Se avete già l’ansia del Natale, pensate che nel Regno Unito, appena dopo Halloween, le vetrine dei negozi e i volantini dei supermercati cambiano completamente aspetto e si ricoprono di decorazioni natalizie. Gli inglesi infatti prendono il Natale davvero sul serio e iniziano a scegliere biglietti d’auguri e regali già a novembre!
So benissimo che si tratta di una festa religiosa, ma non essendo credente non posso raccontarvi questa parte. Il mio Natale è fatto da abbuffate di cibo e tradizioni divertenti, come indossare il Christmas jumper o mangiare tutta la cioccolata del calendario dell’avvento. Una mia amica musulmana fa lo stesso, così come tanti altri inglesi per cui la natività non ha nessun significato. Fuori dal contesto religioso le feste diventano un momento in cui passare del tempo insieme e mi sembra ancora meglio che venerare qualcuno nato più di 2.000 anni fa.
Noi cerchiamo sempre di far quadrare ferie, traghetti e aerei per riuscire ad incontrare tutta la famiglia perché lo scopo del Natale è principalmente, in Inghilterra come in Italia, ritrovarci per mangiare più cibo possibile, ma potendo scegliere preferisco passare questo periodo nel Regno Unito, dove l’atmosfera natalizia è davvero più sentita. Ogni anno infatti non vedo l’ora di partire per scoprire le decorazioni natalizie.

Quali sono le migliori tradizioni inglesi di Natale
Il Natale in Inghilterra è una festa davvero sentita, con decorazioni ovunque e musica a tema in ogni pub. Alcune tradizioni sono simili a quelle italiane, come le abbuffate natalizie, mentre altre sono decisamente originali e curiose. Da brava travel blogger vi riporto quindi quelle che mi hanno colpito di più così possiamo riproporle anche in Italia per un Natale con un pizzico di esotismo British!
L’imperdibile maglione a tema natalizio
Il mio primo Natale in Inghilterra il mio fidanzato mi ha imposto di indossare un Christmas jumper, un maglione ridicolo a tema natalizio ed io, da perfetta italiana fissata con il ‘vestirsi bene’ sempre e ovunque, ero imbarazzatissima a farmi vedere in giro con il mio maglione addobbato da un orso dallo sguardo poco sveglio. Dopo aver visto maglioni molto più assurdi del mio, mi sono appassionata alla tradizione e sono finita a passare in rassegna i modelli più divertenti di ogni anno.
Tutt’ora il mio preferito è quello con un royal corgi indossato nel 2016 dalla versione natalizia della regina al museo delle cere Madame Tussauds di Londra. L’ho cercato disperatamente online, ma sono ancora riuscita a trovarlo in vendita da nessuna parte. Se lo vedete, per favore lasciatemi un commento con il link perché devo assolutamente averlo. Vi prometto ridicole instagrammate natalizie con l’hashtag #britalianchristmas.

Le decorazioni British per casa e albero di Natale
Le decorazioni per la casa e l’abete natalizio invece seguono uno stile decisamente più elegante e c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra i vari negozi di arredamento. L’anno scorso ho scoperto che le candele nelle giare tipo Yankee Candle in Inghilterra costano molto meno che in Italia e ho fatto una scorta incredibile, contagiando anche il British boyfriend in questa passione.
Oltre alle candele, mi piacciono tantissimo le decorazioni geometriche in ceramica e mi sono trattenuta solo pensando ai gatti. Vi immaginate quanto tempo potrebbero resistere delle kitschissime decorazioni color oro su una mensola? Visto che anche l’abete natalizio potrebbe trasformarsi in un parco giochi per gatti, probabilmente anche quest’anno ci limiteremo ad appendere una ghirlanda di nastri e legno naturale sulla porta.
Comunque, per dovere di cronaca, anche in Inghilterra si decora l’albero, a volte persino con biscotti a tema. Sarei curiosa di scoprire se queste decorazioni arrivano davvero fino a Natale oppure scompaiono all’ora del tè.

La tradizione del calendario dell’avvento
Il calendario dell’avvento serve invece a contare i giorni prima di Natale ed è stato inventato dai luterani tedeschi nel XIX secolo, prima di diventare una decorazione legata più alla tradizione natalizia in generale che alla religione. In questo calendario, ad ogni giorno di dicembre corrisponde una ‘porta’ dietro alla quale di solito si nasconde del cioccolato in una forma natalizia.
Possiamo trovare calendari dell’avvento ovunque. Quelli del supermercato sono realizzati in cartoncino e contengono cioccolato industriale, mentre nelle pasticcerie sono riempiti con dolci di alta qualità. Nei negozi per la casa poi si trovano in versione riutilizzabile con una serie di cassettini in legno, oppure possiamo farci tentare dai divertenti calendari dell’avvento di Lego o delle marche di cosmetici.
I tipici Christmas crackers inglesi
Su una qualsiasi tavola di Natale inglese non possono poi mancare i Christmas crackers, stesso nome e nessuna correlazione con i nostri omonimi prodotti da forno. I crackers inglesi sono dei tubi di cartone decorati con colori brillanti e disegni natalizi che vengono utilizzati come segnaposto nella tavola natalizia e vanno vanno aperti da due persone prima di iniziare a mangiare.
Ogni commensale tira un lato del cracker facendolo ‘scoppiare’ e scoprendo così la sorpresa, solitamente una coroncina di carta e una poesia natalizia. Se il lancio di petardi sul servizio buono vi preoccupa, sappiate che il botto dello scoppio dei crackers viene creato solo da una striscia di carta contenente qualche sostanza chimica instabile che esplode per frizione e non ci sono mai stati morti né feriti per decorazioni esplosive 😛

Prima di leggere il post sui dolci natalizi inglesi e sognare Christmas pudding, scrivetemi le vostre tradizioni e decorazioni preferite nei commenti 🎄⬇︎
65 commenti
Mi hai fatto venire nostalgia di quando vivevo in Irlanda: le decorazini & vetrine migliori le ho viste a Dublino! E non scordero´ mai i Christmas Crackers: ci divertivamo un mondo!
Ah ah le Christmas Jumper: non scordero´ mai il film di Bridget Jones! Credo che renda bene l´idea … io mi vergognerei un mondo ad andare in Giro cosi´!
Con il Christmas Jumper addosso mi sono vergognata solo i primi dieci minuti, poi ho visto che il mio era il più sobrio ahahahah
Fantastico questo post. Ricordo i Christmas crackers, li costruivamo con l’insegnate di inglese delle medie, li adoravo 😉 i maglioni a tema sono bellissimi, ahaha.
Il Natale in Inghilterra è davvero speciale e un po’ matto 😉
Christmas crackers, li adoro! Li ho acquistati due anni fa e credo che lo rifarò il prossimo Natale!
ps. adoro il maglioncino con i corgis, se lo trovi prima di me fai un fischio! 😉
Quel maglioncino è introvabile! Dovrò trovare qualcuno che me lo faccia su misura ahahah
Ho anche io una parentela british acquisita ed adoro i Christmas Crackers! Altra cosa troppo carina è la cura che hanno nei biglietti e nelle cartoline
I biglietti inglesi – Christmas cards – sono bellissimi e ci sono anche tanti negozi che vendono solo biglietti e cancelleria dove scegliere 😉
anche io voglio il maglione natalizio con orsetto sotto anfetamine!! L’anno prossimo sarà mio! Buon Natale!!!
Sìììì, più maglioni funny per tutti 🙂
Bello! Io ho un bel ricordo dei Christmas crackers, perchè la mia insegnante di inglese ce li fece fare a noi bambini quando andavo alle scuole elementari. Mi dà l’impressione che in Inghilterra il Natale sia più sentito da un punto di vista celebrativo. Noi non ci facciamo certo mancare il cibo, ma (per chi non è credente) tutto ruota intorno a quello. Per gli inglesi sembra proprio una festa!
Confermo la tua impressione, anche per me in Inghilterra il Natale è una festa molto più sentita rispetto all’Italia
L’anno prossimo voglio regalarmi anch’io un bel maglione di Natale…. adoro queste tradizioni made in UK!!
Magari si usa anche in Irlanda 😉
Paola con questo articolo mi hai fatto scoprire un sacco di belle tradizioni, adoro queste foto, mi hanno fatto proprio immergere nell’atmosfera natalizia. Adoro anche io il natale per i tuoi stessi motivi e ora corro a fare l’albero con la mia famiglia. Buone feste natalizie 🙂
Buone feste anche a te e buona decorazione di casa 🙂
Un interessante tuffo nella colorata atmosfera natalizia British! 🙂 mi piace!!
Grazie, non vedo l’ora di partire per trascorrere Natale in Inghilterra
Una parte della mia famiglia vive in UK, e la prima volta ho passato il Natale a Londra, ero parecchio stordita, fra maglioncini con le renne, le coroncina, e i Christmas crackers
Esatto! In UK vanno tutti matti per il Natale ecco perché mi piace trascorrerlo su 🙂
Oddio, voglio quel maglione. Subito! Quanto mi piace la pacchianeria inglese! Comunque penso che l’Inghilterra sia uno dei paesi più natalizi al mondo!
Allora puoi anche capire il piacere che provo a bere il tè da una kitschissima tazza con Queen Lizzie stampata sopra :p
Ciao Paola i cristiani non venerano Gesù ma seguono soltanto i suoi insegnamenti. Parlo dei Cristiani con la C maiuscola al di là se sono cattolici, evangelisti, ecc. Che poi il Natale coincida con il solstizio d’inverno, con la festa della luce ( vedi alberi di Natale e lucine vari) e della rinascita, beh, questo aiuta tutti
Fatta questa parentesi, wow! mi piacerebbe andare per Natale in Inghilterra
In UK Natale è davvero magico! Spero di riuscire a fare delle belle foto quest’anno, ma probabilmente avrò di nuovo una relationship con il Christmas pudding 😉
“cui passare del tempo insieme e mi sembra ancora meglio che venerare qualcuno nato più di 2.000 anni fa”
Non mi sembra appropriato mettere una frase del genere in un articolo dedicato alle decorazioni di Natale.
Visto che senza quel “qualcuno” che si chiama Gesù non ci sarebbe nemmeno il Natale. E sebbene siano passati più di 2000 anni lo continuiamo a venerare e festeggiare.
Romina, per te che sei credente sì, per me e molte altre persone no. Il mondo è bello perché è vario 😉 Ho amici atei o di religione non cristiana che festeggiano il Natale proprio per il suo valore universale di stare insieme alle persone a cui vogliono bene e non per un Gesù a cui non credono.
Mi dispiace. Non mi sembrava giusto parlare del Natale ( anche solo la parte decorativa e allegra) e non nominare nemmeno il festeggiato. Visto che è la nascita di Gesù che si festeggia – anche per le persone che non credono – e non solamente il volerci bene che è sicuramente un bel sentimento ma che è solo un assaggio della festa. ☺️
Davvero un bell’articolo, molto interessante conoscere le tradizioni inglesi di Natale. Si studiano a scuola, ma non è mai come un racconto di qualcuno che lo ha vissuto! Davvero davvero bello, complimenti!
Ah, comunque io il mio Christmas Jumper ce l’ho da Natale 2012 negli USA, pieno zeppo di renne… Anche se un po’ ridicolo amo metterlo sotto le feste e ricordarmi forse il più bel Natale della mia vita
Allora aspetto la foto su Instagram per il brindisi di Natale 😉
A me piace molto il Natale, se non altro è un’ottima occasione per stare insieme in famiglia, vivendo all’estero queste festività riesco ad apprezzarle di più 🙂 bellissimo il Royal Corgi, lo voglio!
Torni a Roma per Natale? Io mi aspettavo un post Karácsony Magyarországon (tradotto con Google Translate ovviamente!!) con la vostra versione dei dolci e delle decorazioni 🙂
Potrebbe essere carino, ma non hanno tradizioni particolari. Ora ci penso, grazie per l’idea 🙂 sì io torno sempre a casa per Natale, in 26 anni mai fatto un Natale fuori, è più forte di me
Paola, continuo a vedere cracker ovunque e non capivo cosa fossero ahaha ora che lo so li prenderò da portare a casa per Natale 🙂
Il maglioncino natalizio l’ho sempre avuto, ma qui non hanno rivali con quei maglioncini che si illuminano anche ahahah.. e poi qui in Scozia i negozi sono pieni di cose natalizie già da settembre, mentre ultimamente hanno aperto dei negozi interamente dedicati al Natale.. che dire, amo questo posto!! 🙂
Veronica
Ti prego, mostraci il maglioncino natalizio con le luci, questo me lo sono perso!!! 🙂 I cracker però non puoi portarli in Italia, te li sequestrano alla dogana come merce pericolosa, i miei avevo dovuto abbandonarli :/
Fantastico! Io adoro l’inghilterra! Londra in questo periodo è meravigliosa!
Sì, è davvero magica!!!
Non sono mai stata in UK nel periodo natalizio ma anche in Germania dove ho abitato il Natale e l’Avvento sono molto sentiti. I mercatini con la loro atmosfera ed il vin brulé mi mancano moltissimo.
Quanto è buono il vin brulé? Lo fanno anche in Piemonte, quando abitavo in campagna era tradizione degli alpini prepararlo, a Torino invece non saprei dove trovarlo… I mercatini di Natale tedeschi sono davvero spettacolari, concordo con te!
Sei quasi riuscita a convincermi a preparare qualche decorazione per quest’anno, ma qui in Andalusia fa ancora caldino e il Natale è sentito pochissimo….magari aspetto il post sui dolci che se mi dedico a quelli sicuramente qui a casa saranno più apprezzati! 😉
Uscito oggi! https://pastapizzascones.com/cosa-mangiano-gli-inglesi-a-natale/ Se da te fa caldo però non te li consiglio, i dolci inglesi sono pieni di burro e zucchero, adatti alle temperature del nord Europa!!!
Accendo l’aria condizionata 😉
Nooo il Christmas Jumper noo! Non sapevo di questa tradizione! Io non ce la farei proprio 😀 Quando insegnavo inglese alle elementari, sotto Natale facevo sempre costruire un Christmas Cracker (senza il botto) e i bambini mi dicevano che poi si divertivano tanto ad aprirlo (a modo loro) e vedere cosa c’era dentro. Perché noi non mettevamo una poesia bensì una barzelletta :p
Spero non una barzelletta inglese perché non fanno ridere per niente
Italiana altrimenti non la capivano 😀
Quei maglioni non si possono vedere! Magari a Carnevale più che a Natale 🙂 Non sapevo che qualcuno li indossasse davvero… Comunque voglio una foto di te che ne indossi uno!
Ahahah i Christmas jumper li indossano TUTTI davvero!! Mi sa che dovrò postare un mio selfie natalizio versione British a grande richiesta 😉
E’ un post simpatico, anche per i particolari delle tradizioni natalizie inglesi …
Grazie!
Che voglia di tornare a Londra! nel periodo natalizio poi è una meraviglia!
Concordo! In UK la magia del Natale si sente davvero tanto!
Che voglia di Nataleeee!!
Manca poco!
No dai, i maglioncini non sono così brutti! Pure io festeggio il Natale come momento di ritrovo tra familiari più che come festa religiosa infatti faccio l’albero come nelle migliori tradizioni nordiche 🙂
Brutti no… imbarazzanti invece decisamente si ahahah
quest’anno voglio anche io indossare un bel maglioncino! Marina
Siiiiii!!! Così non sarò l’unica in Italia a indossare un maglioncino buffo 😉
Che bell’articolo Paola! Ora faccio shopping di decorazioni natalizie!!
Fammi un ping nel tuo post allora 😉
Ecco i cracker mi piacciono, i maglioncini non tanto ahahah!
Voglio provare a indossare il mio maglioncino in Italia per vedere le reazioni 😀
Ahahaha sicura sicura? 😛
Post molto carino e adoro il nome del tuo blog sappilo!! 😀 cmq… ho sempre visto i crackers nei film e ammetto che ho sempre desiderato aprirne uno….ma ancora niente! Dopo il tuo post quasi quasi mi metto a cercarli su amazon!!! A me il natale piace ma non la frenesia dei regali o il “vorrei ma non posso”. Bisogna riscoprire il piacere dello stare insieme e di farsi piccoli pensieri azzeccati. Intanto temporeggio fino all’8 (qui in Friuli la tradizione dice cosi’) e poi via con albero e addobbi!
Io mi ero conservata dei cracker l’anno scorso per poi importarli in Italia, ma sono vietati alla frontiera perché rientrano nella categoria degli esplosivi – vero! In UK sono fiscalissimi su queste cose – per il resto sono d’accordo con te, quest’anno sto cercando delle idee regalo legate a qualche progetto interessante invece che le solite cose super pubblicizzate 🙂
I christmas crackers li puoi trovare anche su amazon
Non sapevo! Noi li abbiamo sempre presi sul posto, nei supermercati Asda o Tesco, o in alternativa da Dunelm che vende oggettistica per la casa e decorazioni natalizie! Se porto i Christmas cracker dal lato di famiglia italiani me li tirano dietro, qui vogliamo vino e panettone 😛