Home DestinazioniEuropaRegno Unito Il naufragio del Titanic al Merseyside Maritime Museum di Liverpool

Il naufragio del Titanic al Merseyside Maritime Museum di Liverpool

di Paola
16 commenti

Al museo marittimo di Liverpool, il Merseyside Maritime Museum, famoso per i naufragi celebri come quello del transatlantico Lusitania, un intero piano è dedicato al Titanic. La sua storia infatti è legata alla città di Liverpool e il museo raccoglie oggetti personali e cimeli storici per un commovente viaggio nel tempo.

Il fim Titanic e la mia visita al Merseyside Maritime Museum di Liverpool

Kate Winslet e Leonardo Di Caprio saranno anche degli attori bravissimi, ma il loro Titanic mi aveva annoiato a morte, per non parlare dei lunghissimi dibattiti se sulla porta su cui era ancorata Rose dopo il naufragio poteva salirci anche Jack (no, la porta non avrebbe potuto galleggiare data la densità dell’acqua, il suo peso e quello dei due innamorati. Ciao Jack!).

Superata l’adolescenza, ero comunque convintissima che non avrei mai più sentito parlare della storia del Titanic fino a quando auntie Mandy e uncle John non decisero di sposarsi a Liverpool, dandomi così la doppia opportunità di indossare un fascinator, uno di quei fantasiosi cerchietti di dubbio gusto che usano tutte le ladies ad Ascot, e di visitare una nuova città inglese. A questo punto ho approfittato del matrimonio per scoprire la città e il fantastico museo marittimo di Liverpool, il Merseyside Maritime Museum che ospita esposizioni sulla storia della schiavitù e sui naufragi dei celebri transatlantici Lusitania e del Titanic.

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A LIVERPOOL
Prima di partire acquista online il Liverpool Pass che comprende l’accesso alle attrazioni più popolari, tour guidati, una crociera River Explorer lungo il fiume Mersey e un giro turistico sull’autobus scoperto City Explorer Liverpool.

Jack e Rose scena del naufragio in Titanic
Jack e Rose nella famosa scena della porta durante il naufragio del Titanic

Il Merseyside Maritime Museum, il museo marittimo di Liverpool

Liverpool non è solo la città dei Beatles e della succursale della Tate Gallery, c’è anche l’interessante Merseyside Maritime Museum che ospita al suo interno le mostre permanenti Titanic and Liverpool, Seized! sugli oggetti sequestrati nei controlli doganali e Lusitania: life, loss, legacy, un’altra storia di una nave inglese affondata, oltre all’International Slavery Museum. Il Merseyside Maritime Museum si trova all’Albert Dock di Liverpool, un tempo area portuale ed oggi un bellissimo centro culturale e commerciale, quindi in piena area turistica.

L'ingresso del Merseyside Maritime Museum
L’ingresso del Merseyside Maritime Museum

Visto che siamo cresciute a pane e Leonardo Di Caprio, la prima mostra da vedere è sicuramente quella sul Titanic, ma non aspettatevi romantiche coppiette sulla prua della nave, il Merseyside Maritime Museum vi riporta la storia nuda e cruda, facendovi uscire quasi in lacrime.

Come la storia di Liverpool si intreccia con quella del Titanic

Il nome completo del Titanic era RMS Titanic e la sigla RMS davanti al nome significa Royal Mail Ship, il prefisso utilizzato dalle imbarcazioni che trasportano posta per conto della Royal Mail. Il Titanic doveva offrire un collegamento di linea settimanale con l’America per posta e passeggeri in un periodo in cui i viaggi intercontinentali erano lunghi e difficoltosi, e di conseguenza garantire il monopolio della White Star Line sulle rotte oceaniche.

Nonostante la mostra permanente abbia sede a Liverpool, il Titanic non è mai entrato in questo porto perché il suo unico viaggio è partito da Southampton. Sulla poppa posteriore della nave era però indicato ‘Titanic, Liverpool’ per via dei suoi forti legami con la città, che vengono spiegati nel corso dell’esposizione nella quale sono presenti oggetti originali recuperati dal relitto.

La scritta 'Titanic Liverpool' sulla poppa posteriore del Titanic
La scritta ‘Titanic Liverpool’ sulla poppa posteriore del Titanic in un modellino in esposizione al Merseyside Maritime Museum

La società di gestione del Titanic, la White Star Line, infatti aveva sede proprio a Liverpool perché il suo servizio di navigazione per New York fino al 1907 partiva da Liverpool, servizio poi trasferito a Southampton, mentre la maggior parte degli ufficiali e dell’equipaggio del Titanic provenivano o avevano stretti legami con la zona del Merseyside, l’area intorno al fiume della città.

Per aggiungere altri riferimenti tra il Titanic e la città, la nave Carpathia che ha salvato tutti i 706 sopravvissuti al naufragio del Titanic era della Cunard Line, un’altra compagnia di navigazione con sede a Liverpool.

L’esibizione del Merseyside Maritime Museum ci racconta queste e altre curiosità sulla storia del celebre naufragio, ma le mette accanto a modelli della nave, vestiti dei superstiti, giubbotti di salvataggio, lettere dei passeggeri e la pregiata argenteria da tavola Ismay Testimonial Silver in uso sul transatlantico per riportarci alla realtà dei primi del ‘900 e farci immedesimare nelle vittime del disastro.

Girando per le sale del museo infatti ci dimentichiamo di Jack e Rose, e finiamo per provare la tristezza e la paura di chi non ce l’ha fatta, oltre a rabbia e stupore per l’incompetenza di chi doveva occuparsi della sicurezza dei passeggeri.

Incompetenza, narcisismo e leggerezza della breve vita del Titanic

Il Titanic era un transatlantico inglese famoso per essersi inabissato durante il suo viaggio inaugurale, nella notte tra il 14 ed il 15 aprile 1912, in seguito alla collisione con un iceberg. Il comandante era stato avvisato della presenza di ghiaccio nelle vicinanze, ma non diminuì la velocità perché voleva arrivare a New York in anticipo in modo da stupire la stampa. Molti dei messaggi relativi alla presenza di ghiaccio non erano neanche stati presi in considerazione dagli addetti e per colpa di questa leggerezza (leggasi: incompetenza e narcisismo) un incidente evitabile si era trasformato nella più grande tragedia dell’epoca.

La prima pagina di un giornale con la tragedia del Titanic
La prima pagina di un giornale con la tragedia del Titanic

Il numero di morti infatti era stato elevatissimo e solo 706 persone su 2.223 riuscirono a salvarsi, perché la nave non era neanche stata equipaggiata con abbastanza scialuppe di salvataggio, anche in questo caso per futili motivi; il costruttore voleva evitare che il ponte assumesse uno stile disordinato! Questa tragedia scandalizzò così tanto l’opinione pubblica dell’epoca da far organizzare la prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare in seguito alle inchieste sul disastro.

Tra le tante leggerezze commesse, sembra però che la compagnia White Star Line però non avesse mai definito pubblicamente il Titanic come ‘inaffondabile’, ma che sia stata un’esagerazione della stampa, basata sulla nuova tecnologia a comparti stagni che ne garantiva il galleggiamento anche in caso di incidenti. La collisione con l’iceberg sfortunatamente causò l’allagamento di più comparti stagni di quanti potesse sopportare la nave causandone quindi l’affondamento.

Perché l’affondamento del Titanic è diventato leggendario

Il naufragio del Titanic colpisce così tanto l’immaginario collettivo perché rappresenta la fine di un’epoca, il sogno infranto della Belle époque. La prima immagine che ci viene in mente pensando al Titanic è infatti quella di una nave dallo sfarzo estremo che affonda senza sforzo, mentre l’orchestra continua a suonare sul ponte fino alla fine.

Durante il naufragio furono applicate forse per l’ultima volta le regole di cavalleria che davano la precedenza alle donne e ai bambini nel salvataggio, mentre gli uomini, compresi i ricchi, si rassegnavano a morire con dignità. Tra questi si contano il milionario John Jacob Astor IV, proprietario del famosissimo Waldorf-Astoria Hotel di New York, o l’industriale Benjamin Guggenheim che, secondo una testimonianza, rifiutò il salvagente per indossare l’abito da sera insieme al suo segretario dichiarando “Ci siamo messi gli abiti migliori e affonderemo come gentiluomini.” e ancora il direttore del ristorante, Gaspare Antonio Pietro Gatti, che se rimase in disparte in mantello e tuba.

L'orchestra del Titanic che continua a suonare durante il naufragio nel film del 1958 A Night To Remember
L’orchestra del Titanic che continua a suonare durante il naufragio nel film del 1958 A Night To Remember (titolo italiano Titanic, latitudine 41 nord)

Proprio perché Belle époque aveva diffuso la fiducia nei confronti della scienza e l’idea che la tecnologia potesse risolvere ogni problema, il naufragio della prima nave inaffondabile aveva colpito la coscienza collettiva nel profondo. Oggi ogni frammento recuperato dall’oceano continua a ricordarci questo dramma, con le sue morti evitabili e la fiducia mal riposta. Visitare Titanic and Liverpool può quindi avere un forte impatto, non è una mostra divertente, ma ci dà una visione totalmente differente del naufragio del Titanic di quella cinematografica offerta da Jack e Rose.

Info pratiche per visitare il Merseyside Maritime Museum e Titanic and Liverpool

La mostra Titanic and Liverpool: the untold story è parte della serie Liverpool and the World exhibition, parzialmente finanziata dall’Unione Europea.

