Non so voi, ma io a Milano ci vado almeno una volta all’anno per lavoro, per vedere una mostra o per andare a una fiera. Nonostante il blog non ho mai intrapreso una seria esplorazione urbana con carta, penna e Google Maps per segnarmi i posti più interessanti dove mangiare o fare shopping, per cui quando mi è stato commissionato un articolo su questo argomento ho subito accettato.
Per questa collaborazione Hotels.com mi ha rimborsato le spese di viaggio, mentre i negozi e i ristoranti milanesi sono stati scelti e visitati da me in completa autonomia.
Bubble tea e ravioli cinesi a Milano per iniziare la giornata con sapori orientali
Per gustare vera cucina cinese a Milano il posto migliore è nella zona di Chinatown in via Paolo Sarpi. Quella milanese non è una vera e propria Chinatown come nelle altre città europee, non ci sono archi cinesi pai-fang, solo tutte le insegne sono in caratteri cinesi.
Il posto migliore dove mangiare i ravioli è la Ravioleria Sarpi, una piccola gastronomia con cucina a vista e senza tavoli. Nonostante i premi e i riconoscimenti, questa attività è rimasta fedele alla sua specializzazione in ravioli serviti rigorosamente come street food, portandola però ad altissimi livelli, per la felicità di noi buongustaie.
Nonostante manchi un’insegna che identifichi chiaramente la gastronomia, la possiamo riconoscere perché si trova di fianco alla storica macelleria Sirtori da cui si rifornisce.
🥟 Ravioleria Sarpi
Via Paolo Sarpi, 27
20154 Milano

Se dopo aver assaggiato i ravioli cinesi abbiamo voglia di sederci e prendere un caffè, poco distante dalla Ravioleria Sarpi troviamo la caffetteria/gelateria/ristorante Chateau Dufan. Ve la consiglio soprattutto per gustare un bubble tea o un frappuccino orientale preparati a regola d’arte, ma è un posto spettacolare anche per pranzare con dei noodles.
Il bubble tea è una bevanda taiwanese con gelatine di frutta e sfere di tapioca sul fondo, le caratteristiche ‘bolle’. Anche se è molto buono, secondo me sta avendo così successo principalmente per il suo alto tasso di instagrammabilità (più o meno come succede ai frappuccini). Io comunque ho ordinato un frappuccino al matcha togliendomi finalmente la soddisfazione di provarlo ed era buonissimo.
🍜 Chateau Dufan
Piazzale Baiamonti, 1 – angolo Via Paolo Sarpi
20154 Milano

Beauty routine coreana e temporary shop di cachemire per uno shopping unico
Una delle mie attività milanesi preferite è fare un giro per negozi. Milano infatti è la città dove aprono per primi tutti i negozi monomarca e ci sono anche tantissimi temporary shop da scoprire.
Per quanto riguarda la cura del viso, un negozio tutto da scoprire è MiiN, specializzato nella cosmesi coreana. La moda delle maschere idratanti, purificanti e qualsiasi altra cosa vi venga in mente sta dilagando ovunque, ma nasce in Corea del Sud.
MiiN è un’azienda spagnola e importa le sue maschere e i suoi cosmetici direttamente dalla Corea. In Italia è possibile comprarle online o nell’unico negozio monomarca a Milano, dove possiamo vedere tutte le coloratissime confezioni delle maschere. Vi anticipo solo che è impossibile resistere alla tentazione di comprarne almeno un paio!
🧼 MiiN
Via San Nicolao, 2
20123 Milano

In quest’ultimo giro a Milano ho scoperto anche un fantastico temporary shop dedicato ai maglioncini di cachemire. Io li adoro anche se non vanno in lavatrice e mi costringono a rischiosi lavaggi a mano. I maglioncini di cachemire sono l’unico capo per cui faccio un’eccezione rispetto alla mia teoria ‘per entrare nell’armadio deve sopravvivere alla lavasciuga’. Sono morbidi, caldi senza essere pesanti, avvolgenti come un abbraccio. Insomma, il cachemire ha il suo perché.
Dopo essere passata per caso davanti alla vetrina del temporary shop Lo Sciarpino non ho resistito alla tentazione di entrare nel negozio a curiosare. L’unico rammarico è non aver trovato la taglia del maglioncino azzurro di cui mi ero innamorata, ma mi sono segnata l’indirizzo e spero di tornare prima di marzo 2020, data di chiusura prevista. Purtroppo a maglioncini splendidi e prezzi ottimi non corrisponde adeguata competenza digitale per cui non esiste un loro canale online aggiorato e bisogna andare di persona in negozio.
👚 Temporary shop Lo Sciarpino
Via Tortona, 20
20144 Milano

Panini coloratissimi e poké bowl hawaiane per una pausa pranzo hipster
Per compensare la frustrazione di non aver trovato il maglioncino di cachemire che mi piaceva nella mia taglia, sono tornata a fiondarmi sul cibo, attività che mi riserva sempre soddisfazioni. In Zona Tortona ho scoperto Focacce italiane, una gastronomia specializzata in focacce coloratissime.
La prima cosa che si nota entrando nel negozio sono proprio i cestini di focaccia e i panini farciti multicolore, ottenuti utilizzando gli ingredienti per dare gusto e colore. I cestini sono focacce secche riempite con bocconcini di verdure, pesce o carne, mentre i panini sono farcini con ingredienti gourmet come crema di gorgonzola, pomodori secchi, pesto di rucola, ecc.
🥪 Focacce italiane
Via Tortona, 20
20144 Milano

La nuova tendenza dei Millennial in fatto di cibo però sono le poké bowl hawaiane. In Italia non sono ancora così diffuse dappertutto, ma a Milano stanno già sostituendo i ristoranti di sushi. L’idea di base è molto simile, riso e pesce crudo con verdure assortite, e si possono combinare come si preferiscono.
Tra i tanti ristoranti specializzati in poké hawaiani che ci sono a Milano ho scelto di provare il Maui Poke di zona piazza Affari, decorato con una coloratissima carta da parati tropicale e tavole da surf. Nonostante il locale sia piuttosto grande verso le 13:30 era ancora affollatissimo quindi vi consiglio di andare prima o dopo l’orario di pausa pranzo degli uffici. I poké bowl sono dei piatti unici di riso su cui vengono appoggiati diversi tipi di verdure affettate e cubetti di pesce crudo o marinato. Se già amate il sushi, i poké vi faranno innamorare all’istante! Da Maui poi è possibile scegliere solo il tipo di riso o personalizzare completamente il nostro poké creando un abbinamento unico di riso, pesce e verdure tra gli ingredienti disponibili, invece di scegliere una combinazione già presente nel menu. Io comunque mi sono affidata al loro menu e ho scelto un poké al salmone e un centrifugato, entrambi ottimi ♥︎
🍚 Maui Poke
Via S. Vittore Al Teatro, 3
20123 Milano

Cosa ne pensate della mia scelta di negozi e ristoranti milanesi? Se qualche elemento della mia lista rientra tra i vostri preferiti o ci siete già state, fatemelo sapere nei commenti ⬇︎
31 commenti
Adoro tutto ciò
Mia madre ha vissuto a Milano e io da piccola andavo a trovare i miei nonni almeno una volta al mese. Crescendo l’abitudine di andare a Milano il sabato per fare un giro per negozi mi è rimasta. Da casa mia dista circa 1 ora, quindi si può fare.
Adoro la Ravioleria Sarpi, non ho mai provato Maui Poke, ma mi ispira molto.
Le poké bowl sono squisite. Puoi prepararle facilmente anche a casa, ma l’ambiente è così bello che vale farci un giro. Ravioleria Sarpi invece è sempre top!
Abito a MIlano eppure non conoscevo né la ravioleria né il negozio di Cachemire. Adoro il cachemire, così leggero e caldo, devo affrettarmi a fare un giro prima che chiuda il negozio!
Nel temporary shop de Lo Sciarpino hanno tanti maglioncini morbidissimi, purtroppo non ci sono tutti i modelli per tutte le taglie. La Ravioleria Sarpi è assolutamente un posto da provare, super buono! Io poi sono di parte perché adoro il quartiere cinese di Milano e ci torno sempre volentieri 🙂
Allora devi decisamente venire a Melbourne, è molto simile per lo shopping e penso che troveresti pane per i tuoi denti! Della mia bella Milano mi mancano i sushari all you can eat a 12.90 euro, intossicazioni occasionali comprese 😀 Però queste poké bowl non sembrano per niente male (come forse già ti dicevo altrove), quindi la prossima volta che torno la provo!
(Per lo shopping ti dico solo che abitavo a poca distanza da corso Buenos Aires ed era un sogno… adesso invece quando ci torno mi chiedo “ma a cosa servono tutte quelle scarpe?!?”)
Non vedo l’ora di avventurarmi down under, dammi il tempo di organizzarmi con il bambino e arrivo! Comunque pensavo che gli Aussie andassero pazzi per il sushi/poké bowl. Io ho smesso l’all you can eat jap proprio per le intossicazioni occasionali ahahah
Ho abitato a Milano per 6 anni consecutivi fino a pochi mesi fa, eppure moltissimi localini tra quelli riportati in questo articolo non li ho mai nemmeno intravisti per caso. Per fortuna torno a Milano ogni giorno per lavorare, e anche per questo sono certa che presto ‘ruberò’ qualche vostro consiglio per una pausa pranzo più che elegante e chic. Grazie, come sempre!
A me succede lo stesso con Torino! Ci abituiamo così tanto al posto in cui viviamo che perdiamo un po’ l’occhio del turista 😉
Pur essendo della zona, non avevo mai sentito nominare questi posticini che, devo ammetterlo, mi sembrano tutti parecchio interessanti! Credo proprio che alla prima pausa pranzo disponibile andrò alla scoperta di uno dei luoghi che hai segnalato! grazie per il consiglio 🙂
A volte è proprio l’occhio del turista a fare la differenza! A Torino ho scoperto alcuni angoli curiosi proprio andando in giro con amici in visita!
Io gioco un po’ in casa (a Milano ci lavoro, anche se non Milanese). Mi fa piacere che tu abbia segnalato alcuni dei miei luoghi preferiti. La zona di Paolo Sarpi, ad esempio.. o la si odia o la si ama. Io l’adoro, perchè da a Milano una connotazione “esotica” e da vera City. La Ravioleria poi è la rappresentazione vivente di cosa il connubio tra due mondi diversi possa fare: ravioli cinesi con carne piemontese!
E quanto sono buoni!!! Forse dovrei fare lo stesso post a Torino, pensa che vicino a casa mia c’è una crêperie asiatica gestita da una ragazza cinese che ha sposato un ragazzo piemontese e preparano dei piatti divini! Io poi sono super di parte, adoro tutta la cucina dell’Asia 🙂
Io abito fuori Milano e tra università, lavoro, incontri con amiche e quant’altro ci torno abbastanza regolarmente. Non ci vivrei mai, ma la amo follemente! C’è sempre qualche angolino nuovo da esplorare o qualche locale appena aperto, giri l’angolo e sei in un mondo diverso rispetto a quello appena lasciato. L’eclettismo di Milano è proprio ciò che me la fa amare così tanto. Non sapevo fossero arrivate persino le maschere coreane, devo assolutamente farci un salto!
Io invece ci vivrei volentieri a Milano, adoro le città grandi. Tra l’altro quest’ultima volta l’ho trovata ancora migliorata, molto più pulita!
Questo post cade proprio a fagiolo visto che dall’anno prossimo mi trasferirò a Milano, una città che conosco molto poco. Mi sono segnata i posti (non ne conosco nemmeno uno!!) e mi ha incuriosito molto lo shop Miin, soprattutto perché ho una cara amica che lavora in Corea che quando torna a casa in Italia mi regala sempre qualche beauty mask coreana 🙂 le trovo molto buone ed efficaci per la pelle
Milano mi ha sempre ispirato per viverci, ma non ne ho mai avuto l’occasione, sarà una splendida esperienza per te, questa città fa sembrare molto provincialotta perfino Torino che comunque è molto grande e importante!
Vivendo in una cittadina di provincia, assaggiare pokè bowl e bubble tea non rientra nella mia quotidianità, ma ogni volta che mi trovo in una grande città – che sia Torino o Londra o… – mi lancio sempre a provare cibi etnici & affini
Capisco, quando abitavo in campagna avevo lo stesso problema. Ora invece anche Torino mi sembra una cittadina di provincia, mi piacerebbe spostarmi in una città più grande 😀
Sarò stata a Milano decine di volte ma quasi sempre in centro e non conosco per nulla questa zona. M’ispirano molto sia la ravioleria, anche se qualche tavolino farebbe comodo per consumare quelle bontà, e il bubble tea, il locale sembra carinissimo.
Anche secondo me ci starebbero benissimo dei tavolini alla Ravioleria Sarpi, probabilmente però la clientela abituale fa solo take away. Il bubble tea da Chateau Dufan è ottimo, consigliatissimo!
Paola mi hai dato moltissime idee per il nostro weekend a Milano tra sole donne!! Milano offre molto ma se uno ha già le idee chiare sul dove andare e cosa mangiare ha più tempo per lo shopping!!!
Riguardo al cibo e alla moda Milano fa da apripista alle prossime tendenze, quindi poké o panini colorati per tutte e via di Instagram 😉
Anche io a Milano ci vado almeno una volta all’anno: solitamente, sotto le feste, ma spesso anche in estate o primavera. E, diciamo, mi sono un po’ stufata del solito apericena/abbuffata sui Navigli che mi piaceva tanto anni fa! Quindi, accolgo con piacere i tuoi consigli. Mi ispira molto la ravioleria, con i suoi sapori orientali, e il bubble tea, che ho adocchiato varie volte, ma alla fine non mi sono mai decisa a provare!
Il bubble tea milanese ha un gusto molto più europeo di quello originale asiatico che avevo provato in Vietnam e i ravioli cinesi sono sempre una scelta sicura secondo me 😉 invece l’aperitivo sui Navigli a me manca!
Ma brava Paola, io che a Milano ci lavoro non conoscevo quasi nessuno dei localini che hai proposto. Mi piace molto il Maui Poke, un giorno di questi ci vado a pranzo!
Consigliatissimo, era super affollato, ma il servizio veloce e il cibo ottimo 😉
Milano la conosco davvero pochissimo, nonostante la relativa vicinanza. Potrei raggiungerla in meno di due ore di treno, e invece non ci vado mai. Sai che la ravioleria Sarpi è nella mia lista delle cose da fare a Milano? Spero di poter assaggiare presto le loro cose buone.
Molto interessante anche il pop up store dei maglioncini di cachemire che adoro ❤️
Abbiamo appena scoperto altre due passioni in comune: ravioli cinesi e maglioncini di cachemire 🙂 Anche per me comunque Milano è una di quelle destinazioni così vicine che rimando sempre (e così facendo mi sono persa un sacco di belle mostre in passato!)
Mi piace sempre molto leggere e scoprire posticini in cui sperimentare la cucina locale o pietanze particolari! Quando sono stata a Milano, però, non ho provato nessuno di questi luoghi (mi sono concentrata in particolare sul Crazy cat cafè, da gattara quale sono :)) Appena avrò occasione di tornarci, mi piacerebbe provare il Chateau Dufan!
Sai che il Crazy cat café era nella mia lista? L’ho saltato solo per mancanza di tempo 🙂