Quando volo da o verso il Regno Unito, la mia seconda scelta dopo British Airways di solito è Blue Air che per essere una compagnia low cost mantiene un discreto livello di servizio. Il lato negativo è che vola da Londra Luton, il peggiore degli aeroporti londinesi. Fortunatamente c’è un modo per salvarci dalla folla e dalla mancanza di posti a sedere ed è la stupenda Aspire Executive Lounge dell’aeroporto.
Perché l’aeroporto di Londra Luton è un incubo
L’aeroporto di Londra Luton si trova a una cinquantina di chilometri da Londra ed è dedicato ai voli low cost, ma rispetto agli altri aeroporti secondari come Londra Stansted è abbastanza scollegato e mal funzionante. Se vogliamo raggiungerlo con i mezzi pubblici per esempio dobbiamo rassegnarci a prendere il treno fino alla cittadina di Luton più un bus urbano che può impiegare anche mezz’ora dalla stazione ferroviaria all’aeroporto, a seconda del traffico.
Se invece arriviamo in auto non siamo comunque più fortunate perché il parcheggio dell’aeroporto di Londra Luton è totalmente incomprensibile e da anni sottoposto a modifiche per i lavori in corso dell’ampliamento dello scalo. Dai cartelli sembra che il drop off, ovvero il parcheggio temporaneo di pochi minuti per scendere dall’auto e andare all’aeroporto, sia nel parcheggio a breve termine, ma a pagamento. Addentrandoci nella labirinto dei suoi sensi unici troviamo invece dei cartelli che avvisano di un altro drop off, questa volta gratuito, nella zona del parcheggio a medio termine che però non si trova. In ogni caso il nostro autista dopo averci scaricato con le valigie sarà condannato a vagare nel parcheggio per almeno mezz’ora alla ricerca di un’uscita non segnalata mentre noi aspetteremo per ancora più tempo un bus per raggiungere l’aeroporto.
ORGANIZZA IL TUO VIAGGIO A LONDRA
Prima di partire acquista il London Pass per visitare oltre 80 attrazioni e musei di Londra, partecipare a tour guidati, salire sull’autobus turistico Big Bus Hop-On-Hop-Off e navigare lungo il Tamigi con le Uber Boat by Thames Clippers.

Una volta raggiunto l’aeroporto ci troveremo poi a dover affrontare una fila disorganizzata composta da persone che spingono per lasciare i bagagli perché anche all’interno i lavori in corso non si sono ancora conclusi. La mia teoria sulla fila da incubo assolutamente non British è che la maggior parte dei viaggiatori sulla tratta Inghilterra – Italia gestita da Blue Air sono italiani o rumeni, ed entrambi siamo geneticamente incapaci di rispettare gli spazi altrui, a differenza degli inglesi.

Comunque un altro grande problema dell’aeroporto di Londra Luton è che non ci sono posti a sedere davanti ai banchi dei check-in e quelli nell’area con i negozi sono comunque insufficienti al traffico di gente che si muove avanti e indietro. Senza un piano B rischiamo di passare il tempo di attesa sedute per terra venendo spintonate dalle valigie altrui.
L’Aspire Executive Lounge per sopravvivere a un volo con partenza da Londra Luton
Al contrario del resto dell’aeroporto di Londra Luton, la sua lounge è una meraviglia da non perdere gestita da Swissport ed è una perfetta oasi di pace dove nasconderci in attesa del nostro volo. L’ingresso è una porticina nascosta tra i negozi che ci porta al primo piano attraverso una rampa di scale. Una volta arrivate in cima basterà mostrare la nostra carta di imbarco alla receptionist per dimenticare completamente il piano di sotto.

Dall’alto dell’Aspire Executive Lounge infatti è possibile vedere la folla sottostante senza udire il minimo rumore. La connessione Wi-Fi è veloce ed è presente anche un salottino quiet area dove poter lavorare al computer senza essere disturbati da chiacchiere o videochiamate. Se siamo stanche possiamo anche rifugiarci in un comodissimo sleeping pod, ma vi avviso che è così confortevole da rischiare di farci perdere il nostro volo!

Il buffet dell’Aspire Executive Lounge di Luton
La cosa migliore delle lounge aeroportuali secondo me resta comunque il cibo, il perfetto indicatore della cultura gastronomica locale di qualità. Il buffet dell’Aspire Executive Lounge prevede una selezione di spuntini freddi e alcuni pasti caldi di cucina internazionale. Accanto a un delizioso contorno di rape rosse possiamo infatti trovare del couscous e del Brie, così come dell’ottimo curry vegetariano accanto a una classica crema di funghi.

La scelta del cibo è davvero azzeccata tant’è che da italiana ho apprezzato persino le penne con pesto e pollo, un grande classico della cucina finto italiana all’estero. Sfortunatamente sono riuscita ad assaggiarne solo una forchettata perché era così buona che gli altri viaggiatori più vicini alle pentole avevano praticamente pulito il contenitore prima che riuscissi ad avvicinarmi!

Riguardo alle bevande, anche nell’Aspire Executive Lounge troviamo bibite analcoliche, birre, vini e liquori, con la possibilità di acquistare a parte bottiglie di spumante. Quello che più ho apprezzato però sono state le caraffe di acqua aromatizzata agli agrumi, un piccolo lusso per compensare l’inevitabile disidratazione in volo.
Come accedere alla lounge dell’aeroporto di Luton
Possiamo accedere all’Aspire Executive Lounge di Londra Luton acquistando l’ingresso a £ 26,49 direttamente dal sito della lounge. Dato che Londra Luton è uno scalo secondario la lounge non è sempre aperta, ma segue gli orari dei voli, dalle 04:30 alle 22:00 in primavera e estate, e alle 21:00 durante autunno e inverno. Il biglietto di ingresso prevede un soggiorno di tre ore, giusto il tempo di rilassarsi e fare uno spuntino, ma è possibile acquistare tempo extra a discrezione del responsabile della lounge in caso il nostro volo ritardi.
In base alla mia esperienza, un breve soggiorno all’Aspire Executive Lounge è assolutamente consigliato quando voliamo dall’aeroporto di Londra Luton. Tanto l’aeroporto di Londra Luton è un incubo, quanto la sua lounge è un incontro perfetto tra tranquillità e buon cibo, e il contrasto non potrebbe essere più netto. Una volta effettuato il check-in il mio consiglio è quello di scappare dalla folla e dai pochi posti a sedere per rifugiarci proprio qui fino all’ora dell’imbarco.

Fatemi sapere nei commenti se avete già provato l’Aspire Executive Lounge di Londra Luton o se usate abitualmente le lounge aeroportuali e cosa apprezzate di più di questi salottini esclusivi ♥ Io ormai non posso farne a meno e di ogni nuovo aeroporto continuerò a raccontarvi la/le sue lounge!
Dove dormire a Londra
Londra offre una vasta scelta di sistemazioni, dagli ostelli ai migliori hotel di lusso, in tutti i quartieri turistici e residenziali. Tuttavia dormire a Londra non è affatto economico, motivo per cui ti consiglio alcune strutture, provate personalmente o da colleghi blogger, che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Tra gli hotel più belli in cui soggiornare a Londra, con prezzi abbordabili e ben serviti dai mezzi pubblici, ci sono sicuramente il Millennium Gloucester Hotel London a Chelsea e il Britannia International Hotel Canary Wharf, meno centrale rispetto ad altre strutture, ma nel bellissimo quartiere di Canary Wharf che ti consiglio di visitare.
Per risparmiare qualche sterlina, sono ottime scelte anche gli hotel a tre stelle Holiday Inn Express London-Hammersmith nella zona di Fulham, il Central Park Hotel e l’Assembly Covent Garden, entrambi nel quartiere di Westminster.
Accesso alla Aspire Executive Lounge di Londra Luton offerto da Executive Lounges