Home DestinazioniMedio OrienteQatar Cosa vedere in Qatar oltre Doha: le più belle attrazioni nel nord del Paese

Cosa vedere in Qatar oltre Doha: le più belle attrazioni nel nord del Paese

di Paola
0 commento

Il Qatar è molto più di Doha e il deserto nasconde attrazioni meno conosciute. Andando verso nord, puoi scoprire luoghi in cui si incontrano storia, arte e bellezze naturali come il Forte di Al Zubara o la spiaggia di Al Ruwais. In questo articolo ho raccolto le attrazioni più interessanti da vedere durante una gita di un giorno nel Qatar settentrionale.

Cosa vedere nel nord del Qatar

Guidando da Doha verso il nord del Qatar, il paesaggio circostante è per lo più desertico, intervallato da numerose fattorie e fabbriche locali che hanno reso l’economia qatarina indipendente dalle importazioni. Tra queste puoi visitare la fattoria e sito di produzione Baladna, il marchio lattiero caseario più famoso del Qatar. Oppure l’intrigante sito archeologico di Al Zubara e installazioni artistiche contemporanee come gli specchi nel deserto di Olafur Eliasson.

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO IN QATAR
Prima di partire ricordati di acquistare l’assicurazione di viaggio Heymondo per tutelarti da eventi imprevisti come emergenze mediche, cancellazione del viaggio, smarrimento del bagaglio e altro ancora.
Durante il tuo viaggio in Qatar rimani sempre connesso con una eSIM Airalo. Ti evita di cercare una SIM locale in aeroporto e ti permette di continuare a ricevere messaggi e chiamate sul tuo numero italiano.

Il Qatar settentrionale ospita anche delle città, popolate per lo più dai lavoratori delle compagnie petrolifere e del gas e dalle loro famiglie. Tuttavia, queste città non sono molto interessanti dal punto di vista turistico, a meno che tu non sia interessato a trasferirti per dare una svolta alla tua carriera nel settore. Di seguito però potrai leggere quali sono le destinazioni da non perdere nel nord del Qatar, dall’arte pubblica alle aree archeologiche, oltre ad alcune curiose attrazioni come la famosa fabbrica di latte locale Baladna.

Prima però devi assolutamente sapere che per viaggiare fuori da Doha, attraversando il deserto, è fondamentale avere una guida locale, come Palma de I Viaggi del Qatar. La sua presenza mi ha permesso di apprezzare al meglio i luoghi che ho visitato e fare un viaggio sicuro ed emozionante. Più avanti lo spiego meglio, ma guidare nel deserto non è qualcosa che puoi fare da solo in un’auto a noleggio, neanche se sei un viaggiatore esperto come me.

Palma Libotte de I Viaggi del Qatar e Paola Bertoni sotto gli specchi di Olafur Eliasson in Qatar
Con Palma de I Viaggi del Qatar sotto gli specchi di Olafur Eliasson in Qatar

Aree archeologiche: gli insediamenti nel deserto di Al Zubara e Jumail

Il Forte di Al Zubara, l’omonimo sito archeologico e il villaggio abbandonato di Jumail sono tra le principali attrazioni storiche e culturali nel nord del Qatar. Il Forte di Al Zubara ti offre uno sguardo sul ricco passato della regione, mentre il sito archeologico e il villaggio abbandonato di Jumail aggiungono significato culturale all’area e ti permettono di scoprire gli antichi insediamenti qatarini.

Forte di Al Zubara

Il Forte di Al Zubara è probabilmente la destinazione turistica più nota nel nord del Qatar. Nonostante ciò non lo troverai affollato, ma potrai ammirarlo con calma. Costruito nel 1938, per la sua posizione strategica è stato un’importante roccaforte per proteggere le rotte commerciali e la regione dalle minacce esterne.

Insieme a una serie di altri forti lungo la costa del Qatar, il Forte di Al Zubara faceva parte di un complesso sistema di difesa che controllava il mare e le risorse di acqua dolce. Fino al 1986, il forte è stato una postazione militare e di polizia, mentre ora è un museo e un’attrazione culturale.

Puoi visitare l’interno del Forte di Al Zubara a pagamento e vedere l’interessante struttura interna e un’esposizione sulla sua storia. Il forte è aperto tutto l’anno, dal sabato al giovedì, dalle 9:00 alle 17:00, mentre il venerdì fa orario ridotto dalle 12:30 alle 17:00 in quanto giorno festivo.

Interno del Forte di Al Zubara nel nord del Qatar
Interno del Forte di Al Zubara nel nord del Qatar

Sito archeologico di Al Zubara

Il Forte di Al Zubara si trova vicinissimo al più grande sito archeologico del Qatar che porta lo stesso nome. L’antica città di Al Zubara, ora abbandonata, era un tempo un fiorente centro culturale e politico con un’economia basata sulla pesca delle perle e sul commercio.

Gli scavi nel sito hanno già portato alla luce manufatti e strutture di un grande insediamento urbano e nel 2013, l’intero sito archeologico di Al Zubarah, che comprende il forte e l’antico villaggio di pescatori, è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Per visitare il sito archeologico di Al Zubara, è necessario arrivare al Forte quando è disponibile una visita guidata gratuita. Durante il tour potrai ammirare le rovine da una passerella e immaginare la vita quotidiana e le attività commerciali degli antichi abitanti di questa prospera città portuale.

Purtroppo al momento in cui scrivo, le informazioni sulla visita all’area archeologica non sono chiare. Io ho avuto la fortuna di arrivare giusto in tempo per un tour, quindi con la mia guida siamo salite a bordo di un minibus con altri turisti e abbiamo visitato gratuitamente il sito con la guida del Forte di Al Zubara.

La passerella dell'area archeologica di Al Zubara nel nord del Qatar
La passerella dell’area archeologica di Al Zubara nel nord del Qatar

Villaggio abbandonato di Jumail

Non troppo lontano dal sito di Al Zubara, il villaggio abbandonato di Jumail è apparentemente in una fase di massiccia ristrutturazione, che comprende la ricostruzione e il rifacimento degli intonaci degli edifici più antichi. Durante la mia visita, non c’erano operai al lavoro, ma la moschea sembrava appena intonacata, come nuova.

Tuttavia questi lavori di ristrutturazione in corso sollevano interrogativi sul delicato equilibrio tra la conservazione dell’autenticità dei siti storici e la necessità di restauro e conservazione. Oggi, in Europa, si preferisce sempre fare dei restauri conservativi, in cui le parti nuove sono chiaramente diverse da quelle originali.

Riportare a nuovo i vecchi edifici non è una tecnica di restauro particolarmente apprezzata, per quanto possa essere esteticamente gradevole. Per questo motivo, se ti interessa vivere il fascino di un villaggio abbandonato, ti consiglio di visitare Jumail il prima possibile, prima che la ristrutturazione sia completata.

Il villaggio abbandonato di Jumail nel Qatar settentrionale
Il villaggio abbandonato di Jumail nel Qatar settentrionale

Arte pubblica nel nord del Qatar: Olafur Eliasson e Ahmed Al Bahrani

Il Qatar settentrionale sorprende i visitatori anche per le sue installazioni di arte contemporanea. L’opera di Olafur Eliasson “Shadows Travelling on the Sea of the Day” nel deserto mescola in modo affascinante arte e natura. Nel paesaggio desertico, una serie di specchi riflettono e amplificano la luce naturale del sole. Puoi anche interagire con l’opera d’arte, camminandoci attraverso per apprezzare la fluidità dei confini tra arte e natura.

Paola Bertoni davanti all'installazione artistica di Olafur Eliasson nel nord del Qatar
Davanti all’installazione artistica di Olafur Eliasson nel nord del Qatar

Sulla spiaggia di Al Ruwais, “The Dugong Family” di Ahmed Al Bahrani raffigura invece una famiglia di dugonghi che nuotano nel loro habitat naturale. Il Golfo Arabico ospita la seconda più grande popolazione di dugonghi al mondo dopo l’Australia e proprio il Qatar ha registrato i branchi più grandi, che comprendono tra i 600 e i 700 esemplari.

Paola Bertoni di fronte alla scultura The Dugong Family di Ahmed Al Bahrani
In posa con un dugongo della scultura The Dugong Family di Ahmed Al Bahrani

L’azienda più famosa del Qatar: Baladna Farm e Baladna Park

Se come me sei appassionata di cultura e musei industriali, una delle attrazioni più interessanti del Qatar è la Baladna Farm. In tutti i supermercati e negozi puoi vedere i suoi prodotti caseari che comprendono formaggio, laban, yogurt, labneh, panna, dessert e latte fresco.

Nata durante l’embargo del Qatar, l’obiettivo di Baladna era poter soddisfare la domanda totale di prodotti lattiero-caseari del Paese per renderlo autosufficiente. Per dare il via alla produzione, il Qatar aveva importato le prime 4.000 mucche in aereo e da allora il numero si è moltiplicato, riuscendo davvero a raggiungere il suo ambizioso obiettivo di autosufficienza.

Paola Bertoni di fronte all'ingresso della Baladna Farm a nord di Doha, in Qatar
Di fronte all’ingresso della Baladna Farm a nord di Doha, in Qatar

Durante la visita alla fattoria puoi vedere dei video in inglese e arabo che spiegano come vengono allevate le mucche. I vitelli rimangono inizialmente in una nursery prima di trasferirsi nell’area delle mucche quando sono più grandi. La fattoria produce circa 400.000 litri di latte al giorno per vari prodotti, in un ambiente relativamente confortevole per gli animali, con sufficiente spazio per muoversi.

Personalmente, ho trovato molto interessanti i processi altamente tecnologici di Baladna. Per esempio, l’azienda utilizza una sala di mungitura rotante, visibile dall’area visitatori, per rendere il processo più efficiente. Allo stesso tempo, persone e camion vengono disinfettati quando entrano nella fattoria per evitare qualsiasi tipo di contaminazione.

Sala di mungitura rotante nella Baladna Farm in Qatar
Sala di mungitura rotante nella Baladna Farm in Qatar

Durante l’inverno puoi visitare anche il Baladna Park, un parco divertimenti a tema situato proprio accanto alla fabbrica. Questa destinazione perfetta per le famiglie con bambini si estende su 2,4 milioni di metri quadrati (dimensione riportata da Visit Qatar!) con prati, giardini e uno zoo. Qui i bambini possono trascorrere una giornata divertente imparando a conoscere la produzione del latte.

Al Khor Panda Park: dove vedere i primi panda del Qatar

L’Al Khor Panda Park ospita due panda provenienti dalla Cina in un habitat pensato apposta per loro. Lo spazio in cui vivono è tra i più grandi del mondo per dei panda in cattività. L’attenzione per i panda è così alta che il personale che si occupa di loro interagisce in mandarino e in inglese, oltre ad aver iniziato a studiare anche il dialetto del Sichuan per farli sentire a casa in Qatar.

Non ho ancora avuto l’occasione di visitare l’Al Khor Panda Park, ma se hai bambini puoi scegliere di vederlo al posto delle installazioni di arte contemporanea o di una delle aree archeologiche. Sicuramente è più adatto per i piccoli viaggiatori.

Perché affidarti a una guida locale esperta per esplorare il nord del Qatar

Se stai pensando di fare un viaggio nel nord del Qatar attraverso il deserto, ti consiglio di assumere una guida locale esperta. I motivi per cui scegliere una guida piuttosto che tentare il viaggio da solo sono molti, anche se sei un viaggiatore esperto come me.

Per prima cosa considera che noleggiare un’auto e intraprendere questo viaggio in autonomia non è una buona idea a causa delle limitazioni assicurative. Molte polizze assicurative standard per il noleggio di auto non coprono la guida nel deserto, lasciandoti il rischio di dover pagare recupero auto e danni di tasca tua in caso di contrattempi o incidenti.

Strada in mezzo al deserto nel Qatar settentrionale
Strada in mezzo al deserto nel Qatar settentrionale

Inoltre, la guida nel deserto presenta una serie di sfide. Per andare a nord di Doha ci sono ottime strade asfaltate, tuttavia le strade che portano alle aree archeologiche o ai luoghi di interesse più remoti come gli specchi di Olafur Eliasson sono per lo più non asfaltate e letteralmente in mezzo al deserto.

Per questo motivo, non puoi trascurare la possibilità di contrattempi spiacevoli, come la foratura dei pneumatici. Senza l’esperienza e le risorse adeguate, trovarti bloccato nel deserto, in attesa di aiuto per ore e magari con poca acqua, può trasformarsi rapidamente in una situazione spiacevole e pericolosa.

I Viaggi del Qatar

Affidandoti a una guida locale esperta puoi beneficiare della sua vasta conoscenza del territorio. Una guida inoltre può fornirti indicazioni preziose sui percorsi e sulle destinazioni migliori, garantire una corretta manutenzione del veicolo e offrirti un supporto essenziale in caso di imprevisti.

Per progettare il tuo viaggio a Doha e dintorni ti suggerisco senza dubbio di affidarti a I Viaggi del Qatar, l’unico tour operator locale che ti garantisce guida italiana in tutti i tour. Se non hai tempo per un viaggio come il mio, i tour più popolari de I Viaggi del Qatar sono quelli giornalieri di Doha o Doha e deserto, pensati soprattutto per i crocieristi.

Dove dormire a Doha

A Doha hai un’ampia scelta di hotel a quattro e cinque stelle con piscina e palestra. Il DoubleTree by Hilton Doha Old Town è una scelta sicura per un hotel moderno e luminoso nel cuore di Doha, mentre per un soggiorno vista mare, ti consiglio il Wyndham Grand Doha West Bay Beach. Per dormire in un ambiente dallo stile architettonico arabo, puoi scegliere La Maison Hotel Doha o, per un’esperienza di lusso, l’incredibile Sharq Village & Spa, un hotel Ritz-Carlton.

In conclusione, la regione settentrionale del Qatar offre molte attrazioni storiche e culturali, dall’antico forte e sito archeologico di Al Zubara alle installazioni d’arte contemporanea. Un viaggio attraverso il deserto a nord di Doha t offre un modo unico per immergerti nella cultura e nel patrimonio del Qatar. Scrivimi nei commenti se conoscevi già queste meraviglie o se le hai aggiunte tra le destinazioni da vedere leggendo questo articolo.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR