La cucina maltese è una vera sorpresa e merita assolutamente di essere inserita nella tua lista dei desideri gastronomici. Influenzata dalla tradizione italiana, mediterranea e araba, mescola ingredienti freschi e semplici con ricette rustiche tramandate nel tempo. Durante un viaggio a Malta, assaggiare i piatti tipici è uno dei modi migliori per entrare in contatto con la cultura locale e vivere un’esperienza autentica.
Indice dei contenuti
Dove mangiare a Malta: tra tradizione, mare e cucina internazionale
Una delle cose più belle di Malta è la sua offerta gastronomica, varia come la sua storia. Dalle piccole trattorie a gestione familiare ai ristoranti eleganti con vista mare, l’isola è ricca di posti dove mangiare bene, spendendo il giusto.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A MALTA
Per vivere al meglio la tua visita a Malta, approfitta della comodità e convenienza del Malta Multi Pass, un pass tutto incluso che ti permette di esplorare l’isola senza pensieri. Include un tour sull’autobus turistico a due piani, giri in barca e l’ingresso ai siti di Heritage Malta.
Noleggiare un’auto a Malta è modo migliore per esplorare spiagge e attrazioni in tutta l’isola. Per viaggiare in tranquillità aggiungi l’assicurazione viaggio Heymondo, che copre spese mediche, bagaglio e annullamento. Infine, per restare in contatto amici e famiglia, scegli una eSIM Holafly con connessione illimitata a velocità 3G/4G/LTE.
Se vuoi provare i sapori autentici di Malta, cerca una ħwienet tradizionale o una taverna tipica. Qui potrai gustare piatti casalinghi come il coniglio in umido, in maltese stuffat tal-fenek, considerato il piatto nazionale, o del pesce fresco cucinato alla griglia nei villaggi di pescatori sulla costa.

Per un’occasione speciale o una cena più raffinata, Malta offre numerosi ristoranti di alta cucina, spesso situati in edifici storici o con una splendida vista sul mare. Gli chef propongono piatti creativi che combinano ingredienti locali con tecniche moderne, senza perdere il legame con la tradizione mediterranea.
Se preferisci un’atmosfera più informale, i ristoranti di pesce sul mare sono la scelta ideale. A Marsaxlokk, il villaggio di pescatori più famoso dell’isola, puoi pranzare con il pescato del giorno, accompagnato da un bicchiere di vino maltese, godendoti la brezza marina e l’atmosfera rilassata.

Malta è anche perfetta per chi ama i pasti veloci e gustosi. Pizzerie e locali internazionali sono ovunque, riflettendo il carattere cosmopolita dell’isola. E per uno spuntino tipico, non puoi perderti i famosi pastizzi, sfoglie ripiene di ricotta o piselli, oppure il ħobż biż-żejt, il classico panino maltese con pomodoro, tonno, capperi e olive, ideale da mangiare passeggiando tra i mercati o durante un’escursione.
Cucina maltese: somiglianze con la cucina italiana, mediterranea e araba
Quando inizi a scoprire i piatti tradizionali maltesi, ti accorgi subito che la cucina dell’isola riflette la sua posizione unica al crocevia tra culture diverse. Le influenze italiane, in particolare della cucina siciliana, e quelle più ampie della tradizione mediterranea sono molto evidenti.
La cucina maltese si basa soprattutto su pesce fresco, olio d’oliva e verdure, ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Allo stesso tempo, si notano chiaramente le radici arabe in alcuni piatti e sapori. L’uso delle spezie, le combinazioni dolce-salato e certe tecniche di preparazione dei dolci ricordano molto il Medio Oriente.
Questo incontro di culture rende la cucina maltese sorprendentemente varia e originale. Personalmente, sono rimasta sorpresa nello scoprire che alcuni piatti tipici maltesi assomigliano moltissimo a quelli che puoi gustare in sud Italia!

Cosa mangiare a Malta: i piatti tradizionali da provare assolutamente
La cucina maltese è un concentrato di sapori mediterranei, con piatti semplici ma ricchi di gusto. Uno dei più famosi è sicuramente il pastizz, una sfoglia croccante ripiena di ricotta cremosa o purea di piselli speziata. Lo trovi ovunque e costa pochissimo: perfetto per uno spuntino veloce tra una visita e l’altra.
Tra i piatti principali, non puoi perderti lo stufato di coniglio (stuffat tal-fenek), cucinato lentamente con erbe aromatiche e vino rosso. È un piatto rustico e sostanzioso, considerato la specialità nazionale. Assaggia anche la ftira, il tradizionale pane maltese dalla forma piatta e dalla crosta croccante, perfetto farcito con pomodori, tonno, capperi e olive. È una vera esplosione di sapori mediterranei!
E per concludere in dolcezza, lasciati tentare dai kannoli, dolcetti ripieni di ricotta vellutata che ricordano le versioni siciliane, ma con un tocco tutto maltese. Questi sono solo alcuni dei piatti da non perdere durante un viaggio a Malta, ce ne sono molti di più.
Se ami scoprire i sapori locali quando viaggi, di seguito ti elenco alcuni dei piatti tradizionali maltesi che dovresti assolutamente provare durante il tuo soggiorno sull’isola.
1. Ftira
La ftira è un tipo di pane piatto tipico maltese, simile a una focaccia, ma con una consistenza più rustica. Viene spesso servita sotto forma di panino, farcito con concentrato di pomodoro, olio d’oliva, tonno, e altri ingredienti mediterranei come olive, capperi, pomodori secchi, formaggi di Gozo, verdure sottaceto e insalata fresca. È perfetta per un pranzo veloce e saporito!

2. Pastizzi
I pastizzi sono forse lo street food maltese più famoso. Si tratta di piccoli fagottini di pasta sfoglia croccante, ripieni di ricotta o piselli speziati al curry, chiamati rispettivamente pastizzi tal-irkotta e pastizzi tal-piżelli. Costano pochissimo, li trovi ovunque e una volta assaggiati vorrai gustarli in tutte le versioni!

3. Ħobż biż-żejt
Letteralmente “pane con olio”, l’ħobż biż-żejt è uno spuntino tradizionale tanto semplice quanto delizioso. Questa bruschetta maltese si prepara strofinando una fetta di pane con concentrato di pomodoro, aggiungendo olio d’oliva, tonno, capperi, olive ed erbe aromatiche. Un classico gustare come antipasto.

4. Stuffat tal-Fenek (stufato di coniglio)
Lo stuffat tal-fenek è lo stufato di coniglio tipico maltese ed è considerato il piatto nazionale dell’isola. Anche se oggi gran parte del coniglio è importato, come ho scoperto durante la visita al Museo della Scienza Esplora, questa ricetta continua a essere un simbolo della cucina locale.
Il coniglio viene marinato con erbe, spezie e a volte vino, e poi cotto lentamente fino a diventare tenerissimo. È un piatto ricco e profumato, da provare assolutamente se mangi carne.

5. Timpana
La timpana è un piatto super comfort food: si tratta di maccheroni con ragù di carne, simile al sugo alla bolognese, cotti al forno dentro una crosta di pasta brisée fino a doratura. È una ricetta casalinga molto amata, che puoi trovare anche nelle pastizzerie, a prezzi davvero accessibili, perfetta da mangiare per strada o in spiaggia.

6. Bigilla
La bigilla è una crema spalmabile tradizionale maltese, simile al ful medames mediorientale. È preparata con fave secche (ful ta’ ġirba), olio d’oliva, aglio, peperoncino e spezie. Ha una consistenza densa e un gusto deciso, perfetta da gustare come antipasto con del pane fresco o dei cracker.

7. Kapunata
La kapunata è un piatto tradizionale maltese dal sapore intenso e profumato. Ha origini mediterranee e ricorda molto la ratatouille francese o la caponata siciliana. Gli ingredienti principali sono melanzane, pomodori, cipolle, peperoni e aglio, tutti cotti lentamente per creare una consistenza morbida e saporita. Si può servire sia calda che fredda, ed è un’ottima opzione vegetariana.
8. Aljotta
L’aljotta è una zuppa di pesce all’aglio, molto apprezzata per il suo gusto deciso e il profumo mediterraneo. Si prepara con pesce di scoglio intero, compresa testa e coda, riso, aglio ed erbe aromatiche, secondo la ricetta tradizionale. Siccome Malta è un paese cattolico abbastanza conservatore, l’aljotta è particolarmente popolare durante la Quaresima, quando non si consuma carne.
9. Bragioli (involtini di manzo)
I bragioli, letteralmente “manzo alle olive”, sono involtini di manzo ripieni, uno dei piatti più rappresentativi della cucina maltese. Nonostante il nome, non contengono olive: il termine si riferisce solo alla forma. Il ripieno è a base di carne macinata, pangrattato e uova, il tutto avvolto in fettine sottili di manzo e cotto lentamente in salsa di pomodoro e vino rosso. Un piatto ricco, rustico e confortante.

10. Kannoli (Cannoli maltesi)
I kannoli sono la versione maltese dei famosi cannoli siciliani. Si tratta di cialde croccanti ripiene di ricotta dolce, aromatizzata in vari modi. A differenza della versione siciliana, i kannoli maltesi si trovano con ripieni diversi, tra cui cioccolato, frutta candita, frutta fresca e frutta secca. Sono uno dei dessert più amati delle isole maltesi, disponibili praticamente ovunque in bar, caffetterie e panetterie.

11. Imqaret
Gli imqaret sono dolcetti fritti di origine araba, ripieni di un impasto morbido a base di datteri e agrumi speziati. Ricordano i maqrout maghrebini, ma hanno una forma rettangolare e un gusto tutto maltese: dolce, profumato e leggermente appiccicoso. Li trovi spesso nei mercatini o durante le feste tradizionali, appena fritti e irresistibili.

12. Qagħaq tal-Għasel (anelli al miele)
I qagħaq tal-għasel, in inglese chiamati spesso honey rings o treacle rings (melassa si traduce come treacle), sono ciambelle di pasta speziata ripiene di una miscela profumata a base di melassa, spezie e aromi. Anche se si possono trovare tutto l’anno, sono particolarmente legati alle tradizioni natalizie maltesi. Perfetti da accompagnare con un tè o un caffè nei mesi invernali.

Tradizione nel piatto: come la gastronomia ti avvicina alla vera Malta
In definitiva, assaporare la cucina maltese è un passaggio fondamentale per immergerti nella cultura e nelle tradizioni dell’isola. Che tu scelga una taverna accogliente, un ristorante raffinato con vista mozzafiato o un chiosco di street food, ogni piatto racconta una storia fatta di secoli di influenze culturali.
Dal croccante pastizz allo stufato di coniglio, ogni specialità tradizionale riflette la straordinaria fusione di sapori italiani, mediterranei e arabi che caratterizzano l’identità culinaria di Malta. Esplorando le diverse opzioni gastronomiche e gustando i sapori autentici, non solo delizierai il palato, ma ti connetterai profondamente con lo spirito vibrante di questa isola magica.
Prepara la valigia e lasciati guidare dai sapori: ti aspetta un’avventura gastronomica indimenticabile che renderà il tuo viaggio a Malta ancora più speciale. E se hai già assaggiato qualche piatto tipico, raccontamelo nei commenti!