Home DestinazioniItaliaPiemonte Kintsugi tea & cakes: la prima pasticceria fusion giapponese a Torino

Kintsugi tea & cakes: la prima pasticceria fusion giapponese a Torino

di Paola Bertoni
4 commenti

Ho scoperto Kintsugi tea & cakes durante il mio progetto #girodelmondoatorino per viaggiare tra le cucine del mondo restando a Torino. In questa pasticceria/sala da tè puoi dimenticarti della frenesia cittadina e assaggiare dolci squisiti in un ambiente curato nei dettagli.

L’atmosfera di Kintsugi tea&cakes

Kintsugi tea&cakes è un locale che mi ha colpita positivamente appena sono entrata: l’arredo minimalista in legno chiaro è abbinato a tocchi di verde e discrete decorazioni giapponesi. L’ambiente è accogliente e fresco allo stesso tempo, e invoglia a fermarti, soprattutto se è libera la fantastica poltrona a dondolo in bambù.

Nel banco frigo sono esposti meravigliosi dolci mignon, praline, pasticceria secca, torte dalle forme di rami o foglie, piccole tortine salate che rendono difficile la scelta tanto sono belli. Già dalle forme e colori del cibo esposto si intuisce l’incontro tra est e ovest di Kintsugi tea&cakes, una pasticceria che dietro l’apparenza giapponese si rivela invece un sapiente mix tra sapori italiani e orientali.

Alcuni dolci e tortine salate in vetrina nel banco frigo di Kintsugi tea & cakes a Torino
Alcuni dolci e tortine salate in vetrina nel banco frigo di Kintsugi tea & cakes

ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A TORINO
Prima di partire acquista online la tessera Torino + Piemonte Card per visitare musei, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte e viaggiare gratis sui mezzi pubblici cittadini. Se vuoi risparmiare e pensi di muoverti solo nel centro storico, scegli la Torino City Card senza trasporto pubblico, valida solo nel territorio cittadino.

Com’è nato Kintsugi tea & cakes

Oltre alla bontà dei dolci, il motivo per cui dedico a Kintsugi tea & cakes un intero articolo sul mio blog è perché si tratta di un’emozionante storia di imprenditoria femminile. La proprietaria Francesca infatti mi ha raccontato come la passione per i dolci sia nata per caso, lavorando come cameriera/pasticceria in uno dei tanti ristoranti giapponesi della città: mancavano i dolci e i titolari del locale in cui lavorava le avevano permesso di sperimentare.

Dopo un corso da tea sommelier, l’idea di aprire una sala da tè giapponese a Torino. Da Kintsugi tea & cakes la lista delle bevande è molto lunga, ma non comprende caffè, solo tè di tanti tipi tra cui il popolarissimo matcha.

Dai dolci al tè, il matcha è stato per Francesca anche la chiave per scoprire il Giappone dal vivo grazie a Kayo Hoshino, una cliente giapponese che periodicamente organizza workshop sul tè matcha a Torino e Milano. Dalla prima recensione negativa del matcha di Kintsugi tea & cakes sul blog di Kayo Hoshino e successiva richiesta di spiegazioni, sono nate nuove bevande in menù e un’amicizia che ha portato Francesca in Giappone, invitata a presentare il suo progetto innovativo alla Camera di Commercio di Osaka.

Cosa significa kintsugi

Kintsugi è una parola giapponese che indica l’arte di riparare oggetti rotti con oro fuso mettendo in evidenza e valorizzando la crepa. Come l’intreccio di linee dorate rende unico ogni pezzo di ceramica, da Kintsugi tea & cakes ogni dolce è preparato con la stessa cura e attenzione con cui un artista giapponese riparerebbe con l’oro un’antica teiera.

Paola Bertoni intenta a scegliere quale dolcetto del Kintsugi tea & cakes di Torino assaggiare per primo
Qui sono intenta a scegliere quale dolcetto del Kintsugi tea & cakes assaggiare per primo: erano tutti strepitosi!

Cosa assaggiare da Kintsugi tea & cakes

Il menu di Kintsugi tea & cakes propone un’ampia selezione di tè verdi, compreso il matcha, tè gialli e bianchi, tè Oolong, tè rossi e neri, infusi caldi e freddi, oltre ai più moderni cappuccini e matchalatte. Il motivo per cui visitare il locale è però l’ottima pasticceria che a Torino è unica nel suo genere.

La pasticceria di Kintsugi tea & cakes è prettamente fusion e rivisita ricette tipiche giapponesi come i mochi aggiungendo un ripieno non tradizionale, oppure propone i classici baci di dama piemontesi in un indedito gusto al matcha. Io adoro gli incontri tra cucine diverse, e nel caso di Kintsugi tea & cakes l’abbinamento è riuscito alla perfezione. Le creazioni del locale sono così originali perché non seguono nessuna regola: i talentuosi pasticceri sono infatti autodidatti e liberi di sperimentare.

Gli ingredienti utilizzati da Kintsugi tea & cakes sono locali, importati da Cina e Giappone, o rivisitazioni che rivoluzionano le preparazioni tradizionali. La crema azuki per esempio viene prodotta in provincia di Bergamo dal giapponese expat Toshi Satoji a partire dalle nocciole piemontesi anziché dai fagioli rossi.

La crema di nocciole piemontesi Azuki Cream preparata secondo il metodo giapponese e utilizzata da Kintsugi tea & cakes nei suoi dolci
La crema di nocciole piemontesi Azuki Cream preparata secondo il metodo giapponese e utilizzata da Kintsugi tea & cakes nei suoi dolci

Matchalatte

Da bere abbiamo provato uno strepitoso mango matchalatte e un matchalatte al cardamomo di un intenso e instagrammabile colore blu.

Pasticceria secca

La pasticceria secca del Kintsugi tea & cakes è di tipo piemontese e generalmente occidentale, tuttavia preparata con ingredienti tipici giapponesi. I biscottini variano da piccole foglie al matcha e fava tonka a frollini lampone e sesamo a forma di fiore, oltre agli irresistibili baci di dama al matcha. Da provare anche le irresistibili praline a cocco e frutto della passione o cocco e caramello salato, una più buona dell’altra.

Un biscotto-foglia al tè matcha di Kintsugi tea & cakes e il Britalian baby
Un biscotto-foglia al tè matcha di Kintsugi tea & cakes apprezzatissimo dal Britalian baby

Pasticceria fresca

Il meglio di Kintsugi tea&cakes è sicuramente la pasticceria fresca che abbina sapori contrastanti per una piacevole sorpresa a ogni cucchiaiata. Per esempio i tartufini al tè verde rivelano un gustosissimo contrasto con cocco e limone, mentre la torta iconica del locale, la Kintsugi cake, è una morbida mousse al matcha a forma di foglia con un sorprendente ripieno di gelée al frutto della passione, accompagnata da crumble di cacao e salsa al caramello salato.

Infine, da provare i mochi di tutti i tipi, compresi i mochi pops su un bastoncino. Se anche voi siete degli amanti di questo dolce tipico giapponese rimarrete sorpresi dalla sua rivisitazione al lampone o alla crema di nocciole.

📌 Kintsugi tea&cakes
Via Monte di Pietà, 17/C
10122 Torino

Dove dormire a Torino

A Torino puoi dormire sia in hotel eleganti situati in palazzi storici che in moderni appartamenti dotati di tutti i comfort, la scelta dipende solo dai tuoi gusti. Da torinese posso solo consigliarti gli hotel più belli. Personalmente soggiornerei al Best Western Plus Executive Hotel and Suites o al lussuoso hotel Principi di Piemonte, entrambi in centro.

Se invece preferisci un’area comoda alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e in una zona ricca di locali e ristoranti ti consiglio gli Apart Hotel Torino o l’economico ostello Tomato Backpackers nel quartiere di San Salvario, vicino a dove ho abitato per molti anni prima della nascita di mio figlio.

Scrivimi nei commenti se conoscevi già questo locale di Torino o altre pasticcerie fusion giapponesi in Italia che vale la pena provare. Dolci così buoni non devono rimanere segreti.

Alcuni link presenti in questo articolo sono link affiliati. Questo significa che, se decidi di cliccare e fare un acquisto, riceverò una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Ci tengo a precisare che tutte le opinioni espresse restano completamente personali, consiglio solo servizi e prodotti che uso io per prima nei miei viaggi.

Altri articoli che potrebbero interessarti

4 commenti

Claudia 19/12/2020 - 18:33

Da Torinese mi fa piacere la rivisitazione della marmellata Azuki prodotta a partire dalle nocciole piemontesi anziché dai fagioli rossi ma preferisco i sapori tipici: la Azuki giapponese e la nocciolata piemontese. Per il resto la pasticceria Kintsugi la voglio assolutamente provare!

Rispondi
Paola 26/01/2021 - 12:57

Io ti confesso che amo molto più la azuki che Nutella e creme simili, la nocciola non è tra i miei gusti preferiti. Kintsugi però fa vere opere d’arte!

Rispondi
Veronica 05/08/2020 - 23:39

Questo sarebbe sicuramente uno dei posti dove mi fionderei subito se andassi a Torino. Magari non è qualcosa di tipico ma sicuramente di originale ed un’esperienza da provare.

Rispondi
Paola 10/08/2020 - 22:18

Tipico nel senso di cucina torinese no, ma se conosci un po’ la pasticceria secca piemontese ti divertirai a ritrovarla con sapori al matcha 😉

Rispondi

Lascia un commento

* Quando lasci un commento autorizzi Pasta Pizza Scones a gestire i tuoi dati secondo quanto previsto dal GDPR