La mia tratta classica quando volo dal British boyfriend è Torino-Londra con British Airways. Di solito il servizio è impeccabile, ma l’ultima volta ho subito un ritardo di più di cinque ore, le prime tre per problemi all’aeroplano che doveva arrivare e quelle successive per un’emergenza su uno degli aeroporti di Londra che ha causato ritardi su tutti i voli. L’aeroporto di Torino Caselle non è molto grande quindi l’idea di aspettare stile barbona contendendomi le poche sedie scomode con gli altri viaggiatori e girare ripetutamente tra i pochi negozi non era davvero il massimo.
Per fortuna proprio quel giorno avevo prenotato l’ingresso della Piemonte Lounge, la sala VIP dell’aeroporto di Torino Caselle e sono riuscita a gestire l’attesa senza stress mangiucchiando le eccellenze gastronomiche locali, seduta su una comoda poltroncina con vista aeroporto.
La Piemonte Lounge dell’aeroporto di Torino Caselle
L’aeroporto di Torino, come tutti gli aeroporti piccoli, ha una sola lounge aperta a tutti i passeggeri e non è legata ad una compagnia aerea in particolare. In pratica potete acquistare l’ingresso e accedere anche se state volando con un discount dei cieli come Ryanair purché – in teoria – siate vestiti in modo decoroso. In pratica comunque non ho visto nessuno fare selezione all’ingresso quindi dovremmo poter accedere anche senza un abbigliamento da business woman. Io per esempio ostentavo il classico look da balena incinta, con pantaloni comodi neri, t-shirt rosa e scarpe da ginnastica. Caldo, gravidanza e abbigliamento formale purtroppo non vanno molto d’accordo, anche se ci sono sempre le eccezioni di quelle donne odiose che al nono mese riescono ancora a camminare sui tacchi! 😂
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A TORINO
Prima di partire acquista online la tessera Torino + Piemonte Card per visitare musei, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte e viaggiare gratis sui mezzi pubblici cittadini. Se vuoi risparmiare e pensi di muoverti solo nel centro storico, scegli la Torino City Card senza trasporto pubblico, valida solo nel territorio cittadino.
La Piemonte Lounge è aperta dalle 5:00 alle 21:00, con un orario legato a quello dei voli. Di notte è quindi chiusa perché non ci sono voli in partenza da Torino. Una caratteristica positiva è che, a differenza di altre lounge, non è previsto un tempo massimo di permanenza bensì l’acquisto dell’ingresso garantisce un accesso giornaliero. Nel mio caso del volo in ritardo ho quindi occupato una comoda poltroncina per tutte e cinque le ore di attesa, senza nessuno stress di dover uscire o rinnovare il titolo di ingresso. Il personale poi è stato gentilissimo, aggiornando periodicamente noi viaggiatori con le novità sull’orario del volo che, ho scoperto dopo, non venivano comunicate agli altri viaggiatori in economy class rimasti nelle aree comuni dell’aeroporto.
L’ingresso giornaliero alla Piemonte Lounge costa € 25,00, un importo leggermente più basso rispetto ad altre lounge che ho provato, ma in linea con i servizi offerti. Negli aeroporti piccoli, come in questo caso, infatti non sono presenti spa, docce o aree per dormire, giusto i servizi di base come le poltroncine con le prese per ricaricare laptop e cellulari, il wi-fi illimitato, delle postazioni per lavorare e un piccolo buffet freddo di prodotti locali. In compenso con l’ingresso alla Piemonte Lounge possiamo anche accedere ai controlli prioritari del Fast Track, molto utile in caso di coda. Per chi vola davvero molto spesso da Torino può inoltre convenire l’abbonamento annuale alla lounge che si chiama volaTORINO Pass, costa € 450,00 e prevede anche degli sconti per parcheggio, affitto auto e alcune attività torinesi.

Il cibo della Piemonte Lounge
La parte più interessante delle lounge aeroportuali rimane comunque il buffet perché ogni aeroporto cerca di offrire il meglio legato alla gastronomia locale. Se in Thailandia avevo scoperto i dolcetti di riso cotti nelle foglie di banana, a Torino ho apprezzato i tradizionali biscotti torcetti, formaggi e grissini.
Alla Piemonte Lounge è presente anche un bar dove ordinare bibite, vino o semplicemente acqua con ghiaccio e limone se siete incinte come me. Purtroppo avere un bar luccicante a disposizione e limitarsi all’acqua minerale è davvero triste quindi dovrò tornare per aggiornare questo post, ma per la nostra pelle è sempre meglio evitare gli alcolici prima di volare ad alta quota. Causa gravidanza ho dovuto persino rinunciare a uno spettacolare salame crudo per cui mi sono limitata a biscotti, affettati cotti e formaggi.
Pur non avendo moltissima scelta, il buffet freddo era decisamente curato e molto interessante soprattutto per i non torinesi perché prevedeva prodotti locali davvero di ottima qualità. Di solito non amo tantissimo i dolci, ma mentre aspettavo il mio volo – ottima scusa – mi sono abbuffata dei biscotti torcetti, ed erano presenti anche savoiardi e paste di meliga, altri biscotti tipici locali. Il pane invece era stato rivisto in una creativa versione colorata a base di verdure per accompagnare gli affettati, i salumi e i formaggi. Erano presenti inoltre yogurt assortiti, fette di crostata e grissini.

Io amo molto rilassarmi nelle lounge aeroportuali prima di un volo, i loro ambienti sono sempre calmi e accoglienti. La Piemonte Lounge non è da meno e pur essendo piccola fornisce comunque un angolo di pace nel caos dell’aeroporto. In caso di scali lunghi o voli in ritardo la terrò ancora in considerazione perché è un’ottima soluzione per ingannare l’attesa gustando qualche prodotto locale.
Fatemi sapere nei commenti se avete già provato la lounge dell’aeroporto di Torino e se anche voi usate abitualmente le lounge aeroportuali.
Dove dormire a Torino
A Torino puoi dormire sia in hotel eleganti situati in palazzi storici che in moderni appartamenti dotati di tutti i comfort, la scelta dipende solo dai tuoi gusti. Da torinese posso solo consigliarti gli hotel più belli. Personalmente soggiornerei al Best Western Plus Executive Hotel and Suites o al lussuoso hotel Principi di Piemonte, entrambi in centro.
Se invece preferisci un’area comoda alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e in una zona ricca di locali e ristoranti ti consiglio gli Apart Hotel Torino o l’economico ostello Tomato Backpackers nel quartiere di San Salvario, vicino a dove ho abitato per molti anni prima della nascita di mio figlio.
Accesso alla Piemonte Lounge offerto da Torino Airport
8 commenti
Interessante servizio… Ne avrei avuto bisogno due anni fa, quando all’aeroporto di Catania ho dovuto aspettare che ci facessero imbarcare per circa 3 ore. In piedi. E dal soffitto pioveva acqua.
Ah. Io ho scoperto le lounge qualche anno fa e in questi casi sono assolutamente indispensabili. Poi mi piacciono molto perché sono un lusso alla portata di tutti 🙂
Viaggiando soprattutto in treno (e ultimamente in bus), non mi aspettavo un servizio simile: i miei disgudi legati ai ritardi, li ho sempre passati direttamente sul treno bloccato in aperta campagna o nelle stazioni fuori dal mondo tra un binario e l’altro.
Credo che nel tuo caso, ti sia andato più che bene: penso anche alle famiglie con bimbi piccoli che magari, in queste situazioni, diventano un pò più ingestibili per via della stanchezza e dello stress che si accumula!
Non sono così sicura che le lounge aeroportuali siano tutte aperte ai bambini e comunque le vedo poco adatte a loro perché i servizi offerti sono più business che family. Mi hai dato comunque uno spunto interessante per i prossimi viaggi con il Britalian baby 😉
Non sapevo dell’esistenza di questa lounge dove si potesse accedere semplicemente pagando l’ingresso. Se lo avessi saputo avrei evitato qualche tempo fa di vagare tra negozi e bar proprio a Caselle, quando per un guasto aspettai qualcosa come sei o sette per il volo successivo…
Ho provato una volta una lounge simile a Monaco: in quella in effetti c’erano anche le docce e delle “cuccette” dove dormire. Anche là il buffet non era niente male, ma di sicuro non da mettere vicino a questo di Caselle con le specialità piemontesi!
Effettivamente la lounge di Caselle è ben nascosta, una vera chicca per viaggiatori 😉
Non sapevo ci fosse la possibilità di pagare a singolo ingresso! In caso di scalo lungo penso sia davvero comodo avere una poltrona per se con tanto di prese e cibo. Anche il fatto di non avere un limite mi piace un sacco. Certo non è economica quindi lo farei solo in caso di scali davvero lunghi. Ma è sempre ottimo sapere che ci sono queste possibilità!
Per me è una buona opportunità anche in orario pranzo/cena se hai tempo di mangiare con calma. E poi puoi gustarti tutte le specialità locali che non sempre trovi nei bar dell’aeroporto 😉