini natalizi a Torino

Per i nostri regali di Natale, mangerecci e non, possiamo quindi scegliere Torino e seguire i seguenti suggerimenti da insider. Tra il classico mercatino natalizio e l’enorme mercato del Balon abbiamo a disposizione davvero centinaia di bancarelle sulle quali scegliere oggetti di artigianato o cibo locale! Seguitemi in questa passeggiata ai miei mercatini preferiti per fare acquisti di pezzi unici, cibo artigianale o regali pensati per sostenere associazioni locali e vi prometto che non troverete niente di simile in un’altra città 🎄

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A TORINO
Prima di partire acquista online la tessera Torino + Piemonte Card per visitare musei, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte e viaggiare gratis sui mezzi pubblici cittadini. Se vuoi risparmiare e pensi di muoverti solo nel centro storico, scegli la Torino City Card senza trasporto pubblico, valida solo nel territorio cittadino.

Il mercatino di Natale di Borgo Dora per i nostri regali e buon cibo

Il tradizionale mercatino di Natale di Borgo Dora, dedicato all’artigianato e alla gastronomia, quest’anno si svolge dal 24 novembre al 23 dicembre e si snoda tra piazza Borgo Dora e il Cortile del Maglio, una struttura coperta ricavata dalle fucine dell’ex arsenale militare di Torino che vale la pena vedere anche solo per la sua bellezza architettonica. Il Cortile del Maglio è completamente coperto quindi possiamo rifugiarci lì per continuare il nostro giro turistico delle bancarelle anche se piove.

Mercatino Natale di Torino nel Cortile del Maglio
Mercatino Natale di Torino nel Cortile del Maglio, quartiere Borgo Dora, foto del Comune Torino

In questo mercato ho scoperto produttori locali di dolciumi e birre artigianali, mentre per i regali di Natale veri e propri vi consiglio di rivolgervi all’associazione I love Toret che si occupa di salvaguardare le tipiche fontane verdi di Torino con la testa di toro. La loro sede è proprio nel Cortile del Maglio, dove si svolge il mercatino di Natale, e l’oggettistica che propongono è tutta realizzata da cooperative sociali e legata alla città. Il mio fidanzato inglese ha apprezzato soprattutto le tazzine da caffè, nostra nuova passione dopo il rimpatrio in Italia, ma non escludiamo l’adozione attiva di un toret appena arriverà la bella stagione.

📌 Il Mercatino di Natale di Borgo Dora si raggiunge con i bus e tram del trasporto pubblico locale GTT numero 4, 10, 11, 12 e 51 alla fermata “Borgo Dora”

Il mercato del Balon dove possiamo trovare curiosità vintage e pezzi unici

Il mercato delle pulci del Balon è invece un mercato nel quale possiamo trovare davvero di tutto, dal regalo unico e originale alla bicicletta di dubbia provenienza. Si trova in una zona limitrofa di Borgo Dora e sotto Natale è praticamente impossibile distinguere dove finisce il mercato natalizio “ufficiale” e dove inizia quello delle cianfrusaglie perché tra gli espositori del Balon si trovano anche artigiani e artisti classificati come “operatori non professionali”, un modo super burocratico per definire chi crea oggetti originali e carini, ma non ha la Partita IVA.

Mercato delle pulci del Balon a Torino
Mercato delle pulci del Balon a Torino in via Borgo Dora, foto Wikieventi

Tra i miei acquisti migliori in questo mercato ci sono un braccialetto ricavato da una forchetta e le magliette con il calligramma della Mole Antonelliana.

L’area del Balon confina anche con il grande mercato rionale di Porta Palazzo che non ha nulla di artigianale. Il mercato del Balon con gli artigiani non professionisti infatti si svolge solo il sabato ed è il mercato storico delle pulci con bancarelle di vestiti vintage e di seconda mano, libri e oggettistica usata. Ogni seconda domenica del mese invece si svolge nella stessa area il Gran Balon che è dedicato all’antiquariato minore.

📌 Il Mercato del Balon si raggiunge con i bus e tram del trasporto pubblico locale GTT numero 3, 4, 16 e 51 alla fermata “Porta Palazzo”

Fatemi sapere se avete visitato questi mercati e quali sono stati i vostri acquisti artigianali e gastronomici nei commenti ⬇︎ non siate timide!

Dove dormire a Torino

A Torino puoi dormire sia in hotel eleganti situati in palazzi storici che in moderni appartamenti dotati di tutti i comfort, la scelta dipende solo dai tuoi gusti. Da torinese posso solo consigliarti gli hotel più belli. Personalmente soggiornerei al Best Western Plus Executive Hotel and Suites o al lussuoso hotel Principi di Piemonte, entrambi in centro.

Se invece preferisci un’area comoda alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e in una zona ricca di locali e ristoranti ti consiglio gli Apart Hotel Torino o l’economico ostello Tomato Backpackers nel quartiere di San Salvario, vicino a dove ho abitato per molti anni prima della nascita di mio figlio.

Prima versione dicembre 2017 – Ultimo aggiornamento dicembre 2018

.

Altri articoli che potrebbero interessarti

21 commenti

anna di 04/12/2018 - 12:07

Che sorpresa tutti questi mercatini! Torino è una delle città che più mi affascinano, purtroppo la conosco solo per lavoro, ma la voglia di visitarla da turista è tanta. Mi segno questi posticini caratteristici, chissà che riesca a trovare qualcosa di carino, adoro le collane di tutti i tipi!

Rispondi
Paola 05/12/2018 - 00:35

Se vuoi fare un viaggetto a Torino mi offro come guida fintanto che sono da queste parti 😉

Rispondi
dritteontheroad 11/12/2017 - 22:56

Purtroppo conosco molto poco la bella Torino, ci sono stata solo una volta per lavoro. Bello scoprire da questo post che non ha nulla da invidiare per unto riguarda la magia del Natale!

Rispondi
Paola 11/12/2017 - 23:37

Sono lati ancora nascosti della città, Torino ha scoperto la sua anima turistica solo da poco 🙂

Rispondi
Marina ilgustoinviaggio 10/12/2017 - 13:48

Adoro camminare tra i mercatini di Natale e mangiucchiare specialità locali

Rispondi
Paola 10/12/2017 - 14:25

Le specialità locali sono l’unico motivo per cui esco di casa in inverno 😀

Rispondi
Tre cuori e una valigia 10/12/2017 - 11:55

Che bella Torino! anche noi in giro per mercatini, luci e regali! Il Balon è ogni volta un’emozione

Rispondi
Paola 10/12/2017 - 14:21

Noi vogliamo finire il giro dei regali la prossima settimana proprio al Balon e magari anche prendere qualcosa di sfizioso da mangiare a Porta Palazzo che è il posto migliore dove trovare datteri e olive secondo me

Rispondi
Silvia - Appunti in Valigia 09/12/2017 - 15:44

Mi piacerebbe ritornare a Torino, e poi le città sotto Natale sono magiche!

Rispondi
Paola 09/12/2017 - 19:30

Ci sono anche le Luci d’Artista da vedere!

Rispondi
ingirovagandomum 09/12/2017 - 13:30

Torino a Natale è ancora più bella! Il Balon e il mercato di Porta Palazzo meritano un giro tutto l’anno, mentre mi manca Piazza Castello in versione mercatini… prima o poi riuscirò a tornare

Rispondi
Paola 09/12/2017 - 15:10

In piazza Castello quest’anno non sono ancora andata, per te che hai bambini però è una meta imperdibile con l’albero di Natale e il calendario dell’Avvento giganti!

Rispondi
ingirovagandomum 09/12/2017 - 17:04

Mannaggia il tempo stringe…

Rispondi
maria millarte 08/12/2017 - 18:37

Sono stata a Torino un paio di volte, mmmm forse 30 anni fa ma non mi ricordo niente. Ogni volta che vado a Milano da mia figlia, dico sempre che vorrei fare un salto a Torino. Ma il tempo è sempre poco. Post da condividere 😉

Rispondi
Paola 09/12/2017 - 15:09

Da Milano in due ore sei a Torino 🙂 dai che ti aspettiamo!!!

Rispondi
robisceri 08/12/2017 - 15:28

Sono anni che vorrei andare a Torino sotto Natale Brava che ne hai parlato! Non solo Trentino, in effetti…

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 16:18

Quelli in Trentino sono i più famosi, ma ormai è stata esportata quasi ovunque la tradizione dei mercatini natalizi

Rispondi
IlmondodiChri 08/12/2017 - 13:53

grazie per le info 🙂

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 16:08

Fammi sapere se hai trovato qualche banchetto imperdibile!

Rispondi
Katia / Il Miraggio Blog di Viaggi e Arte 08/12/2017 - 13:19

Si è vero: tutti pensano ai mercatini tedeschi o del Trentino Alto Adige. Ma in giro ci sono tanti altri mercatini interessanti. Come questi di Torino. Torino la devo proprio visitare, perché non farlo in questa occasione?

Rispondi
Paola 08/12/2017 - 16:07

Pensa che oltre ai mercatini Torino ha anche tante altre bellezze meno conosciute come musei e palazzi, dici che dovrei esplorarla per voi e scrivere una serie di post mentre sono qui?

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR