La Valletta, capitale di Malta e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un concentrato di storia, architettura mozzafiato e scorci da cartolina. Se hai solo una giornata a disposizione, il nostro itinerario ti aiuterà a scoprire il meglio della città tra storia, arte e architettura, senza stress e con il giusto ritmo.
Indice dei contenuti
Tutto quello che devi sapere su La Valletta
La Valletta, costruita dai Cavalieri di San Giovanni su una penisola di meno di un chilometro quadrato, è una delle capitali più piccole al mondo. La città è un gioiello barocco, con eleganti edifici in pietra dorata, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la sua straordinaria importanza storica. Oltre al fascino del passato, potrai ammirare anche architetture contemporanee firmate Renzo Piano e lasciarti incantare dal panorama spettacolare della costa.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A MALTA
Per vivere al meglio la tua visita a Malta, approfitta della comodità e convenienza del Malta Multi Pass, un pass tutto incluso che ti permette di esplorare l’isola senza pensieri. Include un tour sull’autobus turistico a due piani, giri in barca e l’ingresso ai siti di Heritage Malta.
Noleggiare un’auto a Malta è modo migliore per esplorare spiagge e attrazioni in tutta l’isola. Per viaggiare in tranquillità aggiungi l’assicurazione viaggio Heymondo, che copre spese mediche, bagaglio e annullamento. Infine, per restare in contatto amici e famiglia, scegli una eSIM Holafly con connessione illimitata a velocità 3G/4G/LTE.
Puoi scegliere di dedicare a La Valletta l’intera vacanza a Malta o usarla come base per esplorare i dintorni, ad esempio con una gita in barca verso le suggestive Tre Città.
Se stai pianificando una fuga romantica o un viaggio culturale in solitaria, vale la pena trascorrere più tempo in città. Oltre alle attrazioni più famose, ci sono tanti musei e luoghi di interesse da scoprire, come il Museo Nazionale di Archeologia, il Malta Postal Museum & Gallery e la Biblioteca Nazionale.
Noi abbiamo alloggiato a St. Paul’s Bay, perché il nostro viaggio era pensato soprattutto per passare del tempo in famiglia, ma non potevamo certo perderci le meraviglie di La Valletta. Il centro è completamente pedonale e quindi perfetto anche da girare con i bambini. Qui sotto trovi il nostro itinerario per scoprire cosa vedere e fare a La Valletta in un solo giorno.
Mattina: meraviglie architettoniche e bellezza sacra
Siamo arrivati a La Valletta di prima mattina, pronti a iniziare la giornata ammirando le straordinarie opere di Renzo Piano, l’architetto di fama mondiale noto per i suoi progetti moderni che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante.
È davvero sorprendente scoprire come l’architettura contemporanea di Piano si armonizzi con il contesto storico della città. La City Gate, il Parlamento e le rovine riqualificate del Royal Opera House sono esempi brillanti di questa fusione tra passato e presente.
Seguendo la strada pricipale si prosegue verso uno dei luoghi simbolo della capitale maltese: la Concattedrale di San Giovanni. Questo capolavoro del barocco non è solo un luogo di culto, ma anche una galleria d’arte che ospita capolavori straordinari, come il celebre dipinto di Caravaggio “La Decollazione di San Giovanni Battista”. Ogni angolo dell’interno ti stupirà: dagli altari riccamente decorati ai pavimenti in marmo finemente intarsiati.
Prima di pranzo, immergiti ancora di più nella storia di Malta con una visita al Grand Master’s Palace. Un tempo residenza del Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, oggi ospita l’Ufficio del Presidente e la sede del Parlamento. Passeggiando tra i saloni affrescati e le stanze ufficiali, potrai rivivere i momenti cruciali che hanno segnato il passato dell’isola.
City Gate
La City Gate è l’ingresso monumentale alla capitale di Malta, un perfetto equilibrio tra storia e design contemporaneo. Costruita originariamente nel XVI secolo, la porta ha subito diversi interventi nel corso dei secoli, fino all’ultima ristrutturazione completata nel 2014 su progetto dell’architetto di fama mondiale Renzo Piano.
Ci è piaciuto molto il modo in cui la sua facciata moderna si contrappone all’architettura barocca che la circonda. Le due piastre metalliche alte 25 metri che fiancheggiano l’ingresso ricordano le sciabole dei Cavalieri di Malta. L’impressione è quella di attraversare un ponte sospeso tra passato e futuro, più che una semplice porta d’accesso.
Il contrasto tra antico e moderno è davvero affascinante, e lo apprezzerai ancora di più proseguendo la visita alla città, dove ti imbatterai anche negli altri edifici firmati da Renzo Piano.
City Gate
Republic St, Valletta, Malta

Palazzo del Parlamento
Il Palazzo del Parlamento di La Valletta, progettato dal celebre architetto Renzo Piano, è un esempio emblematico di architettura contemporanea che si integra armoniosamente con la storia millenaria di Malta. La struttura è composta da due grandi cubi di pietra che sembrano sospesi nell’aria, poggiati su sottili colonne.
Completato nel 2014, il palazzo colpisce per la sua facciata, dove il gioco di luci e ombre crea un effetto dinamico ed elegante. I blocchi di pietra sono stati tagliati con precisione millimetrica per far filtrare la luce naturale, mentre il tetto è interamente ricoperto da pannelli solari che alimentano l’edificio e il sistema di climatizzazione.
Sede della Camera dei Rappresentanti e del Senato, l’edificio è un importante centro della vita politica maltese. Anche se non siamo entrati, la sola vista esterna merita la sosta, soprattutto se ami l’architettura e i progetti che sanno reinterpretare la tradizione con uno sguardo contemporaneo.
Parliament Building
Freedom Square, Valletta, VLT 1010, Malta

Royal Opera House
La Royal Opera House di Valletta, inaugurata nel 1866, era uno dei gioielli architettonici della capitale maltese. Progettata dall’illustre architetto britannico Edward Middleton Barry, rappresentava un punto di riferimento per la vita culturale dell’isola, ospitando opere liriche, balletti e concerti.
Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio fu gravemente danneggiato da un bombardamento nel 1942. Oggi, ciò che resta della struttura è stato trasformato in un teatro all’aperto progettato da Renzo Piano: un luogo che fonde memoria storica e rinascita culturale.
Il nuovo spazio ospita regolarmente spettacoli e concerti. Se hai tempo a disposizione e ti interessa la scena culturale locale, vale la pena consultare il programma degli eventi su Pjazza Teatru Rjal per vivere un’esperienza unica.
Royal Opera House
Triq Ir-Repubblika Casa Cassar Il-Belt Valletta, VLT 1050, Malta

Concattedrale di San Giovanni
La Concattedrale di San Giovanni si trova nel cuore di La Valletta ed è una tappa imperdibile per chi visita Malta. Costruita nel XVI secolo dai Cavalieri di San Giovanni, oltre a essere un luogo di culto, era anche un simbolo del loro potere. Personalmente, sono rimasta senza parole davanti ai suoi interni così riccamente decorati.
Progettata da Girolamo Cassar e costruita tra il 1573 e il 1578, la Concattedrale sostituì la Chiesa di San Lorenzo a Vittoriosa come principale luogo di culto dei Cavalieri di Malta. La facciata esterna è sobria e austera, in netto contrasto con l’opulenza barocca dell’interno, arricchito nel Seicento. Ogni parete è adornata da decorazioni dorate e lungo la navata si trovano otto cappelle laterali, ciascuna dedicata a una diversa nazionalità (chiamata langue) dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.
Le cappelle sono decorate con affreschi, statue e un incredibile soffitto dipinto da Mattia Preti. Il pavimento, composto da marmi intarsiati, ospita le tombe di molti cavalieri, trasformando la cattedrale in un vero e proprio mausoleo monumentale.

I dipinti di Caravaggio
Uno dei punti forti della Concattedrale è il celebre dipinto di Caravaggio La Decollazione di San Giovanni Battista, esposto nell’oratorio. Quest’opera, tra le più famose e cupe del pittore, attira ogni anno visitatori da tutto il mondo.
Al piano superiore puoi ammirare anche Il ritratto di San Girolamo e l’installazione interattiva Meet Caravaggio, che aiuta a comprendere meglio l’opera del maestro.
Il biglietto d’ingresso costa €15 e include un’audioguida. L’afflusso è spesso molto elevato e si crea facilmente coda all’ingresso, quindi ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale.
Per un’esperienza ancora più immersiva, ti consiglio di assistere a La Valletta risuona: L’esperienza di Caravaggio, uno spettacolo che fonde l’arte di Caravaggio con musica classica e narrazione teatrale.
St John’s Co-Cathedral
St John’s Square, Valletta, VLT 1156, Malta

Il Palazzo del Gran Maestro
Recentemente restaurato, il Palazzo del Gran Maestro (Grand Master’s Palace) è un vero e proprio viaggio in oltre 450 anni di storia, tra potere politico, fasti aristocratici e simboli identitari. Fu la prima costruzione realizzata dai Cavalieri di San Giovanni nella nuova capitale Valletta, e venne ampliata nel tempo fino a diventare uno degli edifici più imponenti dell’isola.
Durante il periodo britannico fu la residenza del Governatore e ospitò anche il primo parlamento costituzionale di Malta nel 1921. Oggi è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica di Malta.

All’interno puoi esplorare ambienti sontuosi e stanze ricche di fascino, come l’Uccelliera, i corridoi del Piano Nobile e le Sale di Stato restaurate. Queste includono lo Studio/Sala del Gran Maestro, la Sala del Trono, la Sala degli Scudieri e la Sala degli Ambasciatori.
La sezione dell’Armeria conserva ancora la sua collocazione originaria nell’ex sala parlamentare e custodisce un’impressionante collezione di armi appartenute ai Cavalieri, quando l’Ordine di San Giovanni difendeva la fede cattolica contro gli attacchi dell’Impero Ottomano. Qui puoi ammirare le armature dei Gran Maestri Alof de Wignacourt e Jean de Valette, insieme ad armi ottomane e pezzi d’artiglieria.
Tra le Sale di Stato, ti consiglio di soffermarti sui dipinti che narrano il Grande Assedio del 1565, realizzati da Matteo Perez d’Aleccio, e sugli affreschi barocchi illusionistici del tardo XVIII secolo, pensati per emulare lo stile fastoso delle grandi corti europee.
Il biglietto d’ingresso costa €12 per gli adulti, con sconti previsti per bambini, ragazzi e over 60. L’ingresso è incluso anche nel Heritage Pass, poiché il Palazzo del Gran Maestro fa parte del circuito di Heritage Malta.
Grand Master’s Palace
St George’s Square, Valletta, Malta

Pranzo: un assaggio di sapori locali
Dopo una mattinata intensa tra architettura e storia, è arrivato il momento di concederti una pausa gustosa. Noi abbiamo scelto di pranzare da Angela’s Valletta, un ristorante nel cuore della città, a pochi passi dalle attrazioni principali, che propone piatti della cucina tradizionale maltese.
Abbiamo deciso di fermarci qui perché, tra le varie opzioni in centro, è uno dei pochi locali con buone recensioni e un vero menu maltese. Molti ristoranti nei dintorni della Concattedrale, infatti, sono molto turistici e offrono piatti internazionali più che locali.
Io ho assaggiato il qarnit bit-tewm u l-ħwawar, un delizioso polpo cotto a fuoco lento con aglio, pomodoro, olive, capperi, vino bianco e basilico. Mio figlio invece ha provato la tarja moqlija, una sorta di frittata di pasta con uova, formaggio, aglio e prezzemolo. Entrambi i piatti erano saporiti e ben preparati. Anche il caffè ci ha sorpresi positivamente!
Se vuoi assaporare la cucina maltese in un’atmosfera autentica e rilassata, questo indirizzo è davvero consigliato.
Angela’s Valletta
84 Triq San Gwann, Il-Belt Valletta, Malta

Pomeriggio: storia e panorami mozzafiato
Nel pomeriggio ci siamo concessi una passeggiata rilassante agli Upper Barrakka Gardens, un angolo verde affacciato sul Grand Harbour che regala viste spettacolari sulle Tre Città dall’altra parte della baia. Se vuoi fare una pausa all’ombra con un panorama da cartolina, questo è il posto giusto.
Dopo il momento di relax, ci siamo spostati verso alcune attrazioni militari gestite dalla Fondazzjoni Wirt Artna (FWA), ovvero il Malta Heritage Trust. Questa fondazione si occupa della conservazione di siti e musei che raccontano la storia militare di Malta dal XVI secolo fino alla Guerra Fredda. In tutto, ha creato otto musei militari sparsi per l’isola.
A Valletta, i principali siti gestiti dalla FWA sono:
- La Saluting Battery, la batteria cerimoniale ancora funzionante sotto i Barracca Gardens.
- Le Lascaris War Rooms, un complesso di bunker sotterranei della Seconda Guerra Mondiale.
- I War HQ Tunnels, i tunnel del comando militare, aperti al pubblico solo di recente.
Viaggiando con mio figlio, non ho potuto visitarli tutti in un solo giorno. Dopo la Concattedrale di San Giovanni e il Grand Master’s Palace, non volevo aggiungere altre ore nei musei, quindi li abbiamo ammirati solo dall’esterno. Tuttavia, se viaggi da sola, in coppia o con ragazzi più grandi, queste tappe sono perfette per approfondire la storia militare di Malta e puoi riuscire a vedere tutto nello stesso pomeriggio.
Se sei interessata a visitarli, ti consiglio di acquistare il Multi-Site Heritage Pass della Fondazzjoni Wirt Artna, valido una settimana dal primo utilizzo e molto conveniente. Include l’accesso a Saluting Battery, Lascaris War Rooms, War HQ Tunnels, Malta at War Museum, Malta Time Gun Museum, Fort Rinella, St Peter’s Galleries e St Thomas Tower.
Puoi acquistarlo direttamente sul sito ufficiale del Malta Heritage Trust Fondazzjoni Wirt Artna (FWA). Attenzione a non confonderlo con l’Heritage Malta Pass, che include altri siti storici come Fort St. Elmo, i Templi di Hagar Qim, le Catacombe di San Paolo, oltre al bus turistico hop-on hop-off e una crociera nel porto. Hanno nomi simili, ma sono pass diversi!

Saluting Battery
Dagli Upper Barrakka Gardens, puoi scendere alla terrazza sottostante per visitare la Saluting Battery, uno dei luoghi più affascinanti di Valletta per chi ama la storia militare. Situata in posizione panoramica sul Grand Harbour, questa batteria veniva utilizzata un tempo per sparare colpi di cannone di saluto alle navi in arrivo.
Oggi i cannoni sparano ancora, ma solo per rievocazione storica. Due volte al giorno, a mezzogiorno e alle 16:00, le guardie in uniformi tradizionali caricano e sparano i colpi, regalando ai visitatori uno spettacolo coinvolgente e molto apprezzato anche dai bambini.
L’ingresso è economico: € 3 per gli adulti e solo € 1 per i bambini. Ti consiglio di arrivare qualche minuto prima per assicurarti un buon posto e goderti la cerimonia da vicino.
Saluting Battery
Battery Street, Valletta, VLT1221, Malta

War HQ Tunnels
I War Headquarters Tunnels si trovano sotto gli Upper Barrakka Gardens, nel cuore di Valletta. Questo complesso di gallerie sotterranee fu costruito nel 1940 per proteggere il quartier generale delle operazioni belliche da eventuali attacchi aerei durante la seconda guerra mondiale.
I tunnel ospitavano diverse sale operative, tra cui la Fighter Sector Operations Room, utilizzata durante l’assedio di Malta dal 1940 al 1943. Dopo la guerra, furono impiegati anche dalla NATO fino al 1977 per monitorare i movimenti dei sottomarini sovietici nel Mediterraneo, dimostrando la loro importanza strategica anche durante la Guerra Fredda.
L’intero complesso copre circa 38.000 metri quadrati e rappresenta un vero e proprio labirinto sotterraneo, testimonianza della resilienza militare di Malta.
Puoi accedere ai tunnel passando dalla Saluting Battery. Le visite guidate partono due volte al giorno, alle 10:30 e alle 14:00, dalle Lascaris War Rooms. I biglietti costano € 17 per gli adulti e € 7 per i bambini. Se ti appassiona la storia o viaggi con ragazzi curiosi, è un’esperienza che vale davvero la pena.
War HQ Tunnels
Access via: Saluting Battery, Battery Street, Valletta
Lascaris War Rooms
Le Lascaris War Rooms si trovano a circa 40 metri di profondità sotto gli Upper Barrakka Gardens. Questo intricato complesso di stanze e tunnel venne aperto durante la Seconda Guerra Mondiale, in occasione dell’Operazione Husky, l’invasione alleata della Sicilia nel 1943, e rimase operativo fino al 1977.
Durante il conflitto, queste sale furono il Quartier Generale Combinato delle Forze Alleate a Malta, con spazi dedicati alla Royal Navy, all’esercito britannico e alla Royal Air Force. Qui venivano coordinati i movimenti di difesa contro gli attacchi nemici e gestite le comunicazioni strategiche nel cuore del Mediterraneo. Dopo la guerra, gli ambienti furono condivisi con il comando NATO HAFMED fino al 1970.
Visitando le Lascaris War Rooms, potrai vedere mappe originali, pannelli di controllo, scrivanie e altri oggetti autentici usati dagli ufficiali alleati. L’atmosfera è suggestiva e carica di storia, ma preparati: per raggiungere le stanze è necessario affrontare molti gradini.
I biglietti costano € 20 per adulti e € 7 per bambini. Se sei appassionato di storia militare o vuoi immergerti in una parte meno turistica di Valletta, anche questa è una visita che merita sicuramente il tuo tempo.
Lascaris War Rooms
Lascaris Ditch, VLT 2000, Valletta, Malta
Dove dormire a Malta
Le zone migliori in cui soggiornare a Malta sono St. Julian’s, St. Paul’s Bay e La Valletta. St. Julian’s è famosa per la sua vivace vita notturna per cui è perfetta se desideri uscire la sera e il Mercure St. Julian’s Malta e l’hotel perfetto dove dormire.
La Valletta, la città fortificata e capitale di Malta, è ricca di splendide chiese, musei e palazzi. Te la consiglio per una romantica vacanza in città, insieme al lussuoso AX The Saint John che ti regalerà un soggiorno indimenticabile.
St. Paul’s Bay è perfetta per le famiglie, poiché offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a St. Julian’s e La Valletta. Inoltre nei dintorni ci sono diversi fantastici parchi giochi per bambini. In questa zona, ti consiglio è il Best Western Premier Malta, un hotel stupendo con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Considerazioni finali: come cogliere l’essenza di Valletta in un solo giorno
Una giornata a Valletta ti regalerà un perfetto mix di meraviglie architettoniche, storia millenaria e panorami mozzafiato. L’itinerario che ti ho proposto ti permette di scoprire il meglio della capitale maltese, anche se hai poco tempo a disposizione.
Se hai voglia di approfondire, ti consiglio di partecipare a un tour a piedi di La Valletta. Le guide locali ti aiuteranno a cogliere dettagli nascosti dietro ogni capolavoro barocco, raccontandoti la storia di questa città patrimonio UNESCO, dove l’architettura antica convive in armonia con le linee contemporanee.
Valletta è davvero una città che vale la pena visitare. Magari la sceglierai perché è una delle capitali più piccole del mondo, oppure perché desideri vedere un autentico Caravaggio. Qualunque sia la tua motivazione iniziale, sono certa che finirai per apprezzare anche il tocco moderno di Renzo Piano e gli affascinanti tunnel segreti della Seconda Guerra Mondiale, proprio come è successo a noi.
Noi ci siamo trovati benissimo: le vaste aree pedonali rendono Valletta comoda da visitare anche con i bambini. Se hai già visitato la capitale maltese o se hai domande sull’itinerario, scrivimi nei commenti: sarò felice di confrontarmi con te!