Home DestinazioniEuropaMalta Esplora: il museo della scienza di Malta in cui scoprire e sperimentare divertendoti

Esplora: il museo della scienza di Malta in cui scoprire e sperimentare divertendoti

di Paola Bertoni
0 commenti

Esplora è la destinazione perfetta per vivere un’esperienza divertente e stimolante per tutta la famiglia. Situato all’interno di un ex ospedale navale del XX secolo a Kalkara, proprio di fronte al porto di La Valletta, Esplora è un museo interattivo della scienza perfetto per imparare giocando, come puoi scoprire in questo articolo.

Perché visitare Esplora in vacanza a Malta

Esplora è un vero parco giochi della scienza, pensato per stimolare la curiosità di grandi e piccoli. Qui puoi toccare, provare e sperimentare tutto, divertirtendoti mentre impari. A mio parere Esplora è una delle attrazioni più interessanti e adatte alle famiglie di tutta Malta, con attività coinvolgenti per ogni fascia d’età.

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A MALTA
Per vivere al meglio la tua visita a Malta, approfitta della comodità e convenienza del Malta Multi Pass, un pass tutto incluso che ti permette di esplorare l’isola senza pensieri. Include un tour sull’autobus turistico a due piani, giri in barca e l’ingresso ai siti di Heritage Malta.
Noleggiare un’auto a Malta è modo migliore per esplorare spiagge e attrazioni in tutta l’isola. Per viaggiare in tranquillità aggiungi l’assicurazione viaggio Heymondo, che copre spese mediche, bagaglio e annullamento. Infine, per restare in contatto amici e famiglia, scegli una eSIM Holafly con connessione illimitata a velocità 3G/4G/LTE.

Noi ci abbiamo passato quasi un’intera giornata, approfittando anche dell’ottimo ristorante interno che ti consiglio decisamente. Mio figlio adora i musei interattivi e, anche se all’apparenza sembra solo che giochi, in realtà impara tantissimo da queste esperienze. Le esposizioni coprono temi molto diversi, dall’aerodinamica al corpo umano, e puoi passare ore a sperimentare e scoprire insieme ai tuoi bambini.

Durante la nostra visita mio figlio ha partecipato anche a uno spettacolo scientifico sulle bolle di sapone e ha costruito semplici circuiti elettrici. Se lui era entusiasta, anch’io ho scoperto molte cose interessanti, come l’impatto ambientale delle scelte che facciamo al ristorante quando viaggiamo e il problema della scarsità d’acqua a Malta, di cui non ero affatto consapevole.

La sala dedicata ai suoni al museo della scienza Esplora di Malta
La sala dedicata ai suoni al museo della scienza Esplora di Malta

Cosa vedere all’Esplora Interactive Science Centre di Malta

Il museo della scienza Esplora (in inglese il nome completo è Esplora Interactive Science Centre) è diviso in aree tematiche pensate per rendere la scienza divertente e accessibile a tutti. Gli spazi di Esplora sono suddivisi in:

  • Sale espositive principali
  • Centro attività (Activity Centre)
  • Area esterna (Outdoor Science Area)
  • Planetario

Ogni spazio è pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età, unendo apprendimento e gioco attraverso esperimenti pratici e installazioni interattive. Noi abbiamo trascorso la maggior parte del tempo nelle sale espositive principali, dove c’è davvero tantissimo da vedere e sperimentare.

Ben Bertoni mentre progetta un circuito elettrico al museo della scienza Esplora a Malta
Mio figlio mentre progetta un circuito elettrico al museo della scienza Esplora a Malta

Le sale espositive principali: scienza da toccare e sperimentare

Le sale espositive principali dell’Esplora Interactive Science Centre coprono tantissimi argomenti, dalla meccanica all’ecologia. Qui puoi mettere alla prova i tuoi riflessi, scoprire come funziona il cervello e giocare con le fonti di energia. Puoi anche costruire un circuito elettrico, divertirti con le illusioni ottiche o salire su un simulatore di auto da corsa.

A seconda di quanto vuoi approfondire, puoi passare in queste sale dalle due alle quattro ore. Oppure l’intera giornata, come è successo a noi.

Mio figlio si è divertito moltissimo a provare tutto, ma la parte di Esplora che ha colpito di più me era quella dedicata alla sostenibilità. Anche se alcuni temi scientifici si ripetono nei vari musei della scienza, alcune installazioni, come quelle sulla scarsità d’acqua, le trovi solo a Esplora perché sono legate all’ambiente e alle sfide del territorio maltese.

Paola e Ben Bertoni all'interno di un'illusione ottica a Esplora Malta
Con mio figlio all’interno di un’illusione ottica a Esplora Malta

Ecologia per tutti per vivere in modo più sostenibile

A Esplora ho scoperto moltissime cose interessanti su Malta e sull’impatto ambientale della vita su un’isola. Per esempio, alcuni piatti tradizionali maltesi come il coniglio oggi vengono spesso importati, mentre altri prodotti, come il cavolfiore, sono ancora coltivati localmente a chilometro zero.

Ci sono anche installazioni interattive che mostrano come rendere una casa più sostenibile. Puoi confrontare l’impatto ambientale e i benefici dell’isolamento termico rispetto all’uso dell’aria condizionata, con esempi pratici e facili da capire. È un modo intelligente per riflettere su piccole scelte quotidiane che fanno davvero la differenza.

Ben Bertoni davanti a un'installazione al museo della scienza Esplora a Malta
Mio figlio davanti a un’installazione al museo della scienza Esplora a Malta

Superare la scarsità d’acqua a Malta: come rendere potabile l’acqua

Quello che mi ha colpito di più durante la visita a Esplora è stata la sezione dedicata all’acqua potabile. Appena arrivata a Malta, ho notato subito che l’acqua ha ovunque un gusto terribile, sia dal rubinetto che in bottiglia, anche se sicura e potabile. Malta è tra i Paesi al mondo con maggiore scarsità d’acqua e l’isola non ha sorgenti naturali, laghi o fiumi. L’acqua usata per bere, cucinare e lavarsi proviene tutta dal sottosuolo o dal mare, persino l’acqua in bottiglia, ed ecco spiegato il sapore particolare.

Nell’esposizione presente a Esplora ho scoperto tutti i passaggi necessari per rendere l’acqua adatta al consumo umano. Il bacino idrico di Chadwick Lakes raccoglie l’acqua piovana, ma durante l’estate si prosciuga e non può essere usato come riserva potabile. Per questo, gran parte dell’acqua viene pompata dal sottosuolo.

Per renderla sicura, viene disinfettata con il cloro, che uccide i batteri ma le conferisce un sapore marcato. Il cloro serve anche a mantenere pulita l’acqua durante il tragitto nelle tubature. Inoltre, si usano sostanze chimiche per eliminare il calcio e prevenire la formazione di calcare negli elettrodomestici.

Un altro metodo utilizzato è l’osmosi inversa: l’acqua viene forzata attraverso una membrana che trattiene le impurità. In alcuni casi, l’acqua del sottosuolo viene anche mescolata con acqua dissalata per rispettare gli standard europei.

Esiste infine un sistema che prevede il pompaggio dell’acqua direttamente dal mare, tramite pozzi scavati vicino alla costa. In questo caso, l’acqua è già parzialmente filtrata dalle rocce, ma bisogna aggiungere acido per evitare incrostazioni negli impianti di trattamento.

Questa parte del percorso mi ha fatto riflettere su quanto diamo per scontato l’accesso all’acqua potabile in Europa. A Malta, ogni goccia è frutto di un processo complicato e costoso, che ci ricorda quanto l’acqua sia un bene prezioso.

Science Show all’Activity Centre: alla scoperta delle bolle di sapone

L’Activity Centre di Esplora ospita dimostrazioni scientifiche e laboratori che cambiano frequentemente, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Durante la nostra visita, abbiamo assistito a uno spettacolo scientifico dedicato alle bolle di sapone. Se hai mai partecipato a uno spettacolo del genere a qualche festa per bambini, sai già quanto può essere divertente vedere bolle di tutte le dimensioni ed entrare dentro le bolle giganti, ma quello che rende speciale l’esperienza a Esplora è l’approccio educativo e scientifico.

Ti sei mai chiesto perché le bolle di sapone sono rotonde? O cosa succede se provi a usare forme diverse? Quanto possono diventare grandi? Puoi riempire le bolle di sapone con qualcosa di diverso dall’aria? Lo spettacolo a cui abbiamo assistito a Esplora ha risposto a tutte queste domande, alternando dimostrazioni divertenti a spiegazioni chiare e curiose. Sinceramente non pensavo che si potesse fare uno show così coinvolgente per i bambini e allo stesso tempo così preciso dal punto di vista scientifico.

Gli spettacoli e i laboratori si svolgono a orari fissi nel corso della giornata. Per partecipare, ti basta recarti con in anticipo all’Activity Centre e aspettare l’inizio. Lo show sulle bolle era incluso nel nostro biglietto, ma alcune attività speciali potrebbero richiedere un supplemento per cui ti consiglio di controllare le informazioni all’ingresso il giorno della tua visita.

Ben Bertoni allo spettacolo di bolle di sapone al museo della scienza Esplora a Malta
Mio figlio allo spettacolo di bolle di sapone al museo della scienza Esplora a Malta

L’area esterna

La zona esterna di Esplora è perfetta per far giocare i bambini in una giornata di sole. Ci sono giochi d’acqua, tunnel sotterranei e installazioni interattive dove fare esperimenti di fisica. Durante la nostra visita il tempo era fresco e ventoso, quindi non ci siamo fermati troppo a lungo. Abbiamo comunque fatto un giro nel percorso sotterraneo con scivoli e tunnel, davvero divertente. Sicuramente la prossima volta torneremo a Esplora in estate, per apprezzare al meglio i giochi d’acqua con cui costruire dighe e canali.

Il Planetario

Il Planetario di Esplora si trova all’interno di una cupola con un diametro di 10,7 metri e propone proiezioni immersive che ti trasportano nello spazio. Le immagini sono così nitide e coinvolgenti che riescono a stupire sia i bambini che gli adulti. All’interno del Planetario si trovano anche delle installazioni interattive dedicate allo spazio e alla vita oltre la Terra.

Gli spettacoli, tutti in inglese, sono a tema pianeti, Sistema Solare e universo, variano per età e cambiano nel corso della settimana. Per esempio, uno dei film per bambini proposti è “Kitz the Cat’s Supermoon Adventure”, ambientato in un futuro in cui l’umanità è scomparsa e dei gatti intelligenti ripuliscono lo spazio dai rifiuti.

Un altro spettacolo per ragazzini più grandi è “Dream to Fly”, una storia poetica che ripercorre l’evoluzione del volo, dal pallone aerostatico al primo aereo, passando per le invenzioni di Leonardo da Vinci. Puoi acquistare i biglietti per il Planetario direttamente alla reception di Esplora. Costano € 2.

Purtroppo, durante la nostra visita non siamo riusciti ad assistere a nessuno spettacolo perché siamo rimasti nelle sale principali fino all’orario di chiusura. A dire il vero, ci hanno persino dovuto ricordare di andare via, perché mio figlio continuava a giocare con le esposizioni, per dirti quanto è coinvolgente Esplora.

La storia dell’edificio di Esplora: un ex ospedale della marina britannica

Esplora non è solo un centro scientifico interattivo: è anche un luogo ricco di storia, affacciato sul Grand Harbour di La Valletta. L’edificio che lo ospita ha una storia straordinaria che affonda le radici nel XVII secolo e ogni angolo racconta qualcosa del passato.

Tutto inizia nel 1675, quando l’architetto maltese Lorenzo Gafà progettò una villa come residenza estiva privata per Fra Giovanni Bichi, cavaliere italiano e Priore di Capua. Era una dimora elegante che dominava il porto, con una vista spettacolare e un’atmosfera di quiete aristocratica.

Nel XIX secolo, durante il dominio britannico, la villa passò al Governo Civile (Civil Government) e nel 1827 re Giorgio IV autorizzò l’Ammiragliato a trasformare l’edificio in un ospedale della marina. La posa della prima pietra del Royal Naval Hospital Bighi avvenne il 23 marzo 1830. Per decenni, questa struttura fornì cure mediche ai soldati feriti nei conflitti del Mediterraneo, dalla guerra di Crimea alla prima e alla seconda guerra mondiale.

Se vuoi approfondire la storia dell’ex ospedale della marina britannica, puoi partecipare a una visita guidata. Sul sito ufficiale di Esplora trovi tutte le informazioni utili e le date per scoprire i retroscena di uno degli edifici più emblematici della storia maltese.

La vista da Esplora Interactive Science Centre in Malta
La vista da Esplora Interactive Science Centre in Malta

Come organizzare la tua visita a Esplora a Malta

A seconda di quanto ti interessa approfondire i concetti scientifici delle installazioni, puoi facilmente trascorrere da 2 a 4 ore all’interno di Esplora. Noi ci siamo rimasti per l’intera giornata perché mio figlio era felicissimo di provare tutte le installazioni e devo ammettere che mi sono divertita molto anche io.

Noi abbiamo passato la maggior parte del tempo nelle sale espositive principali, ma d’estate sono sicura che l’area esterna è ugualmente interessante perché è praticamente un parco giochi scientifico a cielo aperto. All’esterno puoi osservare il movimento dell’acqua, costruire una diga in miniatura o perfino correre dentro una serie di tunnel come un cane della prateria.

Prima di entrare nel museo della scienza di Malta puoi lasciare la borsa negli armadietti a cui puoi accedere con un deposito di € 5 che ti verrà restituito all’uscita. Gli spettacoli scientifici e i laboratori si tengono a orari fissi e con posti limitati, quindi ti consiglio di controllare gli orari delle attività e di arrivare al punto di ritrovo almeno 15 minuti prima per assicurarti un posto.

