Quando pensiamo alla cucina argentina ci viene in mente subito l’asado, le grigliate, il dulce de leche e poco altro, tuttavia la sua gastronomia comprende molti più piatti, curiosamente simili ai piatti regionali italiani. Per scoprirli non ti resta che prenotare un tavolo da Milanga, il ristorante argentino di Torino specializzato proprio nei piatti meno noti.
Perché mangiare da Milanga
Un pasto da Milanga è un vero viaggio nell’enogastronomia argentina: a differenza degli altri ristoranti argentini di Torino, tra cui Volver della stessa proprietà, che si concentrano sulle carni e propongono un menu “classico”, Milanga offre i veri piatti della tradizione argentina proprio come li mangeresti in Argentina.
Il menu è alla carta e offre molti piatti dall’influenza europea, tra cui proprio la milanga la versione argentina della cotoletta alla milanese. Ti consiglio però di farti guidare dai suggerimenti dello staff per scoprire il meglio delle portate e il gusto intenso dei vini argentini.
Il servizio di Milanga è ottimo, e l’ambiente è perfetto per pranzi conviviali. La stanza più interna ricrea la coloratissima Bocha di Buenos Aires, e con il bel tempo puoi sederti anche nello spazioso dehor esterno. Quello che mi è piaciuto di più è l’atmosfera familiare e rilassata dove i bambini sono i benvenuti.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A TORINO
Prima di partire acquista online la tessera Torino + Piemonte Card per visitare musei, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte e viaggiare gratis sui mezzi pubblici cittadini. Se vuoi risparmiare e pensi di muoverti solo nel centro storico, scegli la Torino City Card senza trasporto pubblico, valida solo nel territorio cittadino.
I piatti da gustare da Milanga
La cucina argentina nasce con l’incontro degli immigrati europei di diversi Paesi in Sud America: nei piatti in particolare possiamo riconoscere tantissima Italia e Spagna, nelle loro varianti regionali. Come la milanga, sinonimo di milanesa ed equivalente della nostra carne impanata, molti altri piatti tipici argentini sono infatti una versione rivista della cucina milanese!
Tipici della cucina argentina sono però la salsa chimichurri e il gustosissimo accostamento di dolce più salato. Milanga è il posto perfetto per viaggiare con il palato perché sapranno raccontarti al meglio l’origine di ogni piatto. La proprietaria infatti ha vissuto in Argentina per anni e ha racchiuso in Milanga e Volver, l’altro suo ristorante, tutto il suo amore per la cucina argentina.

I vini argentini
Se sei appassionata di vini, da Milanga potrai scoprire come in Argentina vengono prodotti vini di ogni varietà. Il Paese infatti ha un serie di territori diversi che producono varie tipologie di vino.
I vini argentini che puoi trovare da Milanga sono Malbec, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot Noir, Tempranillo, Tannat, Torrontes, Viognier, Sauvignon Blanc, e Chardonnay. I nomi sembrano quelli italiani che conosciamo, tuttavia il gusto è diverso e ti consiglio di provarli sul posto, accostandoli secondo i suggerimenti del personale di sala.
Cosa ho mangiato da Milanga
Il mio viaggio nella gastronomia argentina è iniziato con una deliziosa brioche salata farcita con prosciutto e formaggio, seguita da empanadas con carne e verdure. Per i bambini le empanadas vengono preparate anche con prosciutto e formaggio. Nel dubbio, mio figlio ha apprezzato sia le sue che le mie per cui non preoccuparti riguardo al cibo, in base alla mia esperienza i bambini adorano la cucina argentina!

A seguire come antipasto ho assaggiato delle fantastiche melanzane fritte in pastella e ricoperte di miele, il primo di quegli accostamenti dolce-salato tipici della gastronomia argentina, del brie impanato accompagnato da marmellata e bocconcini di pollo fritti con salsa barbeque. Dolce e salato quando abbinati con cura sono una bontà e ti consiglio assolutamente di provare questo accostamento.
Non potevo poi perdere la milanga, il piatto che dà nome al locale, e una portata di carne grigliata, entrambe davvero gustose. Come contorno invece ho gustato delle sfiziosissime patatine fritte e delle patate ripiene di gorgonzola, tipiche argentine, ma che mi hanno ricordato moltissimo le jacket potato inglesi.

Ho quindi terminato questo fantastico pranzo con un delizioso flan al dulce de leche e biscottini artigianali, caffè e un bicchierino di liquore alle erbe e canna da zucchero davvero ottimo. Dopo un pranzo così posso solo suggerirti di provare il prima possibile il ristorante Milanga di Torino ♥︎

Scrivimi nei commenti se sei già andata a mangiare da Milanga, io non vedo l’ora di tornare! Ambiente accogliente e cucina ottima infatti rendono questo ristorante un posto perfetto per una serata in famiglia o con amici.
Dove dormire a Torino
A Torino puoi dormire sia in hotel eleganti situati in palazzi storici che in moderni appartamenti dotati di tutti i comfort, la scelta dipende solo dai tuoi gusti. Da torinese posso solo consigliarti gli hotel più belli. Personalmente soggiornerei al Best Western Plus Executive Hotel and Suites o al lussuoso hotel Principi di Piemonte, entrambi in centro.
Se invece preferisci un’area comoda alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e in una zona ricca di locali e ristoranti ti consiglio gli Apart Hotel Torino o l’economico ostello Tomato Backpackers nel quartiere di San Salvario, vicino a dove ho abitato per molti anni prima della nascita di mio figlio.