Ogni appassionato di Giappone e samurai dovrebbe dedicare almeno una mezza giornata a visitare il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova. La collezione di arte e armature giapponesi è unica nel suo genere, e la sede del museo è un curioso edificio dagli interni asimmetrici che mischia razionalismo e …
musei
-
-
Uno dei miei musei preferiti di Genova è senza dubbio il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo. Ogni volta che torno rivivo le stesse sensazioni di stupore e meraviglia della prima visita. Il Castello D’Albertis infatti non solo un castello e un museo etnografico, bensì riflette l’incredibile storia e …
-
Dopo quasi due anni di forzata sobrietà, dovuta a gravidanza e allattamento, il press tour #AComeGusto mi ha portata a una visita guidata con annessa degustazione alla distilleria Villa de Varda a Mezzolombardo, in provincia di Trento. Di tutto questo articolo ti anticipo solo che ho iniziato la visita scusandomi …
- Trentino Alto Adige
Piazza Cesare Battisti a Trento: edifici razionalisti sopra e area archeologica sotto
Piazza Cesare Battisti a Trento, con lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, è il luogo perfetto per scoprire la Trento sotterranea e le sue origini romane di Tridentum, ma anche per vedere come l’architettura razionalista del secolo scorso abbia deturpato l’architettura medievale. Cosa vedere in Piazza Cesare Battisti, ovvero Piazza …
-
Il Museo di Antropologia Criminale dell’Università di Torino racconta la vita e gli studi di Cesare Lombroso. Lo scienziato ottocentesco divenne famoso per le sue ricerche sulla fisiognomica, una pseudoscienza che collegava comportamenti criminali a un determinato aspetto fisico. Per quanto errate e oggi decisamente discriminatorie, le sue teorie gettarono …
-
Il Museo della Frutta di Torino offre un affascinante viaggio attraverso la storia della sperimentazione agronomica dell’Ottocento, ma è celebre soprattutto per la straordinaria collezione di frutti in resina e cera di Francesco Garnier Valletti. Durante la tua visita a questo museo, rimarrai stupefatto di fronte alle centinaia di frutti …
-
Il Museo di Anatomia Umana dell’Università di Torino è un museo molto particolare, dove il tempo sembra essersi fermato. Visitarlo ti rivelerà l’ossessione degli scienziati ottocenteschi per la catalogazione di ogni aspetto umano e ti farà scoprire l’esistenza dei preparati anatomici concepiti per scopi didattici. Nella sua suggestiva ambientazione, il …
- Piemonte
Le gallerie segrete della Cittadella al Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706
Il Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706 è un’attrazione molto popolare tra i turisti e gli abitanti di Torino. Dedicato a Pietro Micca, il valoroso soldato piemontese che si sacrificò per salvare la città, il museo racconta la storia dell’assedio di Torino durante la guerra di successione …
-
Pochi turisti e residenti sanno che a Torino c’è un sommergibile e pure un museo marittimo, entrambi gratuiti. Fino al 2016 nel capoluogo piemontese c’era pure un servizio di navigazione sul fiume Po, ma i battelli Valentina e Valentino si inabissarono durante una piena. Tuttavia a tenere alta la bandiera …