Dove mangiare: EsploraCafé

Se hai intenzione di trascorrere l’intera giornata al museo della scienza Esplora, ti consiglio di fermarti a pranzo al ristorante EsploraCafé. Il cibo è ottimo e i prezzi sono davvero accessibili, uno dei ristoranti di Malta con il miglior rapporto qualità prezzo.

Il menù è semplice ma gustoso, perfetto per uno spuntino veloce o un pasto leggero, e il caffè è davvero buono. Inoltre la vista sul Grand Harbour è spettacolare.

Pranzo all'EsploraCafé, la caffetteria del museo della scienza Esplora a Malta
Il mio pranzo all’EsploraCafé, la caffetteria del museo della scienza Esplora a Malta

Orari di apertura di Esplora

L’Esplora Interactive Science Centre è aperto dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00, mentre nei fine settimana e nei giorni festivi l’orario è dalle 10:00 alle 17:00.

Biglietti di ingresso per Esplora

Il biglietto d’ingresso costa € 8 a persona, mentre bambini e ragazzi pagano € 6. I bambini sotto i 2 anni entrano gratis. Il biglietto per il Planetarium costa € 2 puoi acquistarlo alla reception il giorno della visita.

In genere, i workshop e gli spettacoli scientifici sono inclusi nel biglietto d’ingresso, ma è necessario presentarsi in anticipo all’Activity Centre per assicurarti un posto. Alcuni eventi speciali potrebbero non essere inclusi, quindi ti consiglio di chiedere informazioni all’ingresso il giorno della tua visita.

Ben Bertoni mentre gioca con il modello di una gru navale al museo della scienza Esplora a Malta
Mio figlio mentre gioca con il modello di una gru navale al museo della scienza Esplora a Malta

Come arrivare all’Esplora Interactive Science Centre

L’Esplora Interactive Science Centre si trova a Kalkara, in cima a una collina. Tienilo presente se soggiorni nelle vicinanze a Valletta e vuoi muoverti a piedi. Se arrivi in auto, puoi parcheggiare nel piazzale oppure lungo la strada. Noi abbiamo trovato posto senza difficoltà lungo la strada, ma considera che era bassa stagione e il traffico a Malta può essere piuttosto caotico. Per arrivare ho usato Google Maps come navigatore, visto che funziona molto bene a Malta.

Puoi raggiungere Esplora anche con i mezzi pubblici: dalla Valletta parte l’autobus numero 3, che ferma proprio di fronte al centro. In alternativa, puoi usare il bus turistico hop-on hop-off. La fermata di Esplora si trova proprio davanti al museo della scienza, così puoi iniziare la tua visita di Malta da qui e poi continuare il tour dell’isola a bordo del bus panoramico.

Esplora Interactive Science Centre
Dawret Fra Giovanni Bichi,
Kalkara KKR1320

Dove dormire a Malta

Le zone migliori in cui soggiornare a Malta sono St. Julian’s, St. Paul’s Bay e La Valletta. St. Julian’s è famosa per la sua vivace vita notturna per cui è perfetta se desideri uscire la sera e il Mercure St. Julian’s Malta e l’hotel perfetto dove dormire.

La Valletta, la città fortificata e capitale di Malta, è ricca di splendide chiese, musei e palazzi. Te la consiglio per una romantica vacanza in città, insieme al lussuoso AX The Saint John che ti regalerà un soggiorno indimenticabile.

St. Paul’s Bay è perfetta per le famiglie, poiché offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a St. Julian’s e La Valletta. Inoltre nei dintorni ci sono diversi fantastici parchi giochi per bambini. In questa zona, ti consiglio è il Best Western Premier Malta, un hotel stupendo con un ottimo rapporto qualità prezzo.

In conclusione, l’Esplora Interactive Science Centre è uno di quei luoghi in cui cultura e divertimento si fondono in modo perfetto. Coinvolgente per visitatori di tutte le età, Esplora riesce a trasmettere l’aspetto affascinante della scienza anche ai più piccoli, attraverso esperienze pratiche e stimolanti. Se sei a Malta e vuoi fare qualcosa di divertente e istruttivo fuori dai soliti percorsi turistici, ti consiglio di visitare Esplora. Scrivimi nei commenti se hai apprezzato la visita oppure se questo articolo ti ha ispirato ad aggiungere il museo della scienza di Malta alla tua lista di destinazioni.

Alcuni link presenti in questo articolo sono link affiliati. Questo significa che, se decidi di cliccare e fare un acquisto, riceverò una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a precisare che tutte le opinioni espresse restano completamente personali, consiglio solo servizi e prodotti che uso io per prima nei miei viaggi.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR