Home DestinazioniEuropaSloveniaCosa vedere a Lubiana in un giorno: guida pratica

Cosa vedere a Lubiana in un giorno: guida pratica

di Paola Bertoni
0 commenti

Lubiana è stata una tappa del mio viaggio in auto dall’Italia all’Ungheria. Pur essendo una capitale europea, è piccola e accogliente, con un’atmosfera rilassata. I ristoranti lungo il fiume sono perfetti per trascorrere una piacevole serata, mentre il castello regala un bel panorama, ed è perfetto in viaggio con bambini. Infine, Lubiana non è solo un punto di passaggio: grazie al suo aeroporto ben collegato con molte città europee, è la destinazione perfetta da scoprire in un fine settimana.

Lubiana, la capitale verde d’Europa: perché visitarla

Lubiana è una delle capitali europee più affascinanti e allo stesso tempo meno conosciute, ed è proprio questa sua dimensione raccolta a renderla speciale. Definita “capitale verde d’Europa”, si distingue per il suo forte impegno verso la sostenibilità. Il centro storico è quasi interamente pedonale, le piste ciclabili sono ovunque e i trasporti pubblici sono pensati in chiave ecologica, con una costante attenzione al verde urbano.

PIANIFICA IL TUO VIAGGIO A LUBIANA
Vivi Lubiana senza stress con la Ljubljana Card: tour guidato della città, gita in barca, noleggio bici e accesso alla funicolare del Castello inclusi.
Resta sempre connesso con la eSim Holafly e dati illimitati, perfetta per usare mappe e condividere foto in tempo reale.
Viaggia tranquillo con l’assicurazione Heymondo, che ti copre per imprevisti e assistenza sanitaria, così puoi goderti ogni momento della tua avventura slovena.

Visitare Lubiana in un giorno significa scoprire una città che unisce bellezza naturale, storia e un’atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca una meta autentica lontano dalle folle turistiche. Il cuore della città è attraversato dal fiume Ljubljanica, dove si affacciano ristoranti e locali ideali per un aperitivo o una passeggiata serale. Il centro storico, con le sue stradine pedonali, i caffè all’aperto e i palazzi barocchi e neoclassici, è un piccolo gioiello tutto da esplorare.

Non mancano poi i parchi e gli spazi verdi che invitano a fermarsi per una passeggiata o semplicemente per rilassarsi all’aperto. Tra le visite da non perdere c’è il Castello di Lubiana: puoi arrivarci a piedi o con la funicolare e una volta in cima ti aspettano secoli di storia e una vista panoramica impareggiabile sulla città.

Lubiana è anche una città vivace dal punto di vista culturale, grazie alla presenza dell’università e a una scena culturale ricca di eventi, mostre e festival che animano il centro durante tutto l’anno. Infine, sono sicura ti divertirai tantissimo anche a scattare foto con le numerose installazioni artistiche sparse per la città, dalla grande scritta “WOW Ljubljana” alle sedie a sdraio giganti.

Scritta WOW Ljubljana nel centro di Lubiana
Mio figlio davanti alla scritta WOW Ljubljana nel centro di Lubiana

Come raggiungere Lubiana: aereo, auto, bus e treno

Lubiana, la capitale della Slovenia, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto, a seconda delle tue esigenze e del punto di partenza. Io l’ho visitata in auto durante un viaggio dall’Italia all’Ungheria, e devo ammettere che non è stata la scelta più comoda. Le strade slovene non sono il massimo: l’autostrada ha solo due corsie ed è spesso bloccata dal traffico, mentre le alternative di montagna offrono paesaggi spettacolari ma richiedono molta attenzione alla guida. Per fortuna, la capitale slovena è servita molto bene anche da aerei, autobus e treni, quindi hai diverse alternative di viaggio.

Come arrivare a Lubiana in aereo

L’aeroporto di Lubiana Jože Pučnik (LJU) si trova a circa 25 km dal centro città ed è collegato con numerose destinazioni europee, sia con compagnie low cost che tradizionali. Una volta atterrato puoi raggiungere il centro in taxi, con le navette aeroportuali, oppure noleggiare un’auto se vuoi esplorare i dintorni.

Come arrivare a Lubiana in auto

Arrivare a Lubiana in auto dall’Italia o dagli altri paesi confinanti può essere panoramico, ma spesso si rivela faticoso. L’autostrada slovena ha solo due corsie, con limiti di velocità di 110 km/h, e in caso di traffico o incidenti le code sono inevitabili. Le strade di montagna regalano scorci suggestivi, ma sono impegnative da guidare con salite e tornanti (e te lo dico io che guido qualunque cosa e ho affrontato strade simili anche con un camper di sette metri!). Infine, non dimenticare che in Slovenia è obbligatorio acquistare la vignetta autostradale.

Come arrivare a Lubiana in bus

Diversi autobus internazionali collegano Lubiana con le principali città italiane e dell’Europa centrale. Questa opzione è comoda, frequente ed economica, va bene se non ami guidare o vuoi risparmiare a tutti i costi. Personalmente non sono una fan dei lunghi viaggi in pullman, ma spesso puoi trovare ottime offerte con le compagnie di bus low cost come Flixbus.

Come arrivare a Lubiana in treno

Lubiana è collegata alle principali città europee anche attraverso la rete ferroviaria. In questo caso però i tempi di percorrenza potrebbero essere più lunghi e potresti dover cambiare. La stazione principale, però, si trova a pochi passi dal centro e rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare la città. Ti consiglio di controllare piattaforme come Omio o Trainline per confrontare le opzioni di viaggio in treno e scegliere la più comoda.

Cosa vedere a Lubiana in un giorno: itinerario essenziale e imperdibile

Ho visitato Lubiana durante un viaggio in auto dall’Italia all’Ungheria con mio figlio. Dovevo inserire una tappa a metà strada ed ero molto curiosa di scoprire la capitale slovena. Lubiana si è rivelata una città perfetta da visitare in un giorno perché il centro storico è compatto e facilmente esplorabile a piedi. Puoi rilassarti e immergerti nell’atmosfera locale passeggiando senza fretta.

Nonostante le sue dimensioni contenute, Lubiana offre molto da vedere in un giorno. Tra lo splendido castello raggiungibile con una funicolare panoramica, piazzette raccolte, chiese barocche e locali affacciati sul fiume Ljubljanica, la città ti sorprenderà per la bellezza del suo centro storico.

Castello di Lubiana: panorami mozzafiato e storia da scoprire

Il Castello di Lubiana è senza dubbio uno dei simboli più iconici della città e una tappa obbligata se, come me, hai solo un giorno per visitare Lubiana. Situato su una collina che domina il centro storico, il Castello offre una splendida vista panoramica sulla città.

Puoi salire comodamente al Castello grazie alla funicolare che ti porta in cima in pochi minuti, evitandoti la fatica della camminata in salita. Ovviamente per noi la funicolare è stata una scelta quasi obbligata, visto la passione di mio figlio per questo mezzo di trasporto. Tuttavia, per la discesa, abbiamo scelto di percorrere un piacevole sentiero tra i boschi che ti porta direttamente dal Castello al centro storico di Lubiana.

Vista di Lubiana dalla funicolare del Castello
Vista di Lubiana dalla funicolare del Castello

Alcuni biglietti di ingresso al museo del Castello di Lubiana, con prezzi a partire da € 17,00 e sconti per bambini e famiglie, includono già il biglietto della funicolare. Al suo interno puoi scoprire secoli di storia slovena, dalla sua funzione difensiva nel Medioevo fino agli usi moderni come spazio culturale. All’interno delle mura si trovano anche un negozio di souvenir e un ristorante dove fermarsi per un caffè o un pasto ammirando il panorama, accessibili senza biglietto.

Il Castello di Lubiana non è solo un punto di osservazione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che ti permette di comprendere le radici e l’evoluzione della città. Mio figlio è appassionato di funicolari, quindi per noi salire in funicolare e visitare il castello è stata un’esperienza indimenticabile che arricchisce qualsiasi itinerario a Lubiana.

Ex piazza d'armi all'interno del Castello di Lubiana
Ex piazza d’armi all’interno del Castello di Lubiana

Piazza Prešeren e Ponte dei Draghi: simboli iconici di Lubiana

Piazza Prešeren e il Ponte dei Draghi sono due dei luoghi più rappresentativi e suggestivi di Lubiana, simboli viventi della sua identità e della sua storia. La piazza, dedicata al poeta nazionale France Prešeren, è il cuore pulsante della città e ospita una splendida chiesa francescana dalla caratteristica facciata rosa pastello, che crea un contrasto armonioso con le architetture circostanti.