L’orario di apertura è dalle 10:00 alle 17:00 con ingresso gratuito, un buon motivo per non perderci questo museo.

📌 Titanic and Liverpool: the untold story al Merseyside Maritime Museum
Albert Dock
Liverpool L3 4AQ

HOTEL A LIVERPOOL
Prenota subito il tuo hotel su Booking.com prima di partire!

Booking.com
.

Altri articoli che potrebbero interessarti

16 commenti

Giada Capotondi 27/03/2019 - 09:30

Negli anni ho visitato parecchie mostre sul Titanic (tutte temporanee), anche perche’ la storia del suo tragico affondamento mi ha da sempre colpita. Ammetto di essere una delle sostenitrici piu’ accanite del film, ma non e’ solo la storia d’amore inventata tra Rose e Jack ad affascinarmi a questa pagina di storia…Liverpool e’ da sempre nella mia bucket list, motivo in piu’ per visitarla!

Rispondi
Paola 27/03/2019 - 23:55

Liverpool mi era stata presentata dagli amici British come una città depressa e piena di tamarri e invece mi ha piacevolmente colpita! Secondo me vale davvero una visita

Rispondi
Itinerario di Viaggio 15/05/2018 - 17:06

Molto bello il tuo articolo, hai spiegato la storia del Titanic e descritto il museo in maniera perfetta. Ci sono stati parecchi anni fa a Liverpool ed ho visitato questo museo. Mi è piaciuto molto, è ben organizzato.

Rispondi
Paola 15/05/2018 - 21:12

Grazie, questo museo museo mi aveva davvero colpito per la sua chiarezza

Rispondi
K AROUND THE WORLD (@konsuelogennari) 19/01/2018 - 11:48

la tragica storia del Titanic mi ha sempre affascinato, a Las Vegas ho visitato una mostra temporanea e credo che mi piacerebbe molto anche vedere questa a Liverpool, perchè come dici tu la storia vera è diversa dalla quella romanzata dal film e le stroie di vita che si sono intrecciate su quella nave sono moltissime.

Rispondi
Paola 19/01/2018 - 22:37

Questo museo riesce ad essere istruttivo e toccante al tempo stesso, se passi da Liverpool è davvero da non perdere

Rispondi
Sandra 02/12/2017 - 09:42

Questa cosa del Titanic mi sta sfuggendo di mano, infatti anche in Irlanda ci sono due tappe obbligatorie per gli amanti del genere… e visto che sono stata in entrambi i posti, ora tocca venire in Inghilterra!! grazie per le info!

Rispondi
Paola 02/12/2017 - 19:55

Scrivimi il post sul Titanic irlandese così il mio blog non si sente solo 🙂 e poi io sono curiosissima di leggere com’è la versione irlandese della storia!

Rispondi
maria millarte 01/12/2017 - 17:45

Bell’articolo, scorrevole e piacevole. Non sono ancora stata in Inghilterra ( e che stai aspettando? dice la mia vocina) Ma quando leggo questi articoli mi viene una voglia di lasciare tutto e partire

Rispondi
Paola 01/12/2017 - 22:13

Parti con l’aereo e gira le città principali in treno o se preferisci la campagna affitta un’auto, l’Inghilterra è tutta da scoprire!

Rispondi
Hang Around The World 28/11/2017 - 22:02

Partendo dal presupposto che sono appassionata di tutto quello che riguarda il Titanic devo dirti che adoro l’idea e il progetto! Poi l’ingresso è gratuito 😉

Rispondi
Paola 29/11/2017 - 01:05

Fantastico vero? Così la cultura è davvero a portata di tutti!

Rispondi
Pronte che si viaggia 28/11/2017 - 19:28

Ammetto candidamente di essere andata due volta a vedere Titanic al cinema… il triste fascino che avvolge questa vicenda non cesserà mai secondo me. Grazie per la news, se facessi un salto a Liverpool non me la perderei al mostra, se poi è gratis anche meglio!

Rispondi
Paola 28/11/2017 - 19:30

In Inghilterra quasi tutti i musei sono gratuiti, è fantastico se vuoi fare il pieno di cultura

Rispondi
Gaia Luce - Profondo Viaggio 28/11/2017 - 13:00

In effetti la leggenda del Titanic ha affascinato (e continua a farlo) l’immaginario collettivo….con una suggestione alla quale il film, che qualsiasi (ex) adolescente degli anni ’80/fine ’70 conosce molto bene, ha contribuito notevolmente.
In effetti si tratta di una vicenda molto particolare, un contenitore di storie umane ragguardevole.

Detto questo, sembra interessante anche una visita al museo, che farò, quando sarò a Liverpool, se il tempo sarà sufficiente….grazie! 🙂

Rispondi
Paola 28/11/2017 - 16:01

Io ero stata trascinata a forza a vedere il film dal mio ex fidanzatino dell’epoca e ho odiato Leo per decenni 😀

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR