Circondato da maestose montagne e creato da una diga, il Lago del Moncenisio è la destinazione perfetta per una fuga dalla città, sia per come gita di un giorno in auto che per un’avventura in camper. Situato a meno di 100 km da Torino, questo splendido lago alpino è facilmente raggiungibile tramite una comoda strada statale, rendendolo una meta perfetta per un viaggio estivo.
Indice dei contenuti
Lago del Moncenisio: cosa vedere e cosa fare
Situato tra le maestose Alpi, il Lago del Moncenisio offre l’opportunità di fare numerose attività. Puoi esplorare i sentieri escursionistici intorno alla diga e visitare antiche fortificazioni con facili camminate adatte a tutti. Il lago è anche una destinazione per gli appassionati di pesca, mentre non è possibile nuotare per ragioni di sicurezza.
Io ci sono stata molte volte, sia in auto con una gita di un giorno che in camper, fermandomi anche la notte. La destinazione è perfetta per un momento di relax in armonia con la natura, respirando l’aria fresca di montagna. Ma anche per gustare formaggi d’alpeggio come il Beaufort e il Bleu, tipici della zona.
Ammira l’imponenza della diga del Moncenisio
Il Lago del Moncenisio è una straordinaria destinazione. Situato nel colle omonimo a un’altitudine di 1974 metri, il lago è un bacino artificiale di 320 milioni di metri cubi d’acqua creato dalla diga costruita tra il 1962 e il 1968 per fornire energia idroelettrica alle centrali italiane ENEL di Venaus e francesi EDF di Villarodin-Bourget.
Tuttavia questa preziosa risorsa per la regione ha avuto anche un impatto significativo a causa della distruzione di alpeggi e comunità locali. La sua realizzazione infatti ha comportato che un paese e un piccolo lago alpino che si trovavano nella valle venissero completamente sommersi.
Nonostante ciò, il lago del Moncenisio rimane una destinazione affascinante e suggestiva da visitare. La sua bellezza, il panorama mozzafiato e la sua importanza storica ed energetica lo rendono un luogo imperdibile per gli appassionati di viaggi all’aria aperta.

Scopri la singolare bellezza della Chiesa Piramide
Durante il tuo viaggio al Moncenisio, una tappa affascinante e insolita è la visione della chiesa a forma di piramide situata sulle rive del lago. La struttura in cemento ideata da Philippe Quinquet si distingue per la sua forma di piramide ed è stata eretta da EDF in ricordo della parrocchia sommersa dalle acque.
All’interno la cappella, consacrata il 21 luglio 1968 da André Bontems, arcivescovo di Chambéry, vescovo di Maurienne e di Tarentaise, è caratterizzata da pareti lisce in cemento e linee pulite che creano un ambiente suggestivo e accogliente per la preghiera e la contemplazione.
La Chiesa Piramide rappresenta una tappa insolita e affascinante durante il tuo viaggio al Lago del Moncenisio, aggiungendo una visita a una struttura architettonica di rilievo alla tua esperienza. Oppure un momento di raccoglimento in cui pensare all’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Alla base della cappella si trova un piccolo museo che espone foto d’epoca e racconta com’era il Colle del Moncenisio prima e durante la costruzione della diga. Tutto intorno uno splendido giardino alpino, liberamente visitabile.

Esplora le fortificazioni del Colle del Moncenisio
Al Moncenisio avrai l’opportunità di fare diverse escursioni alla scoperta di luoghi storici e strutture militari. Una delle principali attrazioni è il Forte Roncia, costruito intorno al 1880. Questa struttura circolare è stata mantenuta in ottime condizioni e recentemente ristrutturata.
All’interno del forte, puoi esplorare le alloggi delle truppe, i magazzini e le cucine al piano terra, mentre al piano superiore troverai le casematte dei cannoni. L’escursione al Forte Roncia è adatta a tutti, compresi i bambini, e dura meno di due ore dal parcheggio lungo la strada statale dove ci sono i ristoranti con la vista sulla diga.
Dalla diga del Moncenisio puoi raggiungere anche altri interessanti forti, come il Forte di Malamot e il Forte di Pattacreuse. Inoltre, lungo il percorso, puoi vedere numerosi bunker collegati da profonde gallerie. Sono abbastanza in buono stato, ma se vuoi esplorarli ricorda di portare una torcia con te perché sono abbandonati e piuttosto bui.
Pesca al Lago del Moncenisio
Tra le attività più apprezzate al Lago del Moncenisio c’è sicuramente la pesca sportiva di diverse specie ittiche, tra cui le trote. Tuttavia, è essenziale rispettare scrupolosamente le regole locali riguardo al numero di canne da pesca e alle quantità di pesci che è possibile catturare, al fine di garantire una pratica responsabile.
Inoltre, per poter pescare, è indispensabile essere in possesso di un permesso di pesca personale e nominativo, valido per il giorno in cui si intende pescare. Puoi richiederlo online sul sito Lanslebourg Pêche o presso il tabaccaio Le FELL di Lanslebourg, comune responsabile della gestione della pesca.
Mostra sulla Ferrovia Fell alla Casa Italo-Francese
Alla Casa Italo-Francese puoi visitare un’interessante mostra gratuita dedicata alla storia del Moncenisio come via di passaggio passaggio, con un approfondimento sulla Ferrovia Fell, oggi dismessa, che collegava il Moncenisio alla Valsusa e alla regione francese della Maurienne.
Da secoli, il valico del Colle del Moncenisio è stato infatti un punto di passaggio cruciale. Oggi è giusto una delle possibilità per spostarsi in Francia attraverso la Valsusa. Sotto il governo di Napoleone e durante il Regno di Sardegna era invece un’importante via di collegamento internazionale.
Nel Novecento, prima dell’apertura del tunnel del Frejus, il traffico di merci e persone aumentò così tanto che fu necessario creare una via di transito alternativa tra Italia e Francia, in attesa della conclusione degli scavi, durati circa 15 anni.
La Ferrovia Fell, chiamata così dal nome dell’ingegnere britannico che la progettò, venne costruita proprio per questo motivo e negli anni che rimase in attività trasportò oltre 100.000 passeggeri tra Susa a Saint-Michel-de-Maurienne in circa 6 ore.
La Ferrovia Fell fu una sfida progettuale per le pendenze e quando venne dismessa parte del materiale di costruzione venne riutilizzato in tracciati simili in Svizzera e in Brasile. Oggi puoi ancora vedere quello che resta delle gallerie dal lato italiano del Colle del Moncenisio, ma se ti interessa l’argomento non perderti la mostra sulla Ferrovia Fell, in francese, alla Casa Italo-Francese.

Consigli utili per la visita al Lago del Moncenisio
La Casa Italo-Francese, in francese Maison Franco-Italienne, oltre a ospitare la mostra sulla Ferrovia Fell, funziona come ufficio informazioni presso il Lago del Moncenisio. Il personale presente può fornirti depliant informativi e darti suggerimenti sulle escursioni, le attività e gli animali che popolano la montagna, tra cui le marmotte che puoi osservare facilmente al mattino presto.
Se visiti il Lago del Moncenisio in camper o decidi di dormire in tenda (il campeggio non è esplicitamente legale, ma è tollerato), la sera, anche d’estate, potrebbe fare piuttosto freddo. Ricordati di portare con te una coperta in più perché il tempo in montagna può cambiare molto rapidamente. Noi a luglio abbiamo dovuto accendere il riscaldamento del camper, oltre a dormire con trapunta e copertina di pile.
Servizi al Lago del Moncenisio
Come sempre è fondamentale rispettare la fauna e la flora locali, evitando di disturbare gli animali o raccogliere piante o pietre. Se ti fermi a campeggiare, assicurati di seguire le regole di comportamento della sosta libera e lascia il tuo spazio pulito e ordinato quando te ne vai.
Vicino ai ristornati, lungo la strada principale, trovi bidoni per dove lasciare la tua immondizia. Più sotto invece ci sono bagni pubblici ben tenuti, puliti ogni mattina, e una fontana di acqua potabile dove rifornire taniche e borracce con ottima acqua di montagna.
Durante la tua sosta in camper al Lago del Moncenisio, considera che i ristoranti e i negozi intorno al lago chiudono generalmente intorno alle 18:00, quindi non puoi fermarti a cena, a meno di non recarti a Lanslebourg o Lanslevillard dal lato francese. In camper puoi fare la spesa a Modane, dove c’è un grande supermercato con una vasta selezione di formaggi locali e ampio parcheggio.
Quando andare al Moncenisio
Se possibile, evita di visitare il Lago del Moncenisio durante il fine settimana, perché tende a essere particolarmente affollato. Sabato e domenica il Moncenisio perde la sua quiete e tranquillità e diventa meta di turisti di passaggio e comitive di motociclisti.

Dove sostare al Lago del Moncenisio
Intorno al Lago del Moncenisio ci sono numerosi parcheggi gratuiti. Puoi scegliere il parcheggio che preferisci, sia con una vista panoramica dall’alto che vicino alle sponde del lago. L’unica area più problematica potrebbe essere quella della diga perché c’è una strada chiusa.
Personalmente ho sempre parcheggiato in alto, vicino alla Piramide, per ammirare il panorama e visitare il giardino alpino. Questo parcheggio è molto comodo per fare escursioni e si trova anche vicino ai servizi e ai bidoni dell’immondizia.

Come arrivare al Colle del Moncenisio
Per raggiungere il Lago del Moncenisio da Torino, puoi scegliere tra diverse strade fino a Susa: l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia, la strada statale SS24 o la strada statale SS25, che corrono parallele. Una volta raggiunta Susa, prosegui sulla SS25, una strada statale ampia e facilmente percorribile anche con camper di grosse dimensioni.
Durante il viaggio, puoi ammirare il panorama mozzafiato sulle montagne e, una volta arrivato al confine francese, non potrai non notare uno spiazzo con la vecchia dogana, dove un tempo veniva effettuato il controllo dei passaporti. Ora è chiusa, ma un tempo c’erano lunghe file di auto in attesa. Io me la ricordo proprio così quando ero piccola, prima dei trattati di libera circolazione all’interno dell’Unione Europea.
Durante la salita al Colle del Moncenisio fai attenzione alle moto. Specialmente durante i fine settimana, tendono a sfrecciare invadendo la corsia opposta. Inoltre assicurati di impostare correttamente il navigatore satellitare per raggiungere il Lago del Moncenisio in Francia e non il piccolo comune italiano di Moncenisio che si trova ben prima di arrivare alla diga.
Come puoi immaginare, visitare il Lago del Moncenisio è un’esperienza unica e affascinante. In camper ancora di più per la possibilità di fare sosta libera in mezzo a un panorama mozzafiato.
Condividi le tue impressioni sul Moncenisio nei commenti: la tua esperienza può diventare fonte d’ispirazione per altri viaggiatori!