Home Appunti di viaggio Perché usare la carta di credito HYPE in viaggio

Perché usare la carta di credito HYPE in viaggio

di Paola
2 commenti

Se non hai una carta di credito tradizionale collegata al tuo conto corrente, ma necessiti di una MasterCard da usare in viaggio, oppure ti serve proprio una carta di credito nuova, ti consiglio la carta-conto HYPE che non ha nessuna commissione di utilizzo nell’area euro. HYPE infatti è un prodotto finanziario davvero valido per noi viaggiatrici perché ha le funzioni di carta di credito e conto corrente insieme.

Le caratteristiche della carta di credito HYPE

Avevo scoperto HYPE quando l’(ex) British boyfriend aveva tentato di trasferirsi in Italia, perché i costi dei nostri conti correnti sono decisamente alti rispetto a quelli inglesi. Visto che HYPE offriva le funzioni base di un conto corrente e una carta di credito, e noi volevamo continuare a fare back and forth con il Regno Unito, ci era sembrata una buona soluzione.

In realtà l’(ex) British boyfriend aveva resistito in Italia solo tre mesi e non credo abbia mai usato la sua HYPE. Nel frattempo ho scoperto che è possibile ricaricare HYPE anche con bonifici da conti inglesi, sempre che con la Brexit il Regno Unito non decida di uscire anche dall’area SEPA (il sistema unificato che usiamo in Europa per i pagamenti in euro). Grazie a questa ricerca di una carta-conto gratuita e semplice da utilizzare, alla fine sono diventata pure io cliente HYPE, entusiasmata dalle sue caratteristiche.

HYPE infatti è una carta contactless con IBAN perfetta per chi viaggia spesso perché puoi utilizzarla dappertutto nel mondo. Con HYPE puoi pagare nei negozi, anche con Apple Pay e Google Pay, prelevare da qualsiasi ATM – gli sportelli bancomat – e inviare o ricevere denaro attraverso bonifici bancari dell’area SEPA. Queste funzioni non hanno costi, e nella versione base di HYPE non c’è neanche il canone. Ci sono delle commissioni solo per le operazioni in valuta diversa dall’euro, ma sono generalmente molto più basse rispetto a quelle applicate dalle carte di credito tradizionali.

Carta reale vs carta virtuale

La carta di credito HYPE funziona sia in modo virtuale dall’app che come vera e propria carta di credito fisica, con la tesserina di plastica. Appena ti registri a HYPE viene infatti emessa una carta virtuale con un IBAN e un vero numero di carta, grazie ai quali puoi già inviare e ricevere bonifici, fare acquisti online, tramite smartphone, o ancora con Apple Pay o con Google Pay. La carta fisica invece ti viene spedita a casa per posta su richiesta dopo due giorni e va attivata per poter pagare nei negozi o prelevare contanti agli sportelli bancomat.

app e carta di credito HYPE

Perché usare HYPE come carta di credito in viaggio

Nella mia guida alle carte di credito da usare in viaggio avevo parlato in generale dei tipi di carte di credito e circuiti utilizzati, spiegando che le carte prepagate spesso hanno il problema di non venire accettate come caparra per il noleggio auto o per le spese negli hotel. HYPE essendo una carta-conto non ha questo problema e viene accettata quasi ovunque.

Con la versione base HYPE Start puoi prelevare agli ATM in Europa e nei Paesi extra UE fino a € 250,00 al giorno, limite che raddoppia se siamo clienti HYPE Plus, la versione di HYPE con limiti più alti e maggiori funzionalità che costa € 12,00 all’anno. In entrambi i casi puoi prelevare massimo € 1.000,00 agli ATM in un mese, soglia più che dignitosa per un viaggio.

Con HYPE non ci sono costi di ricarica e ricevere denaro da un altro hyper, ricaricare la carta con bonifico o con carta PagoBancomat dagli ATM QuiMultiBanca sono sempre gratuiti. Viene applicata una commissione di ricarica solo se ricarichi con un’altra carta dall’app HYPE o per contanti nei punti vendita abilitati.

Come dividere le spese di viaggio con HYPE

Grazie al fatto che con HYPE l’invio e la ricezione di denaro dagli altri hyper è gratuita, analogamente all’invio denaro con PayPal, puoi utilizzare la nostra carta anche per dividere le spese quando viaggi in gruppo. La funzione ‘Richiedi denaro’ ti permette infatti di suddividere una cifra totale tra più persone, selezionando ‘Dividi importo’. Io non viaggio molto in gruppo, ma se dovessi viaggiare con amici mi solleverebbe sapere che non finiremo a contare monetine o calcolare quanti caffè chi deve a chi per andare in pari.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento di HYPE

Una caratteristica che secondo me rende perfetta la carta HYPE per viaggiare è la possibilità di bloccarla istantaneamente dall’app in caso di furto o smarrimento (o anche solo perdita momentanea della carta in qualche anfratto della valigia). Con le carte di credito tradizionali devi chiamare il numero verde, produrre copia della denuncia e se ritrovi la carta pregare qualche dio delle carte di credito che sia ancora possibile sbloccarla.

La carta HYPE invece la metti semplicemente in pausa dalla sua app e se davvero è andata perduta per sempre puoi bloccarla definitivamente e chiederne la riemissione senza pagare nulla.

app della carta di credito HYPE

A me HYPE piace molto per la sua flessibilità e perché è completamente gratuita nella sua versione base. Il mio consiglio da viaggiatrice seriale è quello di registrarti a HYPE e farla diventare la tua fedele compagna di viaggio, soprattutto all’estero dove le spese di prelievo delle altre carte possono diventare un vero salasso. Scrivimi nei commenti ⬇︎ se utilizzi HYPE anche tu e come ti trovi.

.

Altri articoli che potrebbero interessarti

2 commenti

alice delle meraviglie 03/02/2020 - 18:45

Anche noi usiamo Hype in viaggio e non (casualmente l’ho citata nell’ultimo post pubblicato) confermo che ha una app molto intuitiva a corredo che consente innumerevoli operazioni e opportunità. aggiungo che puo’ essere attivata anche per i ragazzi dai 14 anni in su.

Rispondi
Paola 04/02/2020 - 21:46

Concordo sul fatto che è molto versatile, a me è piaciuta per i costi inesistenti nella versione base che la rende ottima come carta di scorta 🙂

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR