La valigia per viaggiare con un bambino da 6 mesi a 1 anno circa, ovvero il periodo dello svezzamento, è la più voluminosa. Ci sono infatti tantissimi oggetti da portarci dietro per rendere più facile questo passaggio. Vale lo stesso se scegli, come ho fatto io, il metodo dell’alimentazione complementare che consiste nel far assaggiare un po’ di tutto invece di dare solo le pappe. Con questo post spero di poterti dare delle dritte utili per viaggiare il più leggera possibile!
Cosa cambia durante lo svezzamento rispetto a viaggiare con un neonato
Rispetto alla valigia per viaggiare con un neonato si riduce l’emergenza tutine bagnate perché con lo svezzamento il bambino diventa in genere più regolare nell’andare in bagno riempire il pannolino. Vale sempre il fantastico metodo del tre per preparare i bagagli e non dobbiamo ancora preparare una vera busy bag per intrattenere il bambino in viaggio. Tuttavia il nostro trolley aumenta di dimensioni per contenere piattini, bicchieri, frullatore, posatine, ecc.
Io sono stata molto fortunata perché mio figlio ha sempre assaggiato di tutto e volentieri. Nell’articolo su come mangiare fuori casa con un neonato in viaggio e al ristorante puoi leggere in modo più approfondito come mi sono organizzata per rendere piacevole per tutti questo momento.
Anche l’abbigliamento del bambino da portare in viaggio cambia perché al posto delle tutine intere possiamo mettere in valigia carinissimi completini con pantaloni (o gonne), magliette e maglioncini. Si aggiungono scarpine e calzini, e qui secondo me sta la parte più difficile, ovvero lasciare a casa quel maglioncino meravigliosissimo con il cappuccio con le orecchie o il quarto paio di calzini con gli orsetti… se hai figli o nipoti sai benissimo quanto sono carini i capi da bambino ♥︎
L’abbigliamento da bambino da mettere in valigia
In base alla stagione scelgo capi più o meno leggeri, magliette a maniche corte invece che a maniche lunghe, mentre se fa freddo aggiungo alla mia lista valigia una giacca più o meno pesante e un cappellino, da indossare alla partenza.
Anche se esistono camicie da bambini in taglie molto piccole, te le sconsiglio in viaggio perché le magliette di cotone sono molto più morbide e pratiche se il bambino dovrà stare seduto nel passeggino o nel suo seggiolino durante i viaggi in treno o auto. Inoltre io ho sempre fatto attenzione a scegliere capi lavabili tutti insieme in lavatrice in modo da poter usufruire delle lavanderie a gettoni in casi estremi e non ritrovarmi con i capi stinti o ingrigiti che è una cosa che odio.
- 3 body
- 3 magliette
- 3 pantaloni
- 3 calze
- 3 felpe
- 3 tutine intere per dormire
- 3 bavaglini
- 1 paio di scarpine da usare in giro
- 1 paio di pantofoline da usare in hotel
- Giacca
- Cappellino
Igiene e pulizia per piccoli viaggiatori
- Pannolini (contatene circa 5 al giorno)
- Crema per il cambio
- Salviettine umidificate
- Materassino per il cambio (eventualmente coordinato alla borsa mamma)
- Telo impermeabile usa e getta da usare nei fasciatori nei luoghi pubblici
- Sacchetto di plastica dove riporre i pannolini usati se non c’è un cestino
- Bagnoschiuma bagnetto
- Asciugamano per il bagnetto
- Spazzola per neonati con le setole morbide
- Forbicine per le unghie
Piccola farmacia da viaggio per bambini piccoli
In viaggio da sola in genere porto con me solo Ibuprofene, mentre in viaggio con mio figlio preferisco avere a disposizione i farmaci più usati. Ho scoperto infatti che la febbre infatti può arrivare quando meno ce lo aspettiamo, a volte pure durante le vacanze!
Rispetto alla valigia per viaggiare con un neonato, l’aspiramuco e la soluzione fisiologica per pulire il nasino possono non essere più indispensabili specialmente d’estate quando il nasino non cola. L’aerosol portatile però secondo me resta ancora un must in caso di raffreddore e in genere è anche più apprezzato dai bambini.
- Tachipirina in gocce
- Termometro laser
- Acqua di Sirmione
- Soluzione fisiologica per la pulizia del naso
- Aspiramuco
- Aerosol (esistono anche praticissimi aerosol da viaggio)
Cose varie da aggiungere in valigia
In viaggio con un bambino da 6 mesi a 1 anno non dobbiamo ancora preparare una vera busy bag, ovvero uno zainetto con una serie di giochini per intrattenerlo. In compenso nel periodo più intenso della dentizione è indispensabile ricordarci di mettere in valigia almeno un giochino in gomma da mordere che sia lavabile al volo con un po’ di sapone in un qualsiasi lavandino.
- Pupazzo preferito
- Gioco in gomma da mordere
- Telo di cotone multiuso (utile in varie occasioni; come copertina, telo copri fasciatoio, asciugamano, ecc.)
Cosa mettere in valigia per mangiare con un bambino piccolo
Questa sezione è la new entry nella lista dei viaggi con bambini. In fase di svezzamento infatti dobbiamo portare con noi parecchi nuovi oggetti. Alcuni diventeranno familiari e indispensabili anche in futuro come la borraccia, altri ci seguiranno solo per un periodo, come il frullatore a immersione e il grattamela.