Chiesa francescana in piazza Prešeren a Lubiana
Chiesa francescana in piazza Prešeren a Lubiana

A pochi passi dalla piazza si trova il celebre Ponte dei Draghi, uno degli elementi architettonici più fotografati della capitale slovena. Questo ponte in stile Art Nouveau, decorato con quattro imponenti statue di draghi verdi, è diventato il vero simbolo della città. Non a caso a Lubiana troverai draghi ovunque come souvenir!

Ponte dei Draghi a Lubiana
Ponte dei Draghi a Lubiana

Cattedrale di San Nicola: il capolavoro barocco di Lubiana

La Cattedrale di San Nicola è uno dei gioielli architettonici di Lubiana. Situata nel cuore del centro storico, è l’unica cattedrale della città e si distingue subito per la sua facciata verde e le due torri gemelle che svettano alte nel cielo, visibili da molti punti della capitale slovena.

Entrando, rimarrai colpito dalla ricchezza dei dettagli: affreschi, stucchi dorati e un soffitto magnificamente dipinto creano un’atmosfera suggestiva e solenne. La luce che filtra dalle vetrate mette in risalto ogni particolare e trasforma la visita in un’esperienza indimenticabile, soprattutto se ami l’arte e l’architettura barocca.

Centro storico di Lubiana: vie pedonali, negozi tipici e atmosfere locali

Passeggiare tra le vie pedonali del centro storico di Lubiana è il modo migliore per immergerti nell’atmosfera della capitale slovena. Le stradine acciottolate, chiuse al traffico, invitano a camminare senza fretta tra edifici dai colori pastello.

Ogni angolo racconta un pezzo di storia, tra architettura barocca e neoclassica. Nel centro storico di Lubiana trovi moltissimi negozi di souvenir, ma anche artigianato locale e specialità gastronomiche, oltre agli innumerevoli draghi, simbolo della città.

Centro storico di Lubiana con turisti
Centro storico di Lubiana con turisti

Passeggiata serale lungo il fiume Ljubljanica: luoghi e panorami suggestivi da scoprire

Camminare lungo il fiume Ljubljanica alla sera è uno dei modi più magici per vivere Lubiana. Il fiume attraversa il cuore della città e crea un’atmosfera romantica e suggestiva grazie alle luci che si riflettono sull’acqua e agli edifici storici che si affacciano sulle sue rive.

Una passeggiata serale lungo le sue sponde è perfetta per rilassarti dopo una giornata di visite, specialmente se viaggi in coppia o con amici. Lungo il fiume trovi numerosi bar e ristoranti con tavoli all’aperto, ideali per fare cena o aperitivo.

Passeggiare nei dintorni del fiume ti permette di scoprire anche angoli nascosti e piccole piazze, dove l’atmosfera si fa ancora più intima. La sera sul Ljubljanica è un’esperienza da non perdere, che racconta il lato più romantico e autentico di Lubiana.

Architettura socialista fuori dal centro storico

Se decidi di esplorare Lubiana oltre il centro storico, puoi vedere anche alcuni interessanti esempi di architettura socialista risalenti al periodo jugoslavo. Uno dei luoghi più significativi è Piazza della Repubblica, con i suoi edifici austeri e lineari che riflettono l’estetica funzionalista tipica di quegli anni.

Passeggiando in queste zone potrai apprezzare un lato diverso della città, dove la storia recente si fonde con la vita quotidiana dei residenti, creando contrasti sorprendenti con il fascino barocco e neoclassico del centro.

Paola Bertoni in piazza della Repubblica (Trg Republike) a Lubiana
Autoscatto in piazza della Repubblica (Trg Republike) a Lubiana

Suggerimenti pratici per visitare Lubiana in un giorno: orari, biglietti e trasporti

Puoi visitare Lubiana tranquillamente in un solo giorno. Il centro storico è compatto e si gira facilmente a piedi: ti consiglio solo di indossare scarpe comode per goderti al meglio la passeggiata.

La funicolare per il Castello di Lubiana segue gli stessi orari di apertura del castello. Il biglietto di andata e ritorno costa € 6 e puoi acquistarlo direttamente alla stazione. La coda è veloce e scorrevole.

In alternativa, puoi scegliere il biglietto di sola andata che costa € 3,30 e scendere a piedi lungo il sentiero panoramico che porta in città in circa 20 minuti. Noi abbiamo scelto questa opzione ed è stato molto carino passeggiare tra i boschi.

Durante la nostra visita ci siamo concentrati solo sul Castello, che propone anche un percorso per bambini guidato da un simpatico topolino. Se ti interessa vedere qualche museo in particolare, ti consiglio di controllare sempre gli orari aggiornati sui siti ufficiali delle singole attrazioni. In genere, musei e attrazioni del centro storico aprono intorno alle 10:00 e chiudono verso le 18:00.

Per quanto riguarda i trasporti, Lubiana dispone di un sistema di autobus efficiente, ma noi non li abbiamo usati perchè il centro storico si gira comodamente a piedi. Se arrivi in auto, fai attenzione: i parcheggi sono limitati e spesso a pagamento, anche fuori dal centro. Io stessa ho preso una multa perché dove ho soggiornato mi avevano detto che il parcheggio era gratuito, mentre era regolato dal disco orario.

Infine, se pensi di visitare più attrazioni, valuta l’acquisto della Ljubljana Card. Questa tessera turistica include un tour guidato della città, una gita in barca, il noleggio delle biciclette e l’accesso alla funicolare del Castello di Lubiana. Può essere un’ottima soluzione per risparmiare tempo e denaro e apprezzare le tante piste ciclabili della capitale slovena.

Edificio socialista jugoslavo in piazza della Repubblica (Trg Republike) a Lubiana
Edificio socialista jugoslavo in piazza della Repubblica (Trg Republike) a Lubiana

Dove mangiare a Lubiana: ristoranti e caffè sul lungofiume

Lubiana offre una grande varietà di ristoranti e caffè per ogni gusto, capaci di rendere la tua visita ancora più autentica. Nel centro storico troverai locali accoglienti dove assaporare piatti della cucina tradizionale slovena accanto a proposte moderne e internazionali.

La sera ti consiglio di cenare lungo il fiume: l’atmosfera rilassata e la vista sul panorama creano un’esperienza davvero speciale. Tieni solo presente che, al di fuori della zona turistica, molti ristoranti chiudono piuttosto presto, quindi è meglio organizzarti in anticipo.

Infine, in base alla mia esperienza, anche le recensioni dei ristoranti come le descrizioni degli hotel, non sono molto affidabili a Lubiana. Ti suggerisco quindi di affidarti più al tuo intuito che a quello che leggi su Google Maps o Tripadvisor.

Dove dormire a Lubiana: hotel, boutique e ostelli consigliati

Lubiana offre una vasta scelta di alloggi adatti a ogni tipo di viaggiatore, dai boutique hotel ai bed & breakfast, e anche molti ostelli accoglienti. La maggior parte delle strutture più comode e ben posizionate si trova nel centro storico, ideale per spostarti a piedi e vivere appieno l’atmosfera della città.

Tuttavia, Lubiana non è affatto economica come mi aspettavo. Per assicurarti una sistemazione adatta alle tue esigenze e non spendere troppo, ti consiglio fortemente di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Io ho subito una brutta fregatura prenotando una stanza privata in una villa d’epoca trasformata in ostello. Dalla descrizione sembrava il classico boutique ostello da non perdere: una villa nella zona diplomatica, con decorazioni originali e cento anni di storia a raccontare l’anima di Lubiana, ma con tutti i servizi moderni. In realtà, la struttura era sporca, fatiscente e in ristrutturazione! Vila Veselova è da evitare a ogni costo, nonostante l’ottima posizione, non farti ingannare dalla descrizione. Ora, per fortuna, vedo che stanno aumentando le recensioni negative per avvisare gli altri viaggiatori.

Non farti però spaventare dalla mia brutta esperienza. Se ti piace l’idea di una soluzione boutique, Lubiana offre sistemazioni davvero molto belle e pulite, come il grazioso Bloom Hotel. Altre scelte sicure sono gli hotel dotati di tutti i comfort, come Exe Lev o il meraviglioso Vander Urbani Resort, che dispone anche di piscina.

Conclusioni: perché Lubiana è la meta ideale per un giorno o un fine settimana

Lubiana è la meta ideale anche per una visita breve grazie al suo centro storico compatto. In poche ore puoi scoprire monumenti storici, goderti splendidi panorami e avere un assaggio della cucina locale. La ricchezza culturale e l’atmosfera accogliente della capitale slovena ti sorprenderanno sia per una gita veloce o una sosta che durante un viaggio più lungo. Raccontami nei commenti se hai già visitato Lubiana e cosa ti è rimasto nel cuore.

Alcuni link presenti in questo articolo sono link affiliati. Questo significa che, se decidi di cliccare e fare un acquisto, riceverò una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a precisare che tutte le opinioni espresse restano completamente personali, consiglio solo servizi e prodotti che uso io per prima nei miei viaggi.

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR