In viaggio adoro salire sulle ruote panoramiche e guardare nuove città dall’alto. A Londra, da brava turista, sono quindi salita sul London Eye per ammirare la sua vista mozzafiato. Nonostante il prezzo e il cattivo tempo, ho adorato tutta la mezz’ora trascorsa tra le nuvole. Guardare il Tamigi dall’alto per me è stata un’esperienza divertentissima, mentre l'(ex) British boyfriend aspettava solo di rimettere i piedi a terra!
✅ Perché visitare il London Eye
Se anche tu ami le ruote panoramiche, ti consiglio di non perderti per nessun motivo il London Eye, con la sua vista mozzafiato a 135 metri di altezza. Negli anni è diventato uno dei simboli di Londra e un must see per tutti i turisti.
Il giro sulla ruota dura circa mezz’ora e, a differenza delle ruote panoramiche più piccole, i movimenti di salita e discesa non si sentono quasi per nulla quindi durante il giro puoi muoverti dentro la cabina di vetro e scattare foto panoramiche al palazzo di Westminster e a Buckingham Palace come se non ci fosse un domani.
Se durante il giro non riesci a riconoscere nessun palazzo storico, niente paura, puoi provare a orientarti con i tablet presenti nelle cabine. Forniscono infatti tutte le informazioni turistiche sugli edifici più importanti e ti aiutano a riconoscerne i profili dall’alto!
Secondo me l’esperienza è così piacevole che vale la pena salire sul London Eye anche se c’è brutto tempo. Al massimo anche le tue foto saranno un po’ grigie come le mie, ma visto che Londra è spesso grigia e nuvolosa potrai sempre vantarti di aver catturato la vera essenza della città. Fumo di Londra 😝
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A LONDRA
Prima di partire acquista il London Pass per visitare oltre 80 attrazioni e musei di Londra, partecipare a tour guidati, salire sull’autobus turistico Big Bus Hop-On-Hop-Off e navigare lungo il Tamigi con le Uber Boat by Thames Clippers.

❌ Perché evitare il London Eye
Dopo tute le cose carine che ho scritto probabilmente ti starai chiedendo perché c’è gente anche che lo evita come la peste se il London Eye è così spettacolare. Anche io ero per il no, fino a quando non ci sono salita sopra, ovviamente.
Il motivo principale infatti è il prezzo, decisamente alto perché parte da £ 27,00. Se viaggi in coppia, in famiglia o con un piccolo gruppo di amici, vedrai scomparire in mezz’ora una buona fetta del tuo budget. Londra è bellissima, ma è anche cara, molto cara, inutile girarci sopra e se hai in mente di visitare tante attrazioni o usare molto i mezzi pubblici devi prepararti a far piangere la carta di credito.
➽ Una soluzione per risparmiare è acquistare il London Pass su Musement o GetYourGuide prima di partire. Costa circa € 90 euro, ma te ne farà risparmiare di più. Ti suggerisco anche di controllare i prezzi su entrambi i siti perché a volte c’è qualche sconto.
Poi c’è la coda che spesso è molto lunga. Se finisci in mezzo a gruppi di inglesi non è un problema attendere mezz’ora per salire, ma sai benissimo cosa succede se finisci nel mezzo di qualche gruppo molto italiano ed esuberante!
➽ Anche in questo caso ho risolto grazie a internet acquistando in anticipo il biglietto salta fila (fast track) su Civitatis o Musement. Costa di più, ma ti puoi regalare il lusso di vedere un’attrazione popolarissima senza stress né coda.

Infine, l’ultima nota negativa per me è stata l’invadenza dello sponsor Coca Cola, ora sostituito da Lastminute.com, che aveva addirittura ribattezzato la ruota panoramica ‘Coca-Cola London Eye’. Non sono contraria alle sponsorizzazioni di per sé, in molti casi possono aiutare a migliorare e mantenere attivi servizi turistici e musei, ma la bibita americana effettivamente aveva poco a che fare con Londra, a parte la comune passione per le bibite gassate e zuccherate dei Paesi anglosassoni.
🎯 Biglietti e informazioni
Per salire sul London Eye puoi acquistare il biglietto sul posto oppure online. Acquistandolo in anticipo da internet puoi risparmiare fino al 10% sul biglietto base. Il metodo migliore secondo me è acquistare il numero di biglietti che ti servono già da casa, dai siti di prenotazione online
Il biglietto saltafila su Civitatis o l’accesso prioritario su Musement si riferiscono entrambi al fast track così salti la fila. Se invece preferisci risparmiare e fare la coda puoi invece acquistare i biglietti classici: i biglietti per il London Eye su Musement o biglietto per il London Eye su GetYourGuide. Ti ho messo tutti i link diretti così puoi facilmente confrontare i prezzi e le offerte.

Se invece tu o un tuo compagno di viaggio avete una disabilità, i disabili hanno diritto al biglietto scontato con possibilità di saltare la coda senza dover prenotare in anticipo. Da questo punto di vista gli inglesi sono davvero molto avanti, e rendono ogni visita alle attrazioni londinesi accessibile anche a chi ha difficoltà motorie. Il London Eye infine è aperto tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00, e il giro completo dura circa mezz’ora.
📌 London Eye
Riverside Building, County Hall
Westminster Bridge Road, London SE1 7PB
A me il giro sul London Eye è piaciuto moltissimo e lo rifarei volentieri, magari in un giorno di sole. Ci sono pro e contro, ma se ami le ruote panoramiche non puoi assolutamente perderti questa attrazione. Scrivimi nei commenti se anche tu ti sei divertita a scoprire la riva del Tamigi e Londra dall’alto.
Dove dormire a Londra
Londra offre una vasta scelta di sistemazioni, dagli ostelli ai migliori hotel di lusso, in tutti i quartieri turistici e residenziali. Tuttavia dormire a Londra non è affatto economico, motivo per cui ti consiglio alcune strutture, provate personalmente o da colleghi blogger, che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Tra gli hotel più belli in cui soggiornare a Londra, con prezzi abbordabili e ben serviti dai mezzi pubblici, ci sono sicuramente il Millennium Gloucester Hotel London a Chelsea e il Britannia International Hotel Canary Wharf, meno centrale rispetto ad altre strutture, ma nel bellissimo quartiere di Canary Wharf che ti consiglio di visitare.
Per risparmiare qualche sterlina, sono ottime scelte anche gli hotel a tre stelle Holiday Inn Express London-Hammersmith nella zona di Fulham, il Central Park Hotel e l’Assembly Covent Garden, entrambi nel quartiere di Westminster.
19 commenti
Nonostante il prezzo abbastanza alto un giro sulla London Eye è imperdibile per fortuna ci sono andata prima della sponsorizzazione della Coca Cola
Concordo con te, nel complesso per me è stata un’esperienza molto bella!
Concordo pienamente! Personalmente ho avuto la fortuna sfacciata di andarci quando non c’era nessun altro e ho potuto godermi lo splendido panorama da sola con i miei amici!
Wow, sei stata davvero fortunata, di solito è piena a qualsiasi ora!!!
Noi abbiamo dei ricordi bellissimi del London eye anche perché, nonostante io soffra di vertigini, non sono stata male perché non si sente quasi nulla del movimento della ruota panoramica.
Abbiamo anche avuto molta fortuna (caso rarissimo nei nostri viaggi) nel non beccare tanta fila per salire.
Non beccare troppa fila è un evento più unico che raro!!
Saro’ a Londra tra qualche giorno e il London Eye non me lo toglie nessuno!! Yahooo!
Brava!! Aspetto poi un tuo post 😉
Io avrei tanto voluto farci un giro, ma effettivamente il costo e la coda sono stati un ottimo deterrente! Meglio una colazione super che un giro li sopra!
Se mi parli di cucina inglese… no 😀 Ho scoperto che ci sono cibi buoni, ma non superano ancora un giro sulla ruota panoramica ahahah
Io ci ho provato due anni fa prenotando online ma l’orario obbligato è scomodissimo… Londra non è piccola e scapicollarmi fino a lì, con il tempo fetido che c’era, per poi magari sciropparmi mezz’ora di pargoli urlanti mi ha fatta desistere.
Effettivamente ci sono giorni in cui il freddo e la coda sono così terribili da farci desistere…
Ecco, io faccio parte della categoria “evito London Eye come la peste”, non tanto per il prezzo perché quando un luogo mi attrae secondo me i soldi sono sempre ben spesi, quanto per le scene da te descritte all’entrata alle quali ho avuto modo di assistere le diverse volte che sono stata nella capitale inglese. Personalmente preferisco godermi la vista di Londra da Primerose Hill.
Erica
Bisognerebbe andare all’alba prima che si formi la coda di turisti!
Ci farò un pensierino per la prossima volta
Ammetto che le volte che sono stata in visita a Londra ho provato a mettermi in fila.. ma poi ho desistito!! Sembra veramente figo salirci perché la vista penso sia impagabile, ma come dici anche tu si deve aver voglia di superare queste resistenze!
Pure io odio le code, ma una volta che sei su l’esperienza compensa la sofferenza subita! 🙂
Io ci sono stata 2 volte e mi è piaciuta un sacco! L’ultima volta ho approfittato della promozione 2×1 che vale se si arriva in treno a Londra (cosa molto probabile, tra l’altro sono validi anche i viaggi in treno fatti dall’aeroporto a Londra), il sito dove scaricare il voucher è http://www.daysoutguide.co.uk, l’unica limitazione è che bisogna scegliere in anticipo data ed ora della visita!
Bello, non sapevo di questa iniziativa 2×1!