Riguardo a bicchiere e borraccia da scegliere, mio figlio non ha mai usato il biberon, siamo passati subito al bicchiere con manici e beccuccio. Esistono però in commercio molte borracce/biberon con elementi compatibili tra loro che possono trasformarsi da biberon in bicchiere e borraccia.
Ti consiglio tantissimo la bottiglia/borraccia MAM con beccuccio e tappo sport che esiste anche nella versione biberon e cresce con il bambino. Puoi infatti tenere la base e cambiare solo la parte superiore, aggiungere e togliere i manici per utilizzare la stessa bottiglia per molto moltissimo tempo, e far felice sia l’ambiente che il portafoglio!
Infine ti suggerisco di mettere sempre in valigia un seggiolone portatile per mangiare al ristorante con un bambino piccolo, così hai la sicurezza di poterti godere la serata anche tu quando non ci sono seggioloni nei locali e tuo figlio non rischia di cadere dalla sedia.
- Bavaglino per i pasti (ti suggerisco quelli in tessuto cerato con la tasca raccogli briciole)
- Cucchiaio
- Piattino
- Scodellina
- Bicchiere con manici e beccuccio
- Grattamela
- Frullatore a immersione
- Bicchiere da usare per frullatore a immersione
- Tovagliolo di stoffa
- Seggiolone portatile Totseat
La valigia per le vacanze estive al mare o in piscina
Yay! Finalmente possiamo fare cose divertenti insieme a nostro figlio e questa età è perfetta per iniziare a giocare insieme al mare o in piscina. Io adoro l’acqua e anche mio figlio. Qui la preoccupazione è evitare le scottature e rispettare i regolamenti delle varie piscine scegliendo pannolini contenitivi & c.
A me i pannolini usa e getta da piscina non piacevano proprio perché si riempivano d’acqua e facevano un orribile effetto palude. Ho quindi cercato delle alternative e mi sono innamorata dei pannolini contenitivi lavabili che hanno pure delle splendide magliette anti raggi UV coordinate.
- Pannolini contenitivi da piscina (hai visto che belli i pannolini lavabili Bambino Mio?)
- Maglietta anti raggi UV
- Ciambella salvagente
- Crema solare protezione 50+
- Cappellino
- Asciugamano o stuoia su cui giocare
Attrezzatura da portare in viaggio con un bambino piccolo
Riguardo all’attrezzatura da portare in viaggio con un bambino da 6 mesi a 1 anno, non cambia ancora nulla rispetto alla valigia per viaggiare con un neonato per cui ci tocca trasportarci ancora tutto questo bel peso! In compenso dopo i 4/5 mesi possiamo passare tranquillamente a un passeggino leggero invece dell’ingombrante trio. Io ho scelto il passeggino Yoyo Babyzen che ha anche un sacco di accessori e si piega in modo così compatto da entrare nella cappelliera degli aerei.
- Passeggino pieghevole
- Copertura di plastica antipioggia per passeggino
- Zanzariera passeggino (a seconda della stagione e della destinazione)
- Sacco termico per passeggino (per l’inverno)
- Fascia o marsupio per babywearing
- Borraccia baby da tenere a disposizione per bere durante il viaggio
Considerazioni sul viaggiare con un bambino piccolo da 6 mesi a 1 anno
Se hai un bambino piccolo sai benissimo che a volte è complicato viaggiare con lui, specialmente se sei da sola o un genitore single come me: trasportare da sole una mole di bagagli e valigie non indifferente è faticosissimo! Tuttavia il divertimento e il piacere di scoprire nuove destinazioni, musei e ristoranti con i nostri figli ci ripaga di qualsiasi fatica, sei d’accordo?
Se invece stai leggendo questo post perché stai pensando di avere un bambino o lo stai già aspettando, vorrei rassicurarti che anche se sembra una mission impossible si può ancora viaggiare. Prima di diventare mamma pensavo fosse una frase fatta, tuttavia vedere il mondo con gli occhi dei più piccoli è una ventata di freschezza anche per noi viaggiatrici incallite.
Con un bambino piccolo non possiamo più dedicarci ai viaggi avventurosi senza programmazione, in compenso possiamo iniziare a fare gli esploratori urbani e allenarci per le prossime destinazioni con viaggi più brevi. Scrivimi nei commenti se anche tu hai avuto esperienza di viaggi con bambini piccoli e cosa ne pensi della mia lista valigia per questa fascia d’età. I consigli e i confronti con le altre mamme sono sempre super utili!
2 commenti
Organizzazione impeccabile. Noi viaggiando on the road ( e avendo il freezer in macchina) portavamo pappine congelate da scaldare nei microonde strada facendo. Cos’ abbiamo mantenuto la qualità dei cibi, visto che mangiamo molto bio e a km zero, e ridotto i tempi di attesa nei locali o durante gli spostamenti. A volte, in emergenza, le ho scongelate e scaldate anche con lo scalda biberon portatile.
Tu sei la persona più organizzata che conosco 🙂 Sai che alla fiera del camper di Torino avevo visto dei furgoni “normali” con il frigo integrato, proprio come il tuo?