Home DestinazioniEuropaMalta Acquario Nazionale di Malta: un’avventura in famiglia nel cuore di St. Paul’s Bay

Acquario Nazionale di Malta: un’avventura in famiglia nel cuore di St. Paul’s Bay

Alla scoperta della vita marina mediterranea e rettili da tutto il mondo

di Paola Bertoni
0 commenti

L’Acquario Nazionale di Malta è sicuramente un posto da vedere in viaggio con bambini. Anche se è abbastanza piccolo, offre un’esperienza divertente ed educativa per tutta la famiglia. Oltre alla varietà di pesci, i bambini (ma anche gli adulti) apprezzeranno in particolare l’area dedicata ai rettili, così come i talk con il personale dell’acquario, che rappresentano una grande opportunità per imparare di più sugli animali.

Cosa vedere all’Acquario Nazionale di Malta

All’interno dell’Acquario Nazionale di Malta ci sono 52 vasche. Rispetto ad altri acquari che abbiamo visitato non sono molto grandi, ma ospitano molte specie marine, principalmente del Mediterraneo, rettili, insetti e anfibi da tutto il mondo. Per questo una visita all’Acquario Nazionale di Malta è un’esperienza immersiva e istruttiva sulla diversità della natura.

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A MALTA
Noleggiare un’auto a Malta è modo migliore per esplorare spiagge e attrazioni in tutta l’isola. Per viaggiare in tranquillità aggiungi l’assicurazione viaggio Heymondo, che copre spese mediche, bagaglio e annullamento. Infine, per restare in contatto amici e famiglia, scegli una eSIM Holafly con connessione illimitata a velocità 3G/4G/LTE.

Le vasche dell’acquario

Il cuore dell’Acquario Nazionale di Malta è la grande vasca principale, dotata di un tunnel trasparente da attraversare in cui puoi vedere i pesci nuotare sopra e intorno a te. In questa vasca puoi vedere squali pinna nera, squali zebra, squali leopardo, squali bambù, razze, murene e altre specie dell’Indo-Pacifico.

Anche se i tunnel di vetro sono ormai comuni in tutti gli acquari, vedere scivolare gli squali sopra e intorno a te, è sempre un’esperienza emozionante.

Oltre alle vasche espositive, l’acquario include anche un laboratorio, una sala per la preparazione del cibo e strutture per la quarantena usate anche per la conservazione e la ricerca sulla vita marina. Puoi visitare la sala della preparazione del cibo prenotando un tour privato online o direttamente in biglietteria il giorno della visita.

Una vasca dell'Acquario Nazionale di Malta
La prima vasca del percorso di visita all’Acquario Nazionale di Malta

La costa occidentale di Malta

La visita all’acquario inizia con un viaggio nelle acque del Mediterraneo. Nella zona dedicata alla costa occidentale di Malta incontrerai specie familiari come orate, spigole, cefali, cernie, ricciole e scorfani. Sul fondo sabbioso puoi scorgere anche delle razze ondulate, parenti degli squali che si mimetizzano sotto la sabbia.

In questa zona trovi anche informazioni sulla collaborazione dell’acquario con Sharklab Malta, un’associazione locale. Grazie a questa partnership, oltre 300 squali sono stati reintrodotti nelle acque maltesi.

Vasche dell'Acquario Nazionale di Malta
Vasche dell’Acquario Nazionale di Malta

Il porto di La Valletta

Nella zona dedicata al porto di La Valletta le vasche dei pesci ospitano specie locali come le orate e le cernie brune, ma anche invertebrati tipici del Mediterraneo, come l’astice mediterraneo.

Gli oceani tropicali

Nella sezione degli oceani tropicali puoi vedere alcune delle creature marine più colorate. La grande vasca principale riproduce l’ambiente dell’Oceano Indo-Pacifico, con pesci pompano, pesci chirurgo unicorno, pesci pipistrello e pesci stendardo che nuotano tra relitti e coralli.

Attraversando il tunnel, vedrai nuotare sopra di te squali pinna nera, squali leopardo e squali zebra. Questa è probabilmente la parte più affascinante della visita. I bambini grandi e piccoli restano tutti incantati nel vedere da vicino questi maestosi predatori!

Paola Bertoni all'Acquario Nazionale di Malta
Me all’Acquario Nazionale di Malta

L’epoca romana

La zona dedicata all’epoca romana ricrea l’atmosfera di un antico relitto. Il tema è dovuto ai numerosi relitti romani che si trovano al largo delle coste di Malta. Nella vasca nuotano castagnole, pesci pagliaccio, gamberetti pulitori e molte altre specie tra le riproduzioni di reperti romani.

Gozo e Comino

La sezione successiva rende omaggio alle isole sorelle di Malta. Le scene rappresentano luoghi iconici come la Finestra Azzurra, le saline di Xwejni e la Laguna Blu, evocando la bellezza naturale di Gozo e Comino.

Ragno in una teca all'Acquario Nazionale di Malta
Ragno (vivo) in una teca all’Acquario Nazionale di Malta

L’area dei rettili e degli anfibi

Oltre alla vita marina, l’acquario ospita anche un’affascinante sezione dedicata a rettili e anfibi. Questa parte è molto apprezzata da grandi e piccoli, con esemplari provenienti da tutto il mondo.

Qui puoi osservare invertebrati come insetti stecco, coleotteri e tarantole brasiliane bianche e rosse. Tra i rettili ci sono tegù argentini bianchi e neri, gechi leopardati, serpenti e lucertole Anole. Infine ci sono anche diversi anfibi, come le coloratissime rane freccia.

Durante la nostra visita, siamo riusciti ad assistere a una spiegazione del personale dell’acquario e abbiamo scoperto diverse curiosità su serpenti e ragni. I talk sono in inglese e si svolgono ogni ora durante la giornata.

La cosa che ha affascinato di più mio figlio però sono state le cupole trasparenti all’interno delle teche dei serpenti. Sono ad altezza bambino per permettergli di “entrare” nelle teche e sentirsi parte dell’habitat, con i serpenti che strisciano sopra e intorno. Un’esperienza davvero magica!

Ben Bertoni dentro la cupola nella teca di un serpente all'Acquario Nazionale di Malta
Mio figlio dentro la cupola nella teca di un serpente all’Acquario Nazionale di Malta

Il sottomarino Deep Explorer

Una delle attrazioni più sorprendenti dell’Acquario Nazionale di Malta è l’installazione Deep Explorer. Si tratta di una simulazione di un sottomarino che si inabissa nelle profondità dell’oceano, con una sorpresa finale davvero inaspettata. Mio figlio si è divertito così tanto che l’abbiamo rifatta cinque volte di fila. È senza dubbio un’esperienza da non perdere!

Esterno dell'installazione del sottomarino Deep Exporer all'Acquario Nazionale di Malta
Esterno dell’installazione del sottomarino Deep Exporer all’Acquario Nazionale di Malta

Come organizzare la visita all’Acquario Nazionale di Malta

Pur non essendo molto grande, l’Acquario Nazionale di Malta è perfetto per trascorrere mezza giornata in famiglia, soprattutto se viaggi con bambini piccoli. All’interno c’è anche un’area con tablet interattivi dove i bambini possono colorare dei pesci.

Il tema della conservazione marina e della consapevolezza ambientale, in particolare riguardo all’inquinamento da plastica, è presente in tutto il percorso, rendendo la visita anche un’importante occasione educativa.

Orari di apertura

L’Acquario Nazionale di Malta è aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Consulta gli orari aggiornati prima della visita.

Biglietti d’ingresso

I biglietti per l’Acquario Nazionale di Malta costano € 13,95 per gli adulti, mentre per i bambini dai 4 ai 12 anni il prezzo è di € 8,90. I più piccoli, da 0 a 3 anni, entrano gratuitamente. È previsto anche uno sconto per le persone sopra i 60 anni.

Puoi acquistare i biglietti direttamente alla biglietteria dell’acquario il giorno della visita oppure online. Se hai intenzione di visitare l’acquario durante l’alta stagione, ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo online per evitare coda in biglietteria.

I biglietti sono disponibili sia sul sito ufficiale dell’acquario che tramite rivenditori come GetYourGuide. Tieni presente che, acquistando da GetYourGuide, potresti pagare un prezzo leggermente superiore rispetto al sito ufficiale.

Tuttavia, la comodità di avere tutti i biglietti per le attrazioni di Malta in un unico posto può essere davvero vantaggiosa. Personalmente, utilizzo spesso GetYourGuide proprio per questo motivo: semplifica l’organizzazione del viaggio e rende la pianificazione molto più facile!

Come raggiungere l’Acquario Nazionale di Malta

L’Acquario Nazionale di Malta si trova nella zona di Qawra, a St. Paul’s Bay, nel nord dell’isola. Noi abbiamo soggiornato nelle vicinanze e abbiamo raggiunto l’acquario a piedi. Tuttavia, se il tuo hotel o appartamento si trova in un’altra zona di Malta, tieni presente che l’isola è generalmente più facile da esplorare in auto piuttosto che con i mezzi pubblici. Per cercare auto a noleggio e comparare i prezzi io mi trovo molto bene con DiscoverCars, ma puoi verificare i prezzi anche su RentalCars.

Nelle vicinanze dell’acquario c’è un parcheggio gratuito; ricordati solo di convalidare il biglietto del parcheggio alla cassa all’ingresso. Puoi usare Google Maps per ottenere le indicazioni: noi l’abbiamo utilizzato per tutto il viaggio e si è rivelato molto comodo.

Malta National Aquarium
Triq it-Trunciera, Qawra, San Pawl il-Bahar SPB 1500

Ingresso dell'Acquario Nazionale di Malta
Ingresso dell’Acquario Nazionale di Malta

Dove dormire a Malta

Le zone migliori in cui soggiornare a Malta sono St. Julian’s, St. Paul’s Bay e La Valletta. St. Julian’s è famosa per la sua vivace vita notturna per cui è perfetta se desideri uscire la sera e il Mercure St. Julian’s Malta e l’hotel perfetto dove dormire.

La Valletta, la città fortificata e capitale di Malta, è ricca di splendide chiese, musei e palazzi. Te la consiglio per una romantica vacanza in città, insieme al lussuoso AX The Saint John che ti regalerà un soggiorno indimenticabile.

St. Paul’s Bay è perfetta per le famiglie, poiché offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a St. Julian’s e La Valletta. Inoltre nei dintorni ci sono diversi fantastici parchi giochi per bambini. In questa zona, ti consiglio è il Best Western Premier Malta, un hotel stupendo con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Riassumendo, l’Acquario Nazionale di Malta è una destinazione ideale per le famiglie, soprattutto se i tuoi bambini sono affascinati da pesci e rettili. Il forte impegno per la conservazione marina rende la visita non solo divertente, ma anche educativa. Se hai già visitato l’acquario, condividi la